• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il tuo smartphone cosa sa di te? Quali dati un hacker può rubarti? Può danneggiare te e la tua azienda?

    Il tuo smartphone cosa sa di te? Quali dati un hacker può rubarti? Può danneggiare te e la tua azienda?

    By Redazione LineaEDP27/11/2019Updated:27/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza mobile in azienda è una delle principali preoccupazioni dei professionisti IT. Guarda le video-pillole con simulazione di attacchi realizzate da DISC con Check Point e leggi il report di Gartner

    SmartPhone e tablet sono sempre con noi e, senza che ne siamo completamente consapevoli, contengono informazioni personali e aziendali riservate. Poiché sono utilizzati ormai più del PC e sono meno protetti,  diventano una superficie d’attacco privilegiata dagli hacker per rubare credenziali e pin personali e per penetrare all’interno delle aziende, introdurre malware, rubare informazioni preziose.

    Gli attacchi sferrati attraverso device mobili sono di molti tipi: DISC, azienda del gruppo Lutech, ha realizzato col suo team dedicato alla cybersecurity due brevissimi video per dare un paio di esempi concreti di come si può espletare un attacco e di come Check Point SandBlast Mobile può aiutare a proteggersi

    Nel primo video vediamo un tipico esempio di Phishing eseguito tramite un sito falso identico ad un sito vero per una tipica applicazione di CRM online: SalesForce. Si vede anche come Check Point SandBlast Mobile protegge l’utente e l’azienda.

     

    Nel secondo video invece vediamo come sia possibile attivare un filtro per proteggere dall’accesso a siti potenzialmente pericolosi, attraverso un semplice avviso o un vero e proprio blocco della navigazione. SandBlast Mobile permette anche di controllare immediatamente le protezioni attive e la conformità dello smartphone alle policy di sicurezza, lo stato di salute delle app e la sicurezza della rete cui è connesso.

    Come evidenzia Gartner nella sua Market Guide for Mobile Threat Defense di novembre “L’85% degli attacchi di phishing avviene fuori dalla posta elettronica…  Questi attacchi mirano a commettere frodi direttamente, o fanno parte di un attacco più ampio… Le soluzioni di Mobile Threat Defense proteggono da URL malevoli spediti via email, messaggi di testo, social, app di messaggistica istantanea e altre app”.

    Lo smartphone che usiamo per lavoro è con tutti noi anche dopo l’ufficio, nell’uso personale, il che lo sottopone a ulteriori rischi: si può infettare anche solo scaricando un gioco o navigando sul web…

    Gli smartphone e i tablet, le reti cui si connettono, le applicazioni che eseguono: tutto questo può essere sfruttato per rubare informazioni sensibili come documenti, date di appuntamenti, messaggi e-mail, elenchi di contatti, testi e allegati; i malware possono attivare microfoni e macchine fotografiche durante le riunioni a tua insaputa, mettendo a rischio l’intera organizzazione.

    Come proteggersi? Usare un software MDM? Un antivirus? Un filtro DLP? esiste una soluzione veramente efficace?

    Foto Celauro_DISC“La sicurezza mobile in azienda è una delle principali preoccupazioni dei professionisti IT” dichiara Gianluca Celauro, Direttore dell’area sistemi di DISC. “Essi hanno la responsabilità di  garantire che i documenti aziendali e le informazioni sensibili non cadano nelle mani sbagliate, mentre i dipendenti accedono alle informazioni di cui hanno bisogno dal proprio device. Quindi si trovano nella necessità di definire la strategia di sicurezza IT dell’azienda in modo organico su tutti i fronti: endpoint, rete, server, perimetro, data loss prevention, comportamenti dell’utente, policy di patching, e mobile. Disc e Lutech hanno un team focalizzato sulla sicurezza da anni, che ha maturato best practice di analisi, progettazione e implementazione di soluzioni di sicurezza. Aiutiamo molti clienti su questo fronte, anche solo con servizi di advisory, o di assessment”.

    Se non sei sicuro di come puoi garantire che i tuoi dati e quelli dei tuoi colleghi non vengano rubati o compromessi e vuoi sapere di più sulle soluzioni di sicurezza per i device mobili  CLICCA QUI​ oppure contattaci a mktg@disc.it

    Scarica il report di Gartner “Market trend sulla protezione dei device mobili” appena pubblicato.

    Contiene anche informazioni su modalità di deployment, casi applicati a minacce tipiche, e un confronto fra le soluzioni dei diversi vendor

    Infine: DISC, in collaborazione con Check Point, mette a disposizione il servizio Security Check Up gratuito, un assessment per aiutarti a prendere consapevolezza dello stato di salute della tua azienda a livello di sicurezza IT. Richiedilo chiamandoci al numero 035 67.80.90

    DISC: Il partner per le aziende che cambiano

    Check Point cybersecurity Disc sicurezza smartphone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.