• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Come sarà l’It del futuro? Il punto di vista dei CIO

    Come sarà l’It del futuro? Il punto di vista dei CIO

    By Redazione LineaEDP25/08/2016Updated:24/05/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio commissionato da EMC analizza le sfide che i Chief Information Officer devono affrontare per mantenere l’It al centro del business

    La sinergica integrazione tra tecnologia e business cui stiamo assistendo  preoccupa i CIO sul fatto che le attuali infrastrutture It e le competenze dei loro professionisti It potrebbero non essere sufficienti. Lo rivela l’ultima ricerca di EMC che mostra come tre quarti dei CIO intervistati ritengono che tra cinque anni le loro aziende dovranno essere in grado di lanciare nuovi prodotti, servizi e applicazioni in metà tempo rispetto a quanto viene fatto oggi. La sfida più grande, secondo il 41% di loro, starà nell’estrapolare valore da volumi di dati sempre più grandi, tanto che il 37% dei CIO pensa che questa sarà una priorità fino al 2019.

    Al secondo posto, risulta l’esigenza di gestire l’imprevedibilità del business e la richiesta correlata di rapida scalabilità. Entro il 2019 ci si aspetta che questa sia sostituita dalla sfida – e opportunità – di abilitate le attività di business in tempo reale.

    L’analisi rileva che molti CIO sono preoccupati sul fatto che le loro aziende dovranno investire molto per superare queste sfide massimizzando queste opportunità. Due terzi – il 69% – ha qualche perplessità sul fatto che la crescita del business possa evidenziare una debolezza delle tradizionali attività It e infrastruttura. Questo potrebbe portare al fatto che l’It inibisca piuttosto che abilitare l’innovazione all’interno dell’organizzazione se non si dispone dei giusti strumenti.

    Su questo punto, molti CIO si stanno muovendo per colmare questo gap. A titolo di esempio, l’80% degli intervistati dichiara che l’implementazione di un’infrastruttura più avanzata e agile potrebbe ridurre rischi e complessità e fornire una solida piattaforma per la crescita futura. Inoltre, quasi la metà dei CIO sta già formando i professionisti It su alcune specifiche competenze tra cui converged infrastructure e cloud computing.

    La ricerca, che ha coinvolto più di 2700 professionisti di business e IT in Europa, Medio Oriente e Africa, evidenzia che in molte organizzazioni i CIO potrebbero essere a rischio “isolamento”. Trovano difficile gestire il costante aumento delle aspettative per l’It, le interferenze da parte di colleghi che ricoprono altri ruoli in azienda e la mancanza di un terreno comune con il resto del management.
    Il riconoscimento del valore e delle potenzialità dell’It cresce con la dimensione dell’azienda: organizzazioni con 1.000 o più dipendenti sentono meno queste pressioni, ed è più probabile che abbiano già implementato un’infrastruttura moderna e investito in competenze.

    L’analisi mostra inoltre che in molte delle organizzazioni più piccole il potere decisionale sulla tecnologia risiede in altre figure di business. Secondo il 39% dei professionisti intervistati, nella loro azienda l’agenda It è stabilita da altre funzioni rispetto all’It stesso, per esempio il marketing (11%) e le vendite (10%). Questa disconnessione è percepita dal board, con un 58% di CIO convinto di avere il controllo totale sull’It, mentre solo il 14% di figure CxO concorda con loro.

    CIO EMC Information Technology IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025

    05/09/2025

    LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.