• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»“Sulle ali del Risk Management”: chiuso l’evento ANRA

    “Sulle ali del Risk Management”: chiuso l’evento ANRA

    By Redazione LineaEDP04/10/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’appuntamento ANRA, attraverso gli interventi di esperti del mondo aziendale, assicurativo e accademico, ha affrontato diversi temi di attualità, connessi con i grandi cambiamenti in atto dal punto di vista economico, sociale, normativo, tecnologico e ambientale.

    Alessandro De Felice, ANRA
    Alessandro De Felice, ANRA

    Si è tenuto a Milano il Convegno ANRA “Sulle ali del Risk Management”, ventesima edizione dell’appuntamento annuale dell’Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, che attraverso gli interventi di esperti del mondo aziendale, assicurativo e accademico ha affrontato diversi temi di attualità, connessi con i grandi cambiamenti in atto dal punto di vista economico, sociale, normativo, tecnologico e ambientale.

    Ad aprire i lavori è stato il Presidente ANRA Alessandro De Felice, che ha presentato i dati dello studio Protiviti – ANRA sulla diffusione dell’Enterprise Risk Management nelle aziende:

    “Sono molte le organizzazioni che hanno introdotto programmi di ERM, ma sono ancora poche quelle che hanno saputo integrarlo efficacemente con i processi chiave. In questo, l’Italia è un esempio virtuoso: oltre il 45% delle nostre imprese presenta un sistema ERM con un elevato livello di maturità, contro il 37% di media dell’intero campione”, ha commentato “L’86% delle società italiane incluse nello studio è quotato in Borsa, e questo suggerisce che le raccomandazioni del Codice di Autodisciplina per le Società Quotate e gli stimoli che ne sono seguiti hanno avuto un ruolo chiave nel percorso. Oltre a questo, un’azione di sensibilizzazione sull’importanza del risk management e dell’integrazione nei processi di pianificazione strategica contribuisce a incoraggiare una gestione proattiva dei rischi, che risulta in migliori performance aziendali”.

    La ricerca ha analizzato il livello di maturità di 63 imprese nei diversi ambiti dell’ERM quali risk governance, risk appetite, risk culture, valutazione delle opzioni strategiche, pianificazione e budgeting, strategy&business execution, e ha coinvolto aziende di tutto il mondo, con headquarters in Italia (35%), UK (21%), Africa (11%), Stati Uniti e Canada (10%) e in altri stati europei (17%) e del mondo (6%).

    Durante la mattinata, dopo i keynote speech di Paolo De Castro, Parlamentare europeo, primo Vice Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale UE e docente dell’Università degli Studi di Bologna e di Paolo Gallo, Amministratore Delegato Italgas, si è cercato di fare il punto sulle innovazioni e le criticità del settore tecnologico in relazione con la gestione del rischio, con le due tavole rotonde: “IoT e nuovi modelli di gestione d’impresa” e “Cyber risk e imprese italiane, a che punto siamo?”.

    Non si possono ignorare gli impatti sui modelli di business della trasformazione digitale, come sottolineato da Antonio Catalano, Responsabile Digital Transformation Tenova, in quanto le innovazioni introdotte dall’Industry 4.0 rappresentano senza dubbio delle opportunità di crescita, ma possono comportare rischi per quelle aziende che le implementano senza prima un’accurata analisi. Sulla stessa linea Carlo Causio, Chief Risk Officer di Telespazio, che ripercorrendo la storia dello sviluppo dei sistemi IoT ha dato anche diversi spunti sui loro utilizzi futuri nel Micro (quali Domotica e Smart Industry…) e Macro (come Smart City, Smart Agrifood).

    Un altro tema fondamentale è stato quello della tutela contro le attività cybercriminali in Italia, il cui costo è pari a circa 10 miliardi di euro e in continua crescita: ad