• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come si muove la strategia cyber dell’Italia

    Come si muove la strategia cyber dell’Italia

    By Laura Del Rosario24/01/2017Updated:24/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CIOC, collaborazione tra pubblico e privato e arruolamento di hacker etici

    Un Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (CIOC), collaborazione tra pubblico e privato e ‘arruolamento’ di hacker etici e sviluppatori: si muove in questa direzione la strategia dell’Italia nei confronti dei pericoli cibernetici.

    Sarà infatti attivo dal 2017 il CIOC, che si svilupperà seguendo il modello del centro per la cyber difesa statunitense. L’unità specializzata in sicurezza cyber si occuperà di proteggere e sostenere le operazioni militari e dovrebbe fungere da coordinatore tra le forze armate e le altre strutture nazionali che si occupano della protezione informatica del Paese, affiancandosi nel loro operato al CNAIPIC, alla Polizia Postale e al CERT. E’ probabile, inoltre, che il Comando si occuperà anche dello sviluppo di capacità offensive, in linea con tanti altri Paesi a livello mondiale, come la Francia.

    D’altronde, l’annuncio da parte della Nato che il cyber spazio è da considerarsi come un quinto dominio di guerra, ha spinto le nazioni ad attrezzarsi, anche se mancano ancora regole e paradigmi comuni. E’ infatti ovvio che se un Paese subisse un attacco informatico da un altro Paese potrebbe richiedere un intervento o un sostegno da parte degli alleati. Ma quando un attacco cibernetico può essere considerato equivalente a uno fisico? Come si dovrebbe reagire? Che regole adottare per l’attribuzione di un attacco?

    L’Italia sta lavorando su questo fronte con l’elaborazione di un documento contenente alcuni principi base utili per regolamentare il comportamento responsabile degli Stati nello spazio cibernetico, che sarà presentato durante le riunioni del Gruppo cyber G7, che si riunirà a Roma i primi di febbraio e a metà marzo.

    Importante anche la collaborazione tra enti pubblici e privati che si sta sempre più rafforzando, come dimostra FilieraSicura, un progetto lanciato in questi giorni e che vede coinvolte università italiane e industrie – come Cisco e Leonardo Finmeccanica – per la creazione di strumenti e tecniche di difesa da cyber attacchi mirati a infrastrutture critiche, un ambito su cui si sta focalizzando sempre di più l’attenzione.

    Intanto il Team per la Trasformazione Digitale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per imprimere un’accelerazione ai processi di digitalizzazione del Paese, ha lanciato un appello ad hacker etici e sviluppatori affinché chi individui un baco o una falla di sicurezza in un software o un sito usato dalla pubblica amministrazione lo comunichi a chi di competenza nella maniera più semplice e veloce possibile. Proprio per questo si sta lavorando ad una policy che dovrebbe indicare linee guida o procedure da attuare in questi casi. Non è esclusa l’introduzione, in futuro, di ricompense in denaro per chi segnala i bachi.

    Cyber difesa Cyber Sicurezza Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.