• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»WannaCry: l’analisi di Check Point

    WannaCry: l’analisi di Check Point

    By Redazione LineaEDP14/05/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre agli ospedali britannici, l’attacco ha coinvolto aziende presenti in Russia, Turchia, Indonesia, Vietnam, Giappone, Spagna e Germania

    wannacry

    A cura di Check Point Software Technologies

    Il 12 maggio 2017, come noto, si sono verificati oltre 45.000 attacchi hacker che hanno colpito in circa 75 Paesi.

    L’ attacco hacker provocato dal ransomware WannaCryptor è stato ovviamente individuato anche dal team Incident Response di Check Point.

    Numerose organizzazioni a livello mondiale sono state colpite da questo attacco hacker che ha utilizzato e sta utilizzando il protocollo SMB (Server Message Block) per propagarsi all’interno delle reti aziendali.

    Il vettore d’attacco può presentarsi in numerosi modi, come un link all’interno di una mail, come un link all’interno di un PDF o come un file ZIP crittografato protetto da password che contiene un PDF che dà avvio alla catena di infezione.

    Secondo quanto riportato dalla società israeliana specializzata in soluzioni per la sicurezza informatica, il ransomware che ha sferrato l’attacco è la versione 2.0 di WCry, noto come WannaCry o WanaCrypt0r. La versione 1.0 di questo ransomware era stata scoperta lo scorso 10 febbraio, ma il ransomware era stato poco utilizzato. Ieri, invece, la versione 2.0 è stata responsabile di un attacco mondiale che è ancora in corso.

    In particolare questo ultimo attacco globale è particolarmente inquietante perché il malware utilizzato oltre a essere un ransomware, rientra nella categoria worm (malware in grado di autoreplicarsi). Il worm si diffonde ad altri computer tramite appunto una mail o una rete di pc. Una volta che il PC viene colpito, il worm crittografa i dati e blocca il dispositivo finché non viene pagato un minimo di $300 in bitcoin. Alcuni riferiscono che questo potrebbe essere stato lanciato dagli strumenti hacker dell’NSA rilasciati dal gruppo Shadow Brokers circa un mese fa.

    Oltre gli ospedali britannici, l’attacco ha coinvolto aziende presenti in Russia, Turchia, Indonesia, Vietnam, Giappone, Spagna e Germania. In Spagna sono state coinvolte aziende come Telefonica e Santander.

    Il team Incident Response di Check Point sta continuamente tenendo sotto controllo la situazione e ha fornito ai propri clienti una serie di informazioni per capire come le soluzioni di Check Point possono essere utilizzate per analizzare e prevenire gli elementi dell’attacco.

    Check Point Software Technologies raccomanda ovviamente di prestare massima attenzione ai file che si ricevono via email e di non aprile assolutamente file sospetti anche se provenienti da mittenti conosciuti.

    A poche ore dall’attacco, Aatish Pattni, Head of Threat Prevention, Northern Europe di Check Point Software Technologies ha commentato così l’attacco:

    “Il ransomware utilizzato in questo attacco è praticamente nuovo! Si è diffuso velocemente colpendo diverse aziende europee e asiatiche. Questo ransomware è la prova di quanto può essere devastante un malware di questo tipo e quanto può rapidamente provocare danni a persone e organizzazioni. Le aziende devono essere in grado di prevenire le infezioni eseguendo la scansione, bloccando e filtrando i contenuti dei file sospetti prima che raggiungano le loro reti. È inoltre fondamentale che i dipendenti siano istruiti sui potenziali rischi causati da email inviate da soggetti sconosciuti o da messaggi di posta sospetti che però sembrano provenire da contatti conosciuti”.

    Check Point Software Technologies wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.