• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’architettura di rete, un asset sempre più strategico

    L’architettura di rete, un asset sempre più strategico

    By Redazione LineaEDP24/01/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper Networks sottolinea come la costruzione di un’architettura di rete che supporti l’economia digitale cloud richieda un’attenta pianificazione e di come sia capace di apportare valore al cuore dell’organizzazione

    juniper-networks

    Le infrastrutture di rete legacy, a causa dell’immane carico di lavoro determinato dai servizi digitali, rischiano di bloccare il processo di trasformazione digitale di molte aziende. Le reti tradizionali, spesso evolutesi negli anni accumulando tecnologie di diverse generazioni, causano immobilità dati i limiti che impongono: schemi rigidi, funzionamento macchinoso, strutture dei costi non allineate e funzioni di sicurezza inadeguate.

    Così, nel variegato mondo dei data center, la trasformazione dell’ambiente di rete diventa fondamentale per le aziende. La necessità è quella di considerare un framework tecnologico aperto, non legato a un particolare fornitore, in cui i prodotti migliori vengono resi disponibili più rapidamente, a un costo inferiore e che si integri in modo trasparente con tecnologie complementari. In quest’ottica è cruciale evidenziare le limitazioni che l’architettura della rete tradizionale pone quando costretta a supportare gli ambienti cloud virtualizzati necessari allo sviluppo del business. La rete deve poter crescere, lavorare più velocemente e, non meno importante, deve poter anticipare e adattarsi alla sempre più importante richiesta di banda.

    Costruire una rete data center automatizzata, aperta, agile e intrinsecamente sicura richiede, però, un cambiamento radicale in termini di funzionalità e performance. Ciò è particolarmente vero quando l’infrastruttura copre siti geograficamente distribuiti e quando volume e velocità dei dati, necessari per supportare i servizi cloud, impattano inevitabilmente sulle risorse di rete.

    Juniper Networks, attiva nella tecnologia a supporto di reti automatizzate, illustra i pilastri attorno ai quali costruire una rete moderna, efficiente e sicura.

    1. Virtualizzare e automatizzare la rete. La rete intelligente non è più solo un backbone operativo, ma deve contribuire al successo dell’azienda. L’adozione della NFV (Network Functions Virtualization) è un approccio che può garantire l’agilità e l’elasticità necessarie alle piattaforme cloud. Anziché gestire un’infrastruttura che si basa solamente su una serie di dispositivi di rete fisici, l’ambiente virtualizzato può velocemente incrementare, adattare o evolvere i servizi di rete usando un hardware generico e riprogrammabile. Le nuove risorse di rete possono essere rapidamente potenziate o ridimensionate o, ancora, riconfigurate con nuovi servizi con un semplice clic del mouse.
    2. Creare una rete aperta. Una strategia multivendor basata su standard aperti è un esempio di come la comunità IT stia introducendo flessibilità e libertà di scelta, senza compromettere la gestibilità della rete. Adottare una strategia priva di vincoli consente l’uso e il riuso dell’infrastruttura, con il vantaggio che, se l’architettura evolve, scompare la necessità di scartare o sostituire risorse proprietarie. Un’infrastruttura aperta mette a disposizione le soluzioni migliori, riduce i rischi, aiuta a gestire le emergenze e garantisce una flessibilità tale da consentire all’azienda di tenere il passo con l’evoluzione del business.
    3. Semplicità. Le imprese possono essere complesse, ma le reti non lo devono essere. In conseguenza della proliferazione di servizi di streaming cloud based, del BYOD e dell’IoT, le reti devono poter supportare milioni di dispositivi connessi. Il Software-Defined Networking (SDN) offre il mezzo per semplificare le attività di networking utilizzando funzionalità software per automatizzare e orchestrare le funzioni di rete chiave e minimizzare – se non addirittura eliminare – molte delle attività manuali. Questa infrastruttura può rapidamente adattarsi al business senza alcun intervento manuale, rendendo disponibili servizi nuovi o modificati con maggiore efficienza e rapidità e con meno rischi.
    4. Puntare al cloud. Spinte dal bisogno di maggiore agilità, semplificazione della gestione e accelerazione dell’implementazione di nuovi servizi, molte aziende hanno già compiuto passi in direzione del cloud. Che siano pubbliche, private o ibride, le piattaforme cloud rappresentano una strategia efficace per perseguire gli obiettivi di business, rendendo disponibili servizi di nuova generazione con caratteristiche di resilienza, scalabilità e distribuzione automatizzata on-demand. L’architettura cloud può aiutare a ottenere maggiori livelli di efficienza in quanto gli ambienti virtualizzati possono creare nuove applicazioni in pochi minuti, e non più in settimane o mesi, mentre la valutazione di nuovi servizi diventa un’attività a basso rischio e a basso costo in quanto non sono più necessari pesanti investimenti iniziali.

    La promessa di una maggiore agilità ed efficienza operativa fa sì che molte aziende oggi vedano il cloud come un abilitatore di business per il quale l’investimento può essere allineato con precisione per rispondere alle nuove sfide. Poiché le architetture cloud aiutano a rimuovere le barriere economiche, la rete è sempre più vista come un asset strategico, capace di trasformare una necessità commerciale in una risorsa potente ed economica per apportare valore al cuore dell’organizzazione.

    architettura di rete data center juniper networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.