• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Red Hat promuove la virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) in OpenStack

    Red Hat promuove la virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) in OpenStack

    By Redazione LineaEDP28/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’offerta tecnologica della società riflette questo impegno verso le soluzioni di rete virtualizzate

    redhat

    A cura di Red Hat Verticals Team

    La virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) continua a essere un punto di forza della community OpenStack alla luce del numero sempre crescente di aziende di telecomunicazioni che adottano OpenStack come veicolo per costruire le loro piattaforme virtualizzate. Di pari passo con la sempre maggiore presenza di OpenStack nelle infrastrutture delle telco, l’NFV e il software defined networking (SDN) hanno preso sempre più piede nel settore.

    Red Hat ha dimostrato il suo impegno nel settore dell’NFV per le telecomunicazioni lavorando con un grande numero di partner – aiutando i clienti a modernizzare le loro infrastrutture Cloud consentendo installazioni nuove con densità sempre maggiori. A partire dal 2014 Red Hat aveva annunciato collaborazioni con Alcatel Lucent e Nokia Networks per supportare i Cloud di telecomunicazioni basati su OpenStack. Più di recente, il partner Red Hat OpenStack CenturyLink ha annunciato l’implementazione di funzioni di virtualizzazione nella propria rete per fornire versioni basate su NFV dei loro attuali prodotti.

    Oltre a essere uno tra i principali contributori di codice a monte del progetto OpenStack, Red Hat ha anche assunto una posizione di leadership nei gruppi di lavoro per l’industria delle telecomunicazioni, compresi OPNFV (Open Platform for NFV) e OpenDaylight. Chris Wright di Red Hat ha recentemente tenuto una relazione al summit inaugurale dell’OPNFV a S. Francisco. Il discorso evidenziava l’importanza dell’open source e dei contributi di codice a monte per il futuro della base codice dell’NFV nel lungo termine, riunendo i fornitori di servizi e di networking con le comunità open source che guidano l’innovazione. Con l’evolversi delle funzioni di rete e il passaggio dall’hardware al Cloud, il software a esse legato deve poter crescere per consentire la trasformazione delle reti di cui i service provider sono alla ricerca.

    La nostra offerta tecnologica riflette questo impegno verso le soluzioni di rete virtualizzate. Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform 7 offre ai clienti telco una maggiore sicurezza, maggiore capillarità e visibilità all’interno delle porte traffico della rete, oltre al livello virtual machine. A causa della sensibilità delle loro installazioni e all’enorme numero di clienti gestiti, le società di telecomunicazioni richiedono solitamente livelli di sicurezza maggiori rispetto alle normali installazioni Cloud OpenStack. Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform utilizza il networking OpenStack (Neutron) per offrire funzionalità di networking più flessibili, estendendo l’alta disponibilità dei router Neutron e abilitando il traffico VNF (virtualized network function) in modo che possa passare attraverso ciascuna macchina virtualizzata.

    Al crescere del numero di imprese consumer che spostano le loro risorse di virtualizzazione di rete nel Cloud, Red Hat è pronta a offrire un’infrastruttura OpenStack più solida e il know how per le aziende telco che intendono passare i loro servizi e networking dall’hardware fisico al Cloud.

    Nfv OpenStack Red Hat Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform 7 Sdn Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.