• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza: l’IoT alimenta lo scenario degli attacchi DDoS

    Sicurezza: l’IoT alimenta lo scenario degli attacchi DDoS

    By Redazione LineaEDP25/01/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rilasciata la 12° edizione del Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks

    Arbor Networks, la divisione sicurezza di NETSCOUT, ha rilasciato il 12° ‘Worldwide Infrastructure Security Report’, un documento che raccoglie le osservazioni degli esperti di reti e sicurezza che operano presso le maggiori organizzazioni aziendali e i principali provider di servizi di telecomunicazione, cloud e hosting a livello mondiale. Le tematiche affrontate sono molteplici: dall’identificazione delle minacce alla risposta agli incidenti informatici, passando per la definizione di servizi, personale e budget dedicati a tali attività. Il report illustra in particolare le problematiche operative associate alle minacce informatiche che gli operatori di rete affrontano quotidianamente e le strategie adottate per gestirle e mitigarle.

    Dal report è emerso che con l’irrompere sulla scena dell’Internet of Things offre una nuova arma ai criminali informatici che riescono a sfruttare le debolezze intrinseche di questi dispositivi sul fronte della sicurezza. Il report quest’anno mostra in dettaglio il meccanismo d’azione delle botnet IoT, come ad esempio Mirai, e le modalità con cui gli aggressori informatici riescono a sfruttare e reclutare i dispositivi IoT. Crescono anche le dimensioni degli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): il più grande attacco DDoS registrato quest’anno ha raggiunto gli 800 Gbps, con un aumento del 60% rispetto all’attacco più grande del 2015, che fu pari a 500 Gbps.

    Principali dati emersi dall’indagine

    L’innovazione e lo sfruttamento dei dispositivi IoT alimentano lo scenario degli attacchi DDoS: la comparsa di botnet capaci di sfruttare le debolezze intrinseche dei dispositivi IoT e la divulgazione del codice sorgente della botnet Mirai hanno accresciuto l’abilità degli aggressori informatici, aiutandoli a lanciare attacchi di grandissima portata.

    Gamma: la massiccia espansione delle dimensioni degli attacchi è stata favorita da una maggiore attività mirata a tutti i protocolli di reflection-amplification, oltre che dallo sfruttamento dei dispositivi IoT quali strumenti di attacco e dall’introduzione delle botnet IoT.
    • Da quando Arbor ha iniziato a pubblicare il report WISR nel 2005, la dimensione degli attacchi DDoS è cresciuta del 7900%, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 44%.
    • Nei soli ultimi cinque anni, si è verificato un incremento del 1233%, con un CAGR del 68%.

    Frequenza: come riferito dagli intervistati, le probabilità di subire un attacco DDoS sono più alte che mai.
    • Il 53% dei service provider indica infatti di ricevere oltre 21 attacchi al mese, con un aumento del 44% rispetto all’anno scorso.
    • Il 21% degli operatori di data center intervistati afferma di aver riscontrato oltre 50 attacchi al mese, cifra che lo scorso anno era stata segnalata dal solo 8% degli intervistati in questo settore.
    • Il 45% degli intervistati che operano in ambito istituzionale (organizzazioni aziendali, enti governativi e istituti scolastici) riferisce oltre 10 attacchi al mese, con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente.

    Complessità: sta prendendo progressivamente piede l’impiego di molteplici vettori di attacco simultanei, mirati a colpire contemporaneamente diversi aspetti dell’infrastruttura della vittima. Estremamente efficaci e difficili da respingere, gli attacchi multivettore sono molto diffusi e richiedono un sistema di difesa agile imperniato su più strati.
    • Il 67% dei service provider e il 40% degli intervistati che operano in ambito istituzionale riferiscono di aver assistito ad attacchi multivettore sulle proprie reti.

    Le conseguenze degli attacchi DDoS diventano sempre più chiare: gli attacchi DDoS sono riusciti a bloccare l’accesso a molte importanti funzionalità del Web, provocando costi pari a migliaia o talvolta milioni di dollari e spingendo le dirigenze e i consigli di amministrazione delle aziende ad attribuire la massima priorità alla difesa contro gli attacchi DDoS.
    • Il 61% degli operatori di data center dichiara di aver subito attacchi che sono riusciti a saturare completamente la banda.
    • Il 25% dei data center e dei cloud provider ha dovuto sostenere costi superiori a 100.000 dollari a seguito di un grande attacco DDoS e il 5% cita costi superiori al milione di dollari.
    • Il 41% delle organizzazioni istituzionali riferisce di aver subito attacchi DDoS in grado di eccedere la capacità di rete totale. Quasi il 60% degli intervistati di questo settore stima costi superiori a 500 dollari per ogni minuto di inattività.

    La maggiore consapevolezza del rischio favorisce l’adozione di migliori strategie: dai risultati dell’indagine di quest’anno emergono una migliore comprensione del danno di immagine e delle spese operative conseguenti agli attacchi DDoS e una maggiore consapevolezza della necessità di adottare efficaci strategie difensive. A livello complessivo, in tutti i settori abbiamo assistito a un incremento dell’uso di soluzioni specifiche di protezione DDoS e metodi di difesa basati sulle best practice.
    • Il 77% dei service provider intervistati è in grado di mitigare gli attacchi in meno di 20 minuti.
    • Quasi il 50% degli intervistati che operano in ambito istituzionale ora esegue le simulazioni di difesa DDoS, nel 30% dei casi con frequenza almeno trimestrale.
    • La percentuale di data center e cloud provider intervistati che utilizza i firewall a scopo difensivo contro gli attacchi DDoS è scesa dal 71 al 40%.

    Ambito e caratteristiche demografiche dell’indagine
    • I dati dell’indagine WISR si basano su 356 risposte ottenute da service provider di tier 1, 2 e 3, operatori di hosting, comunicazioni mobili e reti aziendali e altri tipi di operatori di rete di diversi paesi.
    • Due terzi di tutti gli intervistati sono professionisti della sicurezza, della rete o delle operazioni.
    • I dati si riferiscono al periodo compreso tra novembre 2015 e ottobre 2016.

    Arbor Networks DDoS Internet of Things sicurezza Worldwide Infrastructure Security Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.