• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Open Source e PA: perché rinunciare alla sicurezza?

    Open Source e PA: perché rinunciare alla sicurezza?

    By Redazione LineaEDP21/07/2016Updated:21/07/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quello dell’adozione di software Open Source da parte della PA è un tema molto dibattuto e per ciò stesso attualissimo. Qui una riflessione di Antonio Capobianco, CEO di Fata Informatica

    open_source

    [section_title title=Open Source e PA: perché rinunciare alla sicurezza? – Parte 2]

    Questi gli aspetti ostativi, ma veniamo ai vantaggi collegati alla scelta di soluzioni open source. Il principale sta proprio nella sua natura, ovvero la gratuità. Non solo l’open source nasce come gratuito (anche se non sempre!) ma è anche possibile installarlo per quanti nodi si vogliono senza costi aggiuntivi.

    Inoltre si tratta di una modalità di sviluppo dei sistemi informatici ampiamente supportata da una comunità internazionale che spesso ne incrementa le funzionalità aggiuntive come successo ad esempio nel caso di Nagios: qui la comunità internazionale ha continuato a sviluppare plug in che ne incrementano la capacità di monitoraggio dei più disparati sistemi. A ben vedere, una soluzione commerciale non sarebbe mai riuscita ad avere questa varietà di plug in, tanto meno in modalità gratuita.

    Non è un caso se già da tempo il Ministero per l’innovazione e le tecnologie si è espresso a favore dell’utilizzo di software open source da parte della Pubblica Amministrazione, sottolineando il contenimento dei costi, la trasparenza, la non dipendenza della P.A. da un singolo fornitore, la possibilità di riutilizzare il software e di accesso al software anche da parte delle economie locali in un’ottica orientata all’equilibrio, al pluralismo e all’aperta competizione.

    Delineato così il panorama, occorre domandarsi se quel bivio sopracitato esista realmente o se al contrario sia possibile adottare soluzioni che abbiano i vantaggi dell’open source senza per questo rinunciare alla sicurezza, alla facilità di utilizzo e all’assistenza.

    La riposta arriva dal colosso Red Hat che ha indicato la via maestra, adottando il sistema open source ed elevandolo a livelli di affidabilità e sicurezza che tutti conosciamo. Oggi diverse aziende hanno un business model basato sull’adozione di soluzioni open source che vengono migliorate, rese più semplici da utilizzare e supportate senza snaturarle.

    Una delle principali aziende italiane che ha adottato con successo questo modello di business è Fata Informatica che nel 2004 ha sviluppato la soluzione di monitoraggio Sentinet3 partendo proprio da Nagios.

    Sentinet3 è da tempo ampiamente utilizzato dal Ministero della Difesa e dalle più prestigiose pubbliche amministrazioni italiane perché in grado di fornire loro i vantaggi del sistema open source Nagios – ovvero compatibilità con tutti i plug in sviluppati dalla comunità open source e invariabilità del costo della soluzione con l’aumento dei sistemi da mettere sotto monitoraggio – e al tempo stesso una soluzione pienamente supportata, semplice da usare grazie ad un’interfaccia user friendly e soprattutto attenta alle più stringenti esigenze di sicurezza che tutte le infrastrutture IT- in particolar modo quelle operanti in settori strategici come il Ministero della Difesa – devono assicurare.

    Insomma, perché scegliere tra open source e sicurezza, quando è possibile avere l’uno e l’altro?

    1 2
    Antonio Capobianco costi Fata Informatica open source Pa sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.