• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy officer: problema trasparenza

    Privacy officer: problema trasparenza

    By Redazione LineaEDP11/02/2016Updated:11/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’approvazione del Regolamento UE sulla protezione dei dati lancia un’ombra sulla mancanza di standard ufficiali di riferimento per definire i profili professionali del settore

    privacy-officer

    Con l’approvazione definitiva del Regolamento UE sulla protezione dei dati, prevista per la primavera, le aziende pubbliche e private dovranno adeguarsi alle nuove norme dotandosi di professionisti specializzati nella materia che siano in grado di dare adeguato supporto per traghettare dall’attuale Codice della Privacy alle nuove e complesse regole comunitarie.

    Nei prossimi due anni 20mila pubbliche amministrazioni e più di 25mila aziende saranno costretti ad assumere figure specializzate nel controllo sistematico e regolare dei dati che trattano, il così detto privacy officer.

    Il problema che tuttavia si pone è quello della trasparenza del mercato, perché allo stato attuale non esiste un albo specifico degli esperti di protezione dei dati, e anche se in UNI sono già in cantiere delle specifiche norme sui profili professionali del settore della privacy, i lavori che porteranno alla loro pubblicazione richiederanno probabilmente almeno un anno.

    “Gli head hunter e le stesse aziende devono prestare molta attenzione quando gestiscono le selezioni per individuare il professionista a cui affidare l’incarico di curare gli adeguamenti in materia di protezione dei dati, perché non esistono abilitazioni o ordini che garantiscono la qualità dei servizi di chi si propone come esperto di privacy – afferma il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi -. Lo sviluppo delle norme per definire gli standard da noi sollecitati ad UNI fin dal 2013 non è purtroppo tempestivo rispetto all’approvazione definitiva del Regolamento UE in agenda per questa primavera, e il mercato ha ormai già l’esigenza di avere specifici criteri di riferimento per poter scegliere correttamente i candidati. Attualmente, l’unico strumento credibile ed obiettivo, è quindi quello delle certificazioni dei professionisti, come quella rilasciata dal TÜV Examination Institute sulla base del disciplinare elaborato da Federprivacy”.

    Le certificazioni del personale basate sulla Norma ISO/IEC 17024:2012 sono riconosciute dal mercato a livello internazionale, perché permettono a coloro che le richiedono di dimostrare in concreto che possiedono le competenze definite nello schema attraverso un processo di verifica e valutazione oggettiva da parte dell’organismo di certificazione abilitato, che emette il certificato solo dopo un preventivo esame documentale, e prove sia scritte che orali, con un colloquio che il candidato deve sostenere con un commissario dell’ente.

    Con oltre mille professionisti che hanno avviato il percorso per la certificazione di TÜV di “Privacy Officer e Consulente della Privacy”, e circa 300 che l’hanno già ottenuta, il numero degli esperti della materia che decidono di mettersi in gioco per ottenerla è in costante crescita, e il prossimo 17 febbraio è già confermata a Milano un’ulteriore sessione di esami presso la sede di TÜV Italia.

    Federprivacy privacy officer protezione dei dati Regolamento UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.