• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    By Redazione LineaEDP11/07/2025Updated:11/07/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Christoph Bausewein di CrowdStrike spiega come l’AI aiuti a rispettare i requisiti di protezione dati e mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica e alla privacy

    sicurezza-informatica

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Christoph Bausewein, Assistant General Counsel for Data Protection and Policy di CrowdStrike, evidenzia come l’adozione di un approccio alla sicurezza informatica integrato “Privacy-by-Design” e “Secure-by-Design” sia oggi essenziale per proteggere dati e sistemi AI.

    Se è vero che l’AI offre vantaggi nella rilevazione e risposta alle minacce, essa pone infatti anche nuove sfide che richiedono trasparenza, responsabilità e supervisione umana e, in un contesto normativo in evoluzione, AI e sicurezza informatica devono procedere di pari passo per garantire protezione e conformità.

    Buona lettura!

    AI, Sicurezza e Privacy: una nuova era nella protezione dei dati

    La protezione dei dati è ora in un momento cruciale, dal momento che l’intelligenza artificiale (AI) svolge un ruolo sempre più centrale sia nella sicurezza informatica che nella privacy. Ora, le organizzazioni devono proteggere non solo i propri dati e workload, ma anche i sistemi AI su cui si basano. Mentre l’AI rimodella il modo in cui i team di sicurezza mettono in atto strategie di difesa contro le minacce informatiche, sta al tempo stesso anche ridefinendo cosa significa proteggere la privacy in un mondo digitale.

    Ripensare la Privacy e la Sicurezza nell’era dell’AI

    Privacy e sicurezza non sono più preoccupazioni distinte: le misure di sicurezza basate sull’AI stanno dimostrando che una sicurezza informatica efficace è fondamentale per la protezione della privacy moderna. Sebbene l’AI venga spesso vista come un rischio per la privacy, è al contempo cruciale anche per proteggere i dati sensibili dalle minacce informatiche. Le organizzazioni hanno bisogno di un approccio Privacy-by-Design e Secure-by-Design, garantendo che i sistemi AI siano progettati con la sicurezza al centro. Questo approccio si applica ad ogni fase dell’adozione dell’AI:

    • I dati che addestrano i modelli AI devono essere protetti contro manipolazioni avversarie.
    • I sistemi di sicurezza basati sull’AI devono essere progettati per salvaguardare i dati degli utenti.
    • Le query e i risultati generati dall’AI devono essere protetti contro fughe o usi impropri.

    La sicurezza informatica basata sull’AI sta dimostrando che sicurezza e privacy vanno di pari passo. La rilevazione delle minacce tramite AI permette alle organizzazioni di identificare i comportamenti degli avversari in tempo reale, rafforzando la difesa contro attacchi informatici sempre più sofisticati. Questo è un fattore cruciale di fronte alla dark AI, dove gli avversari usano l’AI per lanciare attacchi avanzati e rapidi che le difese tradizionali potrebbero non riuscire a rilevare.

    Il potere dell’AI nella sicurezza informatica

    Per proteggere sia i dati che i sistemi AI, le organizzazioni devono adottare un approccio di sicurezza informatica completo basato sull’AI che dia priorità a:

    1. Rilevamento delle minacce: L’AI eccelle nel riconoscimento dei modelli e nella rilevazione di anomalie, consentendo di scoprire sottili segnali di minacce informatiche su vasti set di dati. Gli indicatori di attacco basati sull’AI (IOAs) possono identificare minacce potenziali prima che si concretizzino in attacchi veri e propri.
    2. Risposta e mitigazione: La risposta alle minacce mediata dall’AI porta ad azioni rapide ed efficaci, riducendo significativamente i tempi di risposta. Ciò è cruciale in un’epoca in cui gli attacchi possono diffondersi nelle reti in pochi secondi.
    3. Gestione delle vulnerabilità: Gli strumenti AI-native forniscono un monitoraggio continuo e scansioni automatizzate per individuare possibili punti deboli nella sicurezza informatica. Possono dare priorità alle vulnerabilità in base alle informazioni reali sulle minacce, garantendo che le risorse siano focalizzate sui problemi più critici.
    4. Ricerca assistita delle minacce con l’AI: L’AI migliora il lavoro degli analisti umani, combinando l’intuizione umana con le capacità di elaborazione dei dati dell’AI. Questa sinergia consente una ricerca delle minacce più efficace e proattiva.
    5. Esperienza semplificata per gli analisti: Gli assistenti di sicurezza informatica basati sull’AI generativa stanno trasformando l’esperienza degli analisti di sicurezza permettendo query in linguaggio naturale e semplificando l’analisi dei dati complessi. Tutto questo democratizza la sicurezza informatica, consentendo agli utenti di tutti i livelli di competenza di sfruttare capacità avanzate di sicurezza.

