• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Linked Open Data: la nuova frontiera del Web 3.0

    Linked Open Data: la nuova frontiera del Web 3.0

    By Laura Del Rosario18/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    LinkedData.Center è un servizio in grado di rendere subito il web dei dati accessibile e utilizzabile dalle aziende di ogni settore e dimensione

    Siamo nell’era del web 3.0, dove ad essere interconnessi non sono più documenti o persone, ma dati. Dati che possono portare con sé un grosso potenziale qualitativo, oltre che quantitativo.
    Gli open data sono destinati a generare un mercato diretto di oltre 8 miliardi nel 2020 solo in Italia, 325 miliardi di euro in Europa nell’arco dei prossimi cinque anni (2016-2020) tra mercato diretto e indiretto, con una crescita del 37% dal 2016. Numeri impressionanti, raccolti da uno studio dell’Unione Europea, che rivelano come ad essere interessati saranno tutti i settori, a partire dalla pubblica amministrazione.

    I primi timidi passi in questa direzione si stanno già muovendo, tanto è vero che nel Regno Unito negli ultimi tre anni sono state create circa 400 nuove applicazioni usando questo tipo di dati, che però possono essere sfruttati a pieno solo qualora si intervenga a mettere ordine in questo sterminato caos con modelli precisi: ecco allora che entrano in gioco i linked open data, un modello aperto dove ad ogni singolo dato viene fatto linked_Datacorrispondere un identificativo univoco (URI).

    Cosa sono i linked data

    Il web dei linked data è governato dagli standard RDF (Resource Description Framework, un metodo per descrivere e linkare i dati sul web) e SPARQL (un linguaggio standard per descrivere e collegare le informazioni sul web).
    I dati RDF possono poi essere immagazzinati e gestiti all’interno dei così detti graph database, che hanno la capacità non solo di consolidare qualsiasi numero di dataset in un’unica base consistente, ma anche di ricordarne la sorgente e capirne il significato per mezzo di vocabolari e ontologie, attraverso linguaggi dedicati, dando origine a vere e proprie knowledge base che permettono di “ragionare” sui dati creando ulteriore nuova conoscenza che può essere interrogata in ogni momento per qualsiasi uso vorrà farne ogni singola organizzazione.

    Chi è LinkedData.Center

    Per fare fronte a queste nuove esigenze nel 2015 è nata LinkedData.Center, una start up con sede a Lecco e un laboratorio in ricerca e sviluppo Enrico Fagnoni_Musicche ha base a Esino Lario (un paesino sulle sponde del lago che questo giugno ospiterà l’edizione 2016 di Wikimania), che propone un servizio a livello globale che offre alle aziende di qualsiasi dimensione, agli sviluppatori e alle strat up un accesso semplice ai link open data per il business.
    “Offriamo istanze private e sicure di graph database che le aziende possono usare come private e crypted SPARQL endpoint – spiega Enrico Fagnoni, presidente e founder della società -. Le imprese sono così abilitate a utilizzare e produrre Linked Data”.

    LinkedData.Center rende disponibile un graph database pronto all’uso in modalità
    as a service con un accesso SPARQL privato e conforme ai più recenti standard rilasciati dal W3C (World Wide Web Consortium). LinkedData.Center permette, inoltre, di automatizzare l’inserimento dei dati utilizzando agenti software (ingestion API) sviluppati nei propri laboratori. Questo è fondamentale per un utilizzo estensivo e affidabile dei tanti dataset già disponibili in rete.

    Il servizio è offerto con un modello as-a-Service tramite cloud, con tutti i vantaggi collegati alla nuvola.
    I dati sono caricati mediante un tool di ingestion che consente ad ogni singola azienda, attraverso una semplice configurazione, di dire al servizio quali dataset caricare, come, con che frequenza e quando. Altra caratteristica importante è che le API sviluppate nei laboratori di Esino Lario per questo tipo di operazione si basano su standard aperti e pubblici.

    LinkedData.Center garantisce, infine, un servizio protetto da password e su canali criptati.

    big data cloud Linked data LinkedData.Center Open Data
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.