• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy: pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE

    Privacy: pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE

    By Redazione LineaEDP09/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In vigore tra venti giorni il pacchetto sulla data protection varato da Bruxelles. Ci saranno due anni di tempo per adeguarsi. Multe fino a 20 milioni di euro per chi non si adeguerà

    privacy

    Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati è dal 4 maggio diventato legge a tutti gli effetti, e le grandi novità che introduce sul piano della tutela dei diritti raggiungono l’ambizioso obiettivo di assicurare una disciplina uniforme ed armonizzata tra tutti gli Stati membri, con una maggiore responsabilizzazione per le imprese e al contempo significative semplificazioni sugli adempimenti.

    Con questo ultimo passaggio ufficiale, i 99 articoli della nuova normativa privacy entreranno in vigore tra venti giorni, e il nuovo testo sarà poi direttamente applicabile dal 25 maggio 2018, data in cui il vecchio Dlgs 196/2003 andrà definitivamente in pensione, e in Italia dovrà essere garantito il perfetto allineamento tra la normativa nazionale e le disposizioni del Regolamento.

    “L’Europa, per quanto debba ancora ampiamente esprimere le sue potenzialità nello sviluppo di un vero mercato digitale, ha oggi la straordinaria opportunità di dimostrare la propria capacità di evolvere e di esportare, su scala mondiale, il proprio modello di protezione dei dati capace di coniugare al punto più alto i diritti delle persone con le esigenze delle imprese e del mercato” commenta il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.

    “E’ un rafforzamento dei doveri di chi gestisce le informazioni, c’è più discrezionalità nell’attuazione ma bisogna fare di più, bisogna andare oltre la mera osservanza dei criteri formali, e tradurre in politiche interne la disciplina della privacy, distribuire responsabilità, per essere in grado di dimostrare che c’è una figura importante, come quella del data protection officer – commenta così l’ufficialità del nuovo testo Giovanni Buttarelli, Garante Europeo della protezione dei dati personali -. Sono tanti i compiti a casa per il legislatore nazionale e per chi gestisce le informazioni”.

    “Due anni per adeguarsi alle nuove regole possono sembrare tanti, ma in realtà una nostra ricerca ha evidenziato che il 51,5% delle aziende non ha ancora valutato di dotarsi di un responsabile o di un privacy officer – osserva il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi -. La previsione di un referente aziendale non è prerogativa solo delle imprese pubbliche e private che rientrano nell’obbligo di nominare un data protection officer, ma è il punto da cui devono partire tutte le imprese che devono mettersi in regola entro maggio del 2018 per non pregiudicare la compliance normativa e rischiare pesantissime multe”.

    Le sanzioni sono in effetti uno degli strumenti più efficaci per il rispetto delle regole introdotti dal nuovo Regolamento a cui le aziende dovranno prestare la massima attenzione, dato che potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale dei trasgressori.

    Data Protection Officer Federprivacy multe privacy privacy officer protezione dati Regolamento UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.