    Proteggere l’AI stessa

    Mentre l’AI è fondamentale per proteggere i dati, i sistemi di AI sono anch’essi a rischio. Dato che gli avversari mirano sempre più ai modelli AI, le organizzazioni devono prendere misure proattive per proteggere le pipeline AI, i modelli e le operazioni.

    Un approccio efficace per proteggere i sistemi AI include:

    1. Operazioni sui dati: Garantire l’integrità dei modelli di AI tramite dati di addestramento accuratamente selezionati. Ciò include processi rigorosi per avere una protezione contro gli attacchi machine learning degli avversari.
    2. Miglioramento continuo: Affinamento costante dei modelli per adattarsi alle nuove minacce.
    3. Privacy-by-Design: Sviluppare sistemi AI tenendo conto dei principi di Privacy-by-Design, aiutando a sfruttare l’AI in modo da rispettare la privacy degli utenti pur garantendo una sicurezza informatica robusta.
    4. Trasparenza e responsabilità: Documentazione chiara delle capacità e dei limiti dei sistemi AI, questa trasparenza è cruciale per costruire fiducia e rispettare le normative emergenti sull’AI.

    L’Elemento umano nella sicurezza informatica basata sull’AI

    Contrariamente ad alcune narrazioni, l’esperienza umana rimane cruciale nella sicurezza informatica basata sull’AI. La collaborazione tra uomo e macchina deve essere abbracciata per affrontare la velocità, il volume e la crescente sofisticazione degli avversari. Gli elementi chiave includono:

    1. Generazione della verità di base: Gli esperti umani forniscono dati cruciali per quanto concerne la verità di base per addestrare e valutare i sistemi AI, garantendo accuratezza e affidabilità.
    2. Apprendimento attivo: L’AI segnala gli incidenti in cui la revisione umana può fornire il massimo valore, garantendo che l’attenzione umana venga spesa dove è più necessario. Questo approccio, noto come “fast loop” e “long loop”, consente all’AI di migliorare continuamente sulla base del feedback degli esperti.
    3. Feedback continuo: Gli esperti umani analizzano i risultati dei sistemi AI, fornendo feedback che aiutano i modelli AI a migliorare costantemente. Questo processo iterativo assicura che l’AI rimanga all’avanguardia rispetto alle minacce in evoluzione.

    Navigare tra le normative sull’AI con una mentalità di sicurezza

    I moderni sistemi AI generalmente utilizzano un mix di dati regolamentati e non regolamentati su sistemi che potrebbero rientrare nei requisiti di conformità di settori con proprie normative specifiche. Ma ci sono requisiti comuni per implementare salvaguardie di sicurezza informatica appropriate al rischio. Ad esempio, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) include molte disposizioni di sicurezza che sono neutrali rispetto alla tecnologia, il che significa che i dati personali devono essere protetti per legge indipendentemente dall’uso o meno dell’AI. Man mano che emergono nuove normative sull’AI, come l’AI Act dell’Unione Europea, è fondamentale affrontare la conformità tenendo conto sia della privacy che della sicurezza.

    Guardando al futuro, l’AI sarà un elemento cruciale sia per rispettare i requisiti di protezione dei dati che per mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica e alla privacy.

    di Christoph Bausewein, Assistant General Counsel for Data Protection and Policy, CrowdStrike

    AI e cybersecurity Christoph Bausewein CrowdStrike cybersecurity intelligenza artificiale (AI) privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.