• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Qual è il vero costo delle infrastrutture legacy?

    Qual è il vero costo delle infrastrutture legacy?

    By Redazione LineaEDP29/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La maggioranza dei responsabili ICT della pubblica amministrazione evidenzia difficoltà in conformità, costi e prestazioni. Il 90% dei responsabili ICT della PA italiana sottolinea il bisogno di spostarsi verso un’infrastruttura IT più rapida e flessibile. L’85% ritiene che le infrastrutture legacy rallentino il processo di trasformazione digitale

    infrastruttura legacy_pure storage

    Solamente il 6% dei responsabili ICT della pubblica amministrazione italiana ritenga l’attuale infrastruttura dati adeguata a consentire il raggiungimento degli obiettivi di trasformazione strategica.

    Lo ha rivelato Pure Storage, specialista in soluzioni dati che fornisce una data experience moderna, che in un sondaggio effettuato su responsabili Ict senior della pubblica amministrazione ha evidenziato come in Italia l’infrastruttura dati esistente comprometta l’agilità operativa (76%), contribuisca all’aumento dei costi operativi (73%), crei problemi di compliance (73%) e riduca la capacità di rispondere alle aspettative dei cittadini (78%).

    Questi dati sono stati pubblicati da Pure Storage all’interno di un nuovo report intitolato “Data-Driven Transformation in Europe”, realizzato con l’obiettivo di scoprire lo stato attuale dei progetti di trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni centrali di tutta Europa.

    Progressi nella trasformazione digitale

    La ricerca riporta come in Italia solo il 44% dei progetti ICT pubblici attuali – la percentuale più bassa di tutta Europa – sia giudicata pienamente in linea con le aspettative e in via di completamento nei tempi e nei budget stabiliti.

    Un migliore utilizzo dei dati è stato identificato come elemento essenziale affinché la PA centrale possa promuovere il cambiamento al proprio interno, aderire ai mutamenti delle policy e migliorare i risultati per il cittadino. Tuttavia, nonostante il riconoscimento del ruolo dei dati come fattore di abilitazione primario, le infrastrutture legacy limitano potenzialmente questi progetti.

    Miglioramento dei risultati per il cittadino

    L’87% è consapevole di come i dati siano uno strumento in grado di trasformare le esperienze dei cittadini, mentre l’88% a propria volta ritiene che ciò possa generare fiducia nei confronti della pubblica amministrazione.

    Data la crescita continua delle aspettative dei cittadini, l’utilizzo di dati viene ritenuto essenziale per il miglioramento delle seguenti aree:

    · Il 50% afferma che i dati sono stati importanti per realizzare un servizio efficiente per i cittadini;

    · Il 38% dichiara che la realizzazione di un servizio affidabile, ininterrotto e ottimizzato per il mobile dipenderà dai dati;

    · Il 52% ritiene che i dati possano aiutare a creare un’esperienza semplice e lineare per gli utenti;

    · L’85% dei responsabili ICT della pubblica amministrazione italiana è convinto che la propria infrastruttura legacy stia frenando il progresso della trasformazione digitale;

    · Il 90% dei responsabili ICT della PA italiana ritiene di aver bisogno di passare ad un’infrastruttura IT più veloce e flessibile.

    Promozione dei cambiamenti interni

    Come accade con i risultati per i cittadini, l’impiego dei dati è stato identificato anche come uno strumento in grado di aiutare la pubblica amministrazione a prepararsi al futuro in condizioni sempre più difficili. In un’epoca nella quale i budget continuano a ridursi, quasi la metà (40%) degli intervistati ritiene di poter fare un uso migliore di dati e analytics per conseguire risparmi e produrre più valore. Un ulteriore 54% ha dichiarato che questo permetterebbe di migliorare anche il processo decisionale real-time.

    Adesione ai cambiamenti di policy

    Esiste una serie di altri fattori che sta rendendo sempre più urgente il rinnovamento delle strategie e delle infrastrutture dati da parte della PA, come l’obbligo di seguire un approccio “cloud first” (29%), le valutazioni da parte del pubblico e le crescenti aspettative dei cittadini (40%), la necessità di una maggior collaborazione e il passaggio verso un’amministrazione “connessa” (42%).

    Ostacoli alla trasformazione

    Il 67% ha intenzione di rinnovare la propria strategia dati e la relativa infrastruttura nell’arco dei prossimi due anni per supportare meglio gli obiettivi strategici del proprio ufficio. Tuttavia, gli ostacoli maggiori posti su tale percorso sono gli investimenti nelle infrastrutture dati (85%), gli investimenti nelle applicazioni (71%), i processi legacy e la mancanza di agilità (85%), assieme alla carenza di esperienze e competenze digitali (83%).

     

    infrastruttura dati Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.