• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»InfoCert accreditata come Service Provider Privato SPID

    InfoCert accreditata come Service Provider Privato SPID

    By Redazione LineaEDP12/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da oggi, grazie a InfoCert, ogni utente che abbia un’identità SPID attiva – a prescindere da quale sia l’Identity Provider scelto – potrà ottenere una firma digitale qualificata direttamente online in meno di cinque minuti e, in caso di firma remota, potrà anche attivarla immediatamente.

    InfoCert logo2019

    InfoCert, il più grande Qualified Trust Service Provider a livello europeo, ha concluso l’accreditamento come Service Provider Privato SPID per semplificare il processo di rilascio online della Firma Digitale.

    InfoCert, che ha supportato il progetto SPID sin dal principio in qualità di Identity Provider, offre ora a tutti i cittadini dotati di SPID una nuova opportunità: completare la procedura di identificazione per l’ottenimento di una firma digitale qualificata attraverso l’autenticazione di livello 2 con SPID. In pratica, grazie a InfoCert, ogni utente che abbia un’identità SPID attiva – a prescindere da quale sia l’Identity Provider scelto – potrà ottenere una firma digitale qualificata direttamente online in meno di cinque minuti e, in caso di firma remota, potrà anche attivarla immediatamente.

    Tale funzionalità sarà disponibile sia per i clienti corporate di InfoCert che per i clienti retail che accedono su infocert.it per acquistare prodotti di firma quali la Wireless Key, la Firma Remota, la Business Key o la Smart Card.

    “Grazie a questo accreditamento, riusciamo a semplificare il processo di richiesta online di certificati di firma – dichiara Carmine Auletta, CIO di InfoCert (Tinexta Group) – Ancora una volta, InfoCert conferma la sua leadership nel processo di digitalizzazione del Paese. Siamo il primo operatore a portare sul mercato una soluzione capace sia di semplificare il processo di identificazione sia di consentire, grazie al connubio tra SPID e FIRMA DIGITALE, di concludere transazioni digitali utilizzando SPID”.

    I vantaggi per utenti e imprese private

    I cittadini in possesso di un’identità SPID possono ora utilizzarla per interagire non solo con le Pubbliche Amministrazioni ma anche con tutte le aziende private con cui dialogano abitualmente quali banche, assicurazioni, operatori telefonici e altre grandi imprese: possono, infatti, aprire un conto corrente, sottoscrivere una polizza o richiedere una nuova SIM direttamente online, anche dal proprio smartphone, in modo rapido, comodo e senza bisogno di ripetere le procedure di accertamento della propria identità.

    Da parte loro, le imprese private possono offrire questa vantaggiosa opportunità ai propri clienti, senza dover effettuare – grazie alla partnership con InfoCert – alcuna procedura di accreditamento per diventare Service Provider Privati: è InfoCert infatti, in qualità di Service Provider del Sistema SPID e al contempo Certification Authority, a servirsi dell’autenticazione SPID per l’identificazione degli utenti online e rilasciare loro un certificato di firma con cui sottoscrivere la richiesta di un prodotto o un servizio, come quelli sopra menzionati.

    Peraltro, il riconoscimento SPID è già nativamente integrato con TOP, la Trusted Onboarding Platform brevettata da InfoCert per la contrattualizzazione dei clienti già adottata da decine di grandi aziende che da oggi potranno utilizzare, oltre che il riconoscimento Webcam, le credenziali bancarie esistenti e altri metodi già diffusi per l’identificazione, anche il circuito SPID.

    I primi casi di successo in arrivo

    Tra le realtà che hanno già scelto di cogliere la nuova opportunità offerta da InfoCert ci sono Alba Leasing, primario operatore nel settore della locazione finanziaria, Factorit, Società di Factoring del Gruppo Banca Popolare di Sondrio, e Fundstore, il più fornito marketplace online di Fondi Comuni di Investimento e Sicav.

    “L’utilizzo di SPID ci consente di accelerare la fase di onboarding attuando una strong authentication e l’immediato invio delle credenziali per la firma elettronica. Con questa firma rilasciata da InfoCert è possibile bypassare lo step in cui il nostro futuro cliente avrebbe dovuto effettuare l’autoidentificazione attraverso l’autoscatto e il successivo upload del documento d’identità. Grazie InfoCert i nostri clienti possono sottoscrivere il contratto senza ulteriori passaggi e perdite di tempo. È quanto di meglio ci possa essere per istruire una pratica di leasing nel modo più veloce ed efficiente, massimizzando anche la customer experience della clientela imprese”, afferma il Vicedirettore Generale di Alba Leasing, Stefano Corti.

    “In collaborazione con InfoCert, Factorit sta digitalizzando i propri processi e adeguando le proprie procedure IT. Attraverso l’utilizzo di SPID per il rilascio della firma digitale, i clienti potranno relazionarsi con Factorit in modo più semplice e veloce, beneficiando di nuovi servizi che saranno erogati tramite un rinnovato portale web. Il tutto nel rispetto del quadro normativo esistente, rafforzando i presidi di rischio connessi all’identificazione di firmatari ed esecutori dei rapporti contrattuali” dichiara Luciano Musi, Responsabile ICT di Factorit.

    “Su Fundstore, arricchiremo le opportunità di identificazione a distanza dando l’opportunità agli utenti di usare le proprie credenziali SPID di 2° livello già in loro possesso per ottenere la firma da InfoCert. Una volta completata la procedura di onboarding su Fundstore e firmato digitalmente tutta la documentazione di offerta, l’utente non avrà necessità di effettuare azioni particolari per concludere il processo di adeguata verifica: sarà sufficiente aver fornito le proprie credenziali SPID per essere de facto univocamente identificato e immediatamente operativo” conclude Simone Calamai, Amministratore Delegato di Fundstore.

    InfoCert SPID
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.