• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La digital transformation ostacolata dalla complessità e dalle sfide di performance in ambito IT

    La digital transformation ostacolata dalla complessità e dalle sfide di performance in ambito IT

    By Redazione LineaEDP14/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende affrontano problemi di performance in media ogni 5 giorni, che portano il personale business e IT a perdere un quarto delle proprie ore lavorative

    Le aziende incontrano problemi di performance digitale ogni cinque giorni, che possono avere impatti negativi su utenti, ricavi e clienti. Questo dato emerge da una recente ricerca condotta da Dynatrace su 1.239 professionisti degli ambiti IT e business a livello globale, il “Global Digital Performance and Transformation Audit”. Altro dato interessante è che il personale delle aree business e IT spende un quarto del proprio tempo a cercare di risolvere questi problemi.

    Lo studio ha rivelato che il 75% del campione dichiara di avere scarsa fiducia nella propria capacità di risolvere problemi di prestazioni digitali. Altrettanto preoccupante è il fatto che il 48% degli intervistati affermi che le sfide di performance stanno ostacolando direttamente il successo delle strategie di trasformazione digitale nelle proprie organizzazioni. Alla domanda relativa alle cause di questi problemi di performance, gli intervistati hanno risposto indicando in primo luogo la crescente complessità dei loro ambienti tecnologici.

    La ricerca ha inoltre svelato che la combinazione di questi elementi contribuisce direttamente allo spreco di centinaia di ore uomo ogni anno, poiché personale afferente a diverse funzioni aziendali si trova a doversi confrontare con problemi di performance digitale in grado di danneggiare clienti e introiti.

    Tempo perso in media da ogni professionista di area business e IT per rispondere a problemi di digital performance:

    • Il personale IT perde in media 522 ore l’anno, cioè oltre 2 ore di lavoro al giorno
    • Gli sviluppatori software perdono in media 548 ore l’anno, cioè oltre 2 ore di lavoro al giorno
    • I professionisti del settore e-commerce perdono in media 652 ore l’anno, cioè oltre 2 ore e mezza di lavoro al giorno
    • I professionisti marketing perdono in media 470 ore l’anno, cioè quasi 2 ore di lavoro al giorno
    • Il personale di customer service perde in media 496 ore l’anno, cioè 2 ore di lavoro al giorno

    Se potessero recuperare questo tempo, i professionisti business e IT migliorerebbero la propria produttività:

    • Il 32% dei professionisti delle operazioni IT spenderebbe più tempo nella ricerca e nell’implementazione di nuovi sistemi e tecnologie
    • Il 36% degli sviluppatori di web e app spenderebbe più tempo in ricerca, sviluppo e implementazione di nuove tecnologie
    • Il 36% degli specialisti di e-commerce si concentrerebbe sul migliorare ricavi ed engagement
    • Il 31% del personale di comunicazione e marketing digitale spenderebbe più tempo su strategia e pianificazione
    • Il 30% dei professionisti di customer experience e supporto clienti spenderebbe più tempo a relazionarsi con i clienti e a sviluppare programmi di sostegno

    “Per differenziarsi e restare al passo con le crescenti aspettative dei clienti, le aziende devono assicurarsi di saper individuare rapidamente problemi nell’ambiente IT che danneggino le performance digitali – commenta John Van Siclen, CEO di Dynatrace -. La chiave è identificare immediatamente complicazioni che potrebbero avere un impatto sugli utenti, identificarne con precisione la causa scatenante e apportare le correzioni necessarie prima che si verifichino problemi per gli utenti. Considerando la grande complessità degli ambienti di applicazioni di oggi e gli stack tecnologici su cui girano, adottare un approccio di monitoraggio unificato alimentato dall’intelligenza artificiale appare sempre più necessario. Non è più umanamente possibile mantenere il controllo su più dashboard, verificare la varietà di notifiche ricevute e ricercare tra migliaia di file di log per scoprire la causa di un problema nei pochi minuti che intercorrono tra le sue prime avvisaglie e il grave impatto sugli utenti”.

    Dynatrace IT performace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.