• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il DevOps come opportunità per la trasformazione digitale

    Il DevOps come opportunità per la trasformazione digitale

    By Redazione LineaEDP24/05/2016Updated:24/05/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giulio Covassi, CEO di Kiratech, commenta il cambiamento epocale che il DevOps rappresenta e le opportunità che offre alle aziende che devono affrontare la digital transformation per stare al passo con un mercato in profonda evoluzione

    DevOps

    L’approccio DevOps sta diventando una pratica diffusa in molte aziende. Con questa definizione si intende un nuovo paradigma in cui le figure dello sviluppatore e del sistemista si fondono e, di conseguenza, le necessità di chi gestisce l’infrastruttura e di chi scrive il codice si avvicinano, cambiando radicalmente il modo di operare in ambito IT.
    I “legami” che si creano tra questi due ruoli portano a nuove metodologie di sviluppo e di rilascio delle applicazioni, con significativi vantaggi in termini di riduzione sensibile dei tempi di delivery, una maggiore visibilità e un controllo puntuale di tutte le fasi del processo.
    Si tratta di un cambiamento epocale nella gestione delle infrastrutture IT: la filosofia DevOps porta in azienda una cultura di collaborazione e di produttività senza precedenti, che ha inevitabilmente riflessi positivi sull’esperienza dell’utente e, quindi, sul business.
    Ma quali sono i motivi principali per cui passare ad un approccio DevOps? Siamo in un momento di grande trasformazione, tutte le aziende guardano con interesse alla digital transformation e non è più possibile rimandare il cambiamento perché il rischio è essere superati dalle numerose e innovative startup che arrivano sul mercato. Si tratta di realtà snelle, veloci, agili, davanti alle quali i grandi colossi rischiano di diventare fragili se non adottano rapidamente misure per cambiare. Ne è un esempio Paypal nei confronti delle Banche tradizionali, spesso troppo lente e refrattarie all’evoluzione per stare al passo con i tempi. Quello del finance è solo un esempio, ma il cambiamento è trasversale a tutti i mercati.

    Per questo motivo passare a una filosofia DevOps rappresenta di sicuro un’opportunità da cogliere per stare al passo con un mercato in profonda trasformazione. Dotarsi di metodologie agili garantisce quella flessibilità nel rilascio applicativo che rende semplice rilasciare codice sulla nuvola, il che si traduce in una velocità di risposta del business che rappresenta un sicuro vantaggio competitivo per le aziende.

    Noi come Kiratech abbiamo intrapreso l’approccio DevOps già nel 2012 con Puppet enterprise, soluzione di Puppet Labs, la società leader nel settore dei software per l’automazione. Il primo tema da sviluppare in questo ambito è stato infatti per noi quello dell’automation e del continous monitoring, ma nei 4 anni successivi abbiamo aggiunto tecnologie: Elastic, che consente di rendere i dati strutturati e non strutturati utilizzabili in tempo reale per i casi d’uso come la ricerca, la registrazione e analisi dei dati. Cloudbees, una delle più diffuse piattaforme per il deploy su Cloud. Icinga, un progetto open source per il monitoraggio di risorse informatiche. Fino ad arrivare al prodotto di punta, Docker, di cui siamo unico partner per l’Italia. E in effetti nel nostro Paese il tema DevOps è esploso da quando Docker lo ha reso vantaggioso e semplice da mettere in pratica.

    Oggi Kiratech, con le sue sedi di Verona e Milano, è una realtà leader in ambito DevOps dal punto di vista tecnologico, ma è anche molto attiva anche a livello di community, come dimostrato dai recenti eventi organizzati in collaborazione con importanti realtà: ne è un esempio il Container Day organizzato a Verona ad aprile con la partecipazione di Docker, che ci ha visto protagonisti di un workshop tenuto da trainer Kiratech; o l’incontro DevOps che si è tenuto sempre nel mese di aprile a Bologna, al quale abbiamo partecipato in qualità di sponsor, fino al DevOps day organizzato da Kiratech nel corso di Vinitaly.

    Inoltre, stiamo collaborando attivamente con Microsoft Azure e Amazon AWS per un’offerta di public cloud, oltre ad avere sviluppato una importante partnership con Rad Hat. In aggiunta, firmeremo presto l’alleanza con GitHub.
    Molte le iniziative sviluppate, tante ancora da sviluppare, importanti partnership, un grande impegno da parte nostra per supportare una rivoluzione culturale che dia concretezza alla digital transformation che molte realtà stanno affrontando.

    DevOps Digital Transformation Kiratech trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.