• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy: pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE

    Privacy: pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE

    By Redazione LineaEDP09/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In vigore tra venti giorni il pacchetto sulla data protection varato da Bruxelles. Ci saranno due anni di tempo per adeguarsi. Multe fino a 20 milioni di euro per chi non si adeguerà

    privacy

    Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati è dal 4 maggio diventato legge a tutti gli effetti, e le grandi novità che introduce sul piano della tutela dei diritti raggiungono l’ambizioso obiettivo di assicurare una disciplina uniforme ed armonizzata tra tutti gli Stati membri, con una maggiore responsabilizzazione per le imprese e al contempo significative semplificazioni sugli adempimenti.

    Con questo ultimo passaggio ufficiale, i 99 articoli della nuova normativa privacy entreranno in vigore tra venti giorni, e il nuovo testo sarà poi direttamente applicabile dal 25 maggio 2018, data in cui il vecchio Dlgs 196/2003 andrà definitivamente in pensione, e in Italia dovrà essere garantito il perfetto allineamento tra la normativa nazionale e le disposizioni del Regolamento.

    “L’Europa, per quanto debba ancora ampiamente esprimere le sue potenzialità nello sviluppo di un vero mercato digitale, ha oggi la straordinaria opportunità di dimostrare la propria capacità di evolvere e di esportare, su scala mondiale, il proprio modello di protezione dei dati capace di coniugare al punto più alto i diritti delle persone con le esigenze delle imprese e del mercato” commenta il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.

    “E’ un rafforzamento dei doveri di chi gestisce le informazioni, c’è più discrezionalità nell’attuazione ma bisogna fare di più, bisogna andare oltre la mera osservanza dei criteri formali, e tradurre in politiche interne la disciplina della privacy, distribuire responsabilità, per essere in grado di dimostrare che c’è una figura importante, come quella del data protection officer – commenta così l’ufficialità del nuovo testo Giovanni Buttarelli, Garante Europeo della protezione dei dati personali -. Sono tanti i compiti a casa per il legislatore nazionale e per chi gestisce le informazioni”.

    “Due anni per adeguarsi alle nuove regole possono sembrare tanti, ma in realtà una nostra ricerca ha evidenziato che il 51,5% delle aziende non ha ancora valutato di dotarsi di un responsabile o di un privacy officer – osserva il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi -. La previsione di un referente aziendale non è prerogativa solo delle imprese pubbliche e private che rientrano nell’obbligo di nominare un data protection officer, ma è il punto da cui devono partire tutte le imprese che devono mettersi in regola entro maggio del 2018 per non pregiudicare la compliance normativa e rischiare pesantissime multe”.

    Le sanzioni sono in effetti uno degli strumenti più efficaci per il rispetto delle regole introdotti dal nuovo Regolamento a cui le aziende dovranno prestare la massima attenzione, dato che potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale dei trasgressori.

    Data Protection Officer Federprivacy multe privacy privacy officer protezione dati Regolamento UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.