• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SAS: come vincere nell’era dei dati

    SAS: come vincere nell’era dei dati

    By Laura Del Rosario08/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante la tappa milanese del SAS Roadshow si è parlato dei nuovi paradigmi per le aziende che vogliono trarre il massimo valore dai dati per vincere le sfide di oggi e del futuro

    Nell’epoca della digitalizzazione avere una chiara data strategy può rappresentare per le aziende il discrimine tra la vita e la morte. I dati e quello che rappresentano, le correlazioni tra di loro e le indicazioni che forniscono rappresentano oggi il vero valore aggiunto di una società e per avvantaggiarsi sui concorrenti diventa fondamentale dotarsi di strumenti, strutture e capacità per gestire tutti questi processi conformemente anche alle nuove regole imposte dalla legislazione italiana, europea e internazionale, con un occhio di riguardo alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation), che sarà in vigore a partire da maggio 2018.

    Ma individuare la corretta data strategy non è così semplice, perché non si tratta di un modello univoco, bensì di un vestito che va cucito su misura a seconda delle esigenze del singolo cliente.

    Partiamo da un fatto su tutti: i dati sono una realtà concreta. Crescono in maniera esponenziale sia in termini di volume, ma anche in relazione alla loro varietà. I dati vanno poi elaborati in tempo reale per avere un impatto immediato e chiaro nelle decisioni di business. Come agire di conseguenza? Se ne è parlato durante l’ultimo Roadshow SAS, che si è svolto a Milano il 7 febbraio, dove è emerso come in primis sia necessario muoversi stimolando lo studio teorico dei dati per poi ricorrere ai più adeguati strumenti tecnologici per un corretto management e trattamento dei dati nell’ottica di adottare una piattaforma end-to-end che aiuti l’azienda ad affrontare le sfide attuali e future.

    “Le aziende che oggi si trovano a dover affrontare progettualità in ambito digitale devono fronteggiare fattori che non sono stati comuni fino ad oggi – spiega Angelo Tenconi, Analytics & Technology Director di SAS -. Oltre ai tradizionali sistemi It si devono affrontare tematiche di IoT, quindi occorre interagire con sensori o cose. Ma bisogna anche interagire con un ecosistema di partner che sappiano abilitare la progettualità in ambito digitale e che devono imparare a contattare il cliente in un modo diverso rispetto al passato”.

    E’ chiaro quindi che i dati vanno gestiti in maniera diversa rispetto alle modalità tradizionali. In questo scenario le componenti analitiche assumono un ruolo centrale perché devono abilitare le aziende a meglio sfruttare queste nuove tipologie di dati oggi a disposizione delle aziende. “Il che significa – prosegue Tenconi – sia gestire il volume di dati a disposizione delle aziende, sia gestire dati provenienti da fonti diverse e anche gestire i dati con una velocità diversa: le componenti analitiche vanno gestite in real time per produrre indicatori utili al business in tempo reale”.

    In questo scenario diventa fondamentale dotarsi dei più idonei strumenti tecnologici che consentano di trarre il massimo beneficio dallo sfruttamento del dato, che deve essere fatto in maniera nuova e diversa. Per questo SAS propone la piattaforma SAS Viya, basata su quattro paradigmi.
    Si tratta di una piattaforma unificata, che cioè permette con un’unica interfaccia di gestire tutto il lifecycle analitico; è adaptive, cioè può essere installata in diverse modalità – cloud pubblici o privati o nelle classiche infrastrutture on premise -; è open perché permette di interagire anche open source; ed è powerfull, cioè costruita con una modalità basata su microservices che le consentono di essere facilmente deployata negli ambienti di produzione

    data strategy dato Digital Transformation SAS SAS Roadshow 2017 SAS Viya
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.