• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza delle applicazioni nel cloud, Red Hat supporta il Trusted Execution Environment (TEE)

    Sicurezza delle applicazioni nel cloud, Red Hat supporta il Trusted Execution Environment (TEE)

    By Redazione LineaEDP20/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il chief security architect di Red Hat Mike Bursell affronta il tema della sicurezza nel public cloud

    Mike Bursell, Red Hat
    Mike Bursell, Red Hat

    Di Mike Bursell, chief security architect Red Hat

    Le aziende stanno valutando come implementare un maggior numero di carichi di lavoro sul public cloud e trarre vantaggio da una strategia realmente open hybrid cloud. Attualmente, i requisiti legali, normative e le “best practice” di mercato lasciano molte imprese perplesse sulla possibilità di spostare workload sensibili off-premise, a cui un attore malevolo o un server compromesso potrebbero accedere e interferire con qualunque cosa: dalla configurazione del firewall agli stipendi, alle informazioni sulla salute o i dettagli delle carte di credito dei dipendenti. Alcuni workload sono così sensibili che non possono girare in modo sicuro neanche su macchine standard on-premise ma richiedono software e controlli hardware aggiuntivi.

    Le soluzioni attuali offrono la cifratura per i dati a riposo (in storage) e in transito (sulla rete), ma non per quelli in uso (quando vengono effettivamente elaborati). Inoltre, alcuni workload si avvalgono di algoritmi che sono a loro volta sensibili (molte applicazioni di artificial intelligence / machine learning rientrano in questa categoria), e devono essere protetti. Fino a poco tempo fa, le opzioni al di là di specifici moduli hardware di sicurezza (HSM), che sono notoriamente costose e difficili da utilizzare, erano molto limitate. Gli HSM permettono di proteggere operazioni specifiche – tipicamente quelle di cifratura – con un elevato livello di security, ma oltre all’investimento significativo e alla loro complessità d’uso, hanno l’ulteriore aggravante di non essere in grado di scalare. Per le aziende con un crescente numero di applicazioni sensibili, che devono elaborar grandi quantità di dati sensibili, gli HSM non erano e non sono, la risposta.

    In risposta a queste preoccupazioni, i produttori di chip hanno individuato una nuova funzionalità, denominata trusted execution environment (TEE), per le loro central processing unit (CPU). Questa tecnologia offre modalità per proteggere i workload dai software e I sistemi operative delle macchine sulle quali girano. Gli esempi migliori sono Intel SGX e AMD SEV, è anche se entrambi sono ancora abbastanza giovani, il mercato le ha già notate perché consentono di gestire applicazioni sensibili in una gamma di posti molto più ampia all’interno dell’open hybrid cloud. Si tratta di uno sforzo nascente, e l’hardware TEE-supported non è né diffuso né facile da usare, per cui un nuovo gruppo, Confidential Computing Consortium, è stato creato per favorire collaborazione, discussione ed engagement. Tra i membri c’è anche Red Hat e progetti come Enarx per semplificare l’implementazione di applicazioni in TEE sono già stati avviati.

    cloud Red Hat Sicurezza delle applicazioni Tee Trusted Execution Environment
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.