• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Veeam dichiara il 30 marzo “World Availability Day”

    Veeam dichiara il 30 marzo “World Availability Day”

    By Redazione LineaEDP30/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Parlare di backup al giorno d’oggi non può più essere sufficiente. Bisogna sensibilizzare le aziende sulla disponibilità dei loro dati e delle loro applicazioni

    wad

    Il 30 marzo è il “World Availabiliy Day”, una giornata dedicata alla sensibilizzazione per le aziende sulla disponibilità dei loro dati e delle loro applicazioni. L’idea è nata da Veeam Software, fornitore di soluzioni per la Availability for the Always-On Enterprise, che con questo momento vuole sottolineare come al giorno d’oggi non sia più sufficiente un mero backup, ma come bisogna invece interrogarsi sulla disponibilità dei data center delle imprese.

    L’organizzazione It riesce a garantire che i clienti, i partner, e i dipendenti possano avere accesso alle loro applicazioni 24 orealwaysonbusiness su 24 e 7 giorni su 7? L’organizzazione It utilizza un data center che è sempre disponibile? Se un’applicazione ha un problema, l’It è in grado di risolverlo in 15 minuti? Sono queste le domande principali da porsi.
    Perché se per gli utenti effettuare solo il backup non è un grande problema, anche se per riavere indietro tutti i propri dati ci vuole qualche giorno, lo stesso non si può dire per le aziende globali, dove i dipendenti, i clienti e i partner si aspettano di avere accesso alle informazioni e alle applicazioni in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Un’aspettativa che allo stato attuale viene delusa dal momento che l’84% dei CIO ammettono di non riuscire a venire incontro a queste richieste, secondo la recente ricerca commissionata da Veeam, e questo costa 16 milioni di dollari ogni anno. Inoltre i Chief Information Officer non riescono a soddisfare i propri service level agreement (SLAs). Il recovery time objectives (RTOs) per gli SLAs ha una media di 1.6 ore ma gli intervistati ammettono che il reale tempo di recupero è intorno alle 3 ore. Allo stesso modo, la media del recovery point objectives (RPOs) sarebbe di 2.9 ore, mentre realmente occupa 4.2 ore.

    Nessun dipendente o cliente accetterà di essere senza accesso alle applicazioni mission-critical, nemmeno per poco tempo. È un bene che esista una copia di backup, ma se qualcuno deve recuperare il nastro dai meandri di un magazzino situato dall’altra parte della città prima ancora che il ripristino inizi… il problema è tutt’altro che risolto. Infatti i downtime stanno aumentando. Nel 2015, le aziende hanno avuto una media di 15 eventi non pianificati di downtime all’anno, rispetto ai 13 eventi nel 2014. Oltre a questo, la durata media degli eventi di downtime è aumentata, con il riscontro degli It decision-maker (ITDMs) che la durata dei downtime delle applicazioni mission-critical non programmate è aumentata da 1.4 a 1.9 ore. È aumentata anche la durata dei downtime delle applicazioni non-mission-critical da 4 a 5.8 ore. Ma oltre la comprensibile frustrazione dei dipendenti, clienti e partner la situazione attuale è dispendiosa. I costi dei downtime e dei dati persi fanno perdere, in media, alle imprese fino a 16 milioni di dollari annuali, un dato in aumento del 60% rispetto al 2014.

    Le aziende non hanno bisogno del backup – hanno bisogno della disponibilità. Ma fino a poco tempo fa, la disponibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 non era possibile per tutti i dati e per tutte le applicazioni. Oggi, però, la combinazione di novità come lo snapshots storage, la virtualizzazione e le altre tecnologie hanno reso fattibile ed economico per tutte le imprese effettuare il backup ogni 15 minuti e recuperare qualsiasi dato nello stesso lasso di tempo.

    Il World Availability Day intende sensibilizzare le aziende sull’importanza della disponibilità di dati e applicazioni che deve e può essere un aspetto concreto della loro quotidianità.

    CIO disponibilità Veeam Software World Availability Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.