• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sempre più IoT per Oracle

    Sempre più IoT per Oracle

    By Redazione LineaEDP01/09/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società amplia l’offerta IoT Cloud per insight più rapidi dagli asset connessi e ROI più veloci

    oracle-cloud

    L’offerta Oracle Internet of Things (IoT) Cloud si amplia con l’introduzione di nuove capacità di intelligenza artificiale e machine learning che hanno consentito di realizzare nuove funzionalità Digital Twin e Digital Thread. Clienti e partner potranno così ottenere più rapidamente una completa visibilità dell’ambiente operativo e sfruttare nuove informazioni ricavate dai componenti connessi alla rete in ottica predittiva, in modo da ridurre i tempi di implementazione, diminuire i costi, ottenere migliori risultati di business e cogliere nuove opportunità di business in maniera più tempestiva.

    Lo sforzo di Oracle verso l’IoT

    Queste novità integrano il recente annuncio su Oracle IoT Cloud Applications dedicate al monitoraggio degli asset, alla connected workforce, al monitoraggio delle flotte e al monitoraggio della produzione. Solamente negli ultimi sei mesi, inoltre, Oracle ha più che triplicato il proprio ecosistema di partner specializzati in integrazione di sistemi e dispositivi per applicazioni IoT. Oracle IoT Cloud viene proposto sia sotto forma di applicazioni SaaS (Software-as-a-Service) sia come soluzione PaaS (Platform-as-a-Service), consentendo un elevato grado di adattabilità persino per le implementazioni più esigenti.

    Le nuove funzionalità

    Le novità annunciate oggi comprendono:

    • Digital Twin for Supply Chain Management

    Digital Twin è una nuova modalità di rappresentazione digitale di un asset o di un impianto fisico che migliora gli approcci analitici tradizionali. E’ un modello a oggetti che consente di avere svariate opzioni di visibilità su dati correnti, storici e predittivi, oltre ad analizzare le dimensioni operative e comportamentali rilevanti per ogni asset. Questo permette non solo di monitorare da remoto lo stato di salute dei componenti per intervenire prevenendo i guasti, ma anche di simulare scenari “what if”. Con il Digital Twin le aziende hanno a disposizione un vero e proprio nuovo paradigma operativo per interagire con la realtà fisica di componenti e impianti, ridurre costi fissi e variabili, minimizzare i fermi d’impianto e ottimizzare la performance degli asset.

    • Digital Thread for Supply Chain Management

    I professionisti della Supply Chain spendono milioni di euro per implementare sistemi SCM ed ERP all'interno dei quali, molto spesso, i dati devono essere inseriti manualmente. Digital Thread è un framework per gestire in modo connesso i processi di business, che sfrutta l'IoT per creare un “sistema di sistemi” che mette in relazione in tempo reale elementi tradizionalmente separati in silo, trasversalmente rispetto all’intera supply chain digitale. Digital Thread permette di seguire in tempo reale ogni asset lungo tutto il ciclo di vita produttivo, con una visibilità che assicura trasparenza “end-to end”, dalla progettazione del prodotto all’evasione degli ordini, gestendo il ciclo di vita del prodotto e della produzione, lo stoccaggio, il trasporto, la logistica, il procurement.

    • Intelligenza artificiale e machine learning

    L’offerta di soluzioni IoT Oracle oggi integra in modo completo funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning. Queste tecnologie fanno leva sulla connessione dei dati provenienti dalle macchine con i dati di business ottenuti da applicazioni dedicate ad esempio alla produzione, alla manutenzione, all’assistenza e alla logistica. Funzionalità analitiche operative integrate aiutano a rilevare anomalie, prevedere guasti degli impianti e individuare il modo migliore per intervenire; inoltre, mettono a disposizione la capacità di intelligence necessaria a fare evolvere sempre più le capacità a disposizione, migliorare l’efficacia e l’esperienza d’uso delle applicazioni stesse.

    Soluzioni verticali realizzate con le applicazioni IoT Cloud

    Combinando la potenza di Oracle IoT Cloud e quella delle applicazioni enterprise, Oracle ha inoltre potuto introdurre nuove soluzioni verticali dedicate ai servizi field digitalizzati, all’Industria 4.0 e alla gestione digitale delle flotte aziendali. Le soluzioni verticali di Oracle aiutano infatti i clienti a ripensare e innovare le soluzioni business per l’Industria 4.0: l’azienda digitale connessa, intelligente e contestualizzata. Tra di esse troviamo ad esempio Digital File Service, una soluzione che implementa funzioni per il monitoraggio intelligente da remoto, previsione dei guasti, riparazioni “over-the-air” e gestione dinamica dell’invio delle squadre di tecnici sul campo; e Smart Connected Factory, che permette di ampliare in pochi minuti il rilevamento degli incidenti, l’analisi della causa scatenante e avere una risoluzione intelligente del guasto all’interno degli impianti di produzione connessi.

    IoT Oracle Oracle Internet of Things Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.