• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Prodigyt annuncia Whats-i: la app di messaggistica aziendale per IBM-i. In regalo per i lettori di Linea EDP

    Prodigyt annuncia Whats-i: la app di messaggistica aziendale per IBM-i. In regalo per i lettori di Linea EDP

    By Redazione LineaEDP01/12/2017Updated:01/12/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si chiama Whats-i, è una app per mobile e desktop per gestire la messaggistica interna fra gli utenti aziendali registrati su IBMi in modalità del tutto simile alle più diffuse app di messaggistica. La sua particolarità? È stata realizzata interamente in Rpg e Touch400

    Il nome evoca senza ombra di dubbio l’app universalmente conosciuta e utilizzata da milioni di utenti, con l’ aggiunta di una “i”, la lettera che universalmente identifica la più famosa piattaforma di Ibm.

    Whats-i è stata infatti realizzata da Prodigyt per essere utilizzata dalle aziende dotate di piattaforma IBMi. Gli utenti aziendali regolarmente registrati – dietro autorizzazione dall’amministratore di sistema e dopo aver scaricata l’app sul proprio device – possono scambiarsi messaggi, documenti, foto e audio sfruttando esclusivamente la piattaforma, senza transitare da server esterni.

    Uno degli aspetti più interessanti è che la logica di questa app è stata interamente realizzata in Rpg, mentre per il front-end è stata corpoutilizzata la versione standard di Touch400, il kit grafico per IBMi, prodotto di punta di Prodigyt.

    Abbiamo chiesto a Ruggero Borgonovo, Founder di Prodigyt: “A cosa serve Whats-i, visto che ha le stesse funzioni di altre apps di messaging, già utilizzate da alcune aziende al loro interno?”

    “Non offre niente di più, ma offre molto di più!”, risponde scherzoso Borgonovo, “Le funzionalità sono le stesse, è vero, ma proviamo a guardarla da questo punto di vista: l’utente non deve registrarsi ad alcun sito né comunicare la propria mail o il proprio numero di cellulare. Viene dunque rispettato appieno il diritto alla privacy, argomento in auge in questo periodo di attenzione verso le normative GDPR. Inoltre l’utente non si trova a dover gestire informazioni aziendali mischiate a quelle della propria vita privata, come succederebbe utilizzando le app conosciute.

    Una volta scaricata la app viene chiesto all’utente di inserire un link di attivazione che configurerà automaticamente la connessione al sistema IBMi, abbinando la propria userid, o lasciando la possibilità di impostarla a mano ad ogni avvio. A questo punto la app è pronta per essere utilizzata e l’utente avrà a disposizione l’elenco degli altri utenti IBMi autorizzati con i quali potrà scamcorpo (2)biare messaggi, media e documenti come una normale app di messaggistica.

    Da quel momento i dati viaggeranno protetti sui socket di IBMi e sarà dunque impossibile che l’app venga attaccata da virus o da messaggi fake come può avvenire con altre apps, e lo smartphone dell’utente non correrà rischi così come i dati aziendali non saranno esposti al web ed ai pericoli di sniffing.

    Whats-i è inoltre in grado di gestire le push notifications (le finestre di notifica tipiche di smartphone e tablet) per avvisare l’utente di messaggi in arrivo anche con la app non attiva. (Le push notifications per IBMi sono fornite da Prodigyt anche come prodotto a parte). Sarà inoltre disponibile a breve una versione desktop, per consentire l’utilizzo di Whats-i a tutti gli utenti che preferiscano utilizzare notebooks oppure dai Pc aziendali.

    Un’altra importante caratteristica è la possibilità di dialogare con il sistema IBMi: l’utente “amministratore”può ricevere i messaggi di sistema (quelli dell’utente QSYSOPR, n.d.r.) e gestire le risposte ai messaggi di interrogazione, potendo quindi gestire le criticità anche in situazioni non presidiate. Gli sviluppatori invece potranno inserire nelle applicazioni  il comando SNDWIMSG per inviare messaggi e allegati da un programma agli utenti”.

    “La scommessa veramente importante è stata quella di realizzare i programmi dell’applicazione interamente in Rpg, come se fosse una normale applicazione interattiva a carattere, e trasformarla in app con Touch400, il nostro kit grafico nella versione standard, a dimostrazione evidente di corpo (3)come sia possibile realizzare una app nativa in tempo reale, sviluppando in modo tradizionale su IBMi + Touch400, in tempi record. Per la cronaca progettare e sviluppare l’applicazione è costato pochissime settimane/uomo, mentre…  secondo voi quanto tempo ci è voluto a realizzare whatsapp?“

    “Ho una buona notizia per i lettori:” conclude Borgonovo, “non è un caso che abbiamo deciso di annunciare Whats-i in dicembre, proprio per offrirla come regalo di Natale a tutti i lettori di LineaEDP utilizzatori di piattaforma IBMi.”

    Come si può ottenere? Basta prenotare Whats-i prima del 25 dicembre 2017 all’indirizzo http://www.touch400.com/?page_id=5338  o anche semplicemente a www.touch400.com, per avere diritto a ricevere a gennaio 2018 una versione gratuita di Whats-i, comprensiva di istruzioni per l’ installazione e con il supporto del Team Prodigyt per i chiarimenti necessari.

    “Non ci resta che augurare a tutti i lettori di Linea EDP un buon dicembre da tutti i punti di vista e di ritrovarci nel 2018 con altre importanti novità.”

    app messaggistica aziendale Prodigyt Sviluppo RPG Touch400 Whats-i
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.