• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La rete intuitiva di Cisco si arricchisce con nuove funzionalità di Assurance

    La rete intuitiva di Cisco si arricchisce con nuove funzionalità di Assurance

    By Laura Del Rosario16/02/2018Updated:16/02/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Diventa così possibile prevenire e risolvere i problemi prima ancora che si verifichino

    La proattività prima di tutto. Sembra essere questo il nuovo motto di Cisco, azienda specializzata in ambito networking, che dopo il lancio nel giugno del 2017 di un nuovo concept di rete intuitiva, la intent-based network, ora arricchisce la sua proposta con nuove funzionalità di assurance.

    “Nel giugno dello scorso anno abbiamo lanciato un approccio intuitivo alla rete che ne rivoluziona il concetto in relazione al processo di digitalizzazione che stanno attraversando le aziende – spiega Alberto Degradi, Infrastructure Architecture Leader di Cisco -. Una rete basata sull’intento ovvero su ciò di cui il business ha bisogno, che traduce in policy le esigenze del business e che è in grado di apprendere da se stessa grazie a meccanismi di intelligenza artificiale, analytics, oltre che progettata per essere più sicura”.

    Ma se questo è stato il punto di partenza, la vision di Cisco non si esaurisce qui e propone una serie di nuove funzionalità che lavorano soprattutto in ottica proattiva, prevenendo i problemi sulla rete e garantendo uno SLA costante.

    Assurance per la intent-based network di Cisco

    La nuova parte di assurance consente di vedere tutto ciò che sta avvenendo sulla rete in qualsiasi momento, donando quindi la capacità di muoversi in modo temporale sulla rete garantendo visibilità completa a 360°. Come è possibile? Grazie al fatto che gli apparati di rete Cisco sono stati dotati di sensori che trasmettono le informazioni che grazie a meccanismi di analytics vengono analizzate e processate dal software, oltre che correlate in funzione dello stesso cliente o della stessa applicazione. Le informazioni vengono raggruppate e vengono poi tradotte in suggerimenti per la gestione della rete, che i network manager trasformano in azioni concrete che abbattono i tempi di risoluzione di un problema o addirittura lo prevengono, evitando downtime e garantendo la user experience del cliente.

    “Dopo l’automazione e dopo la capacità di tradurre l’intento di business in programmazione per la rete il nuovo step è stato quello di introdurre una parte di assurance – prosegue Degradi -. Oggi siamo in grado di utilzzare i nostri prodotti come sensori, grazie a un software analizzare il traffico di informazioni che generano, relazionarlo all’ utente, all’applicazione e al prodotto di rete e dare dei suggerimenti per migliorare la user experience. Cosa importantissima perché oggi la rete è un asset fondamentale nella digitalizzazione del business e non possiamo più permetterci di spendere tempo in trouble shooting: i problemi vanno anticipati”.

    Proprio quello che garantisce la parte di assurance lanciata oggi da Cisco che passa attraverso la rete enterprise, quindi campus, filiale e data center (c’è l’intento di abbracciare tutta la parte infrastrutturale). Così in ambito data center, Cisco Network Assurance permette di verificare costantemente l’intero ambiente di rete senza interruzione del business, anche a fronte di una rete che cambia in maniera dinamica; mentre nelle reti campus e di filiali, la soluzione fornisce un nuovo livello di intuizione e visibilità che abbatte il tempo ed il denaro speso dall’It nella risoluzione dei problemi in ambienti wireless e wired. Per i clienti che invece devono gestire in modo distribuito l’It, il nuovo Cisco Meraki Wireless Health riduce i tempi di remediation delle anomalie nelle reti wireless con analisi e intuizioni dettagliate.

    Le soluzioni in dettaglio

    Con questo annuncio, Cisco rende quindi disponibili tre nuovi prodotti con funzionalità di assurance.

    Per quanto riguarda le reti data center, Cisco fornisce funzionalità di assurance always-on grazie a Cisco Network Assurance Engine. Cisco permette ai team IT di stabilire immediatamente perché e dove la rete non sta agendo come previsto e di offrire quindi suggerimenti su come affrontare il problema. Questo permette ai team It da un lato di prevedere l’impatto dei cambiamenti e di apportare modifiche alla rete in modo rapido e sicuro, rilevando gli errori umani di configurazione prima che possano causare problemi; dall’altro consente di verificare costantemente i comportamenti della rete ed di eliminare così proattivamente le anomalie e le vulnerabilità. Altro importante dettaglio è che la soluzione garantisce conformità ai criteri di sicurezza, garantendo che le policy siano applicate lungo tutta la rete e che siano conformi in ogni minuto della giornata con i requisiti di business.

    Nei campus e nelle filiali, Cisco abilita il concetto di “everything as a sensor” e aggrega l’intelligenza della rete, dell’applicazione, del client e delle cose per fornire  all’IT piena visibilità del contesto. Tali funzionalità permettono di ridurre del 43% il tempo speso dai manager IT nella risoluzione dei problemi e di migliorare l’esperienza di dipendenti e clienti.

    Cisco DNA Center Assurance fornisce una visione a 360° del contesto e riunisce tutte le relazioni: chi, cosa, dove, quando, come. Esaminando sia gli ambienti wired che wireless, fornisce un quadro completo di ciò che accade tra gli utenti e le applicazioni con funzionalità real-time, storiche e predittive. La soluzione permette così di isolare un eventuale problema in pochi minuti, di ricostruirlo tornando indietro al momento in cui si è verificato e risolverlo in modo proattivo attraverso una risoluzione guidata.

    Per finire, con Cisco Meraki Wireless Health, l’It ha piena visibilità e analisi dettagliate per poter risolvere problematiche nelle reti wireless, fornendo così una miglior user experience. Cisco Meraki utilizza un modello It cloud-managed per automatizzare le operazioni e semplificare la complessità dell’IT. Oggi, Meraki Wireless Health permette ai team IT di identificare rapidamente le anomalie nelle reti wireless, trovare access point e client con prestazioni inadeguate e fornire informazioni utili per migliorare l'esperienza.

    cisco Cisco Network Assurance rete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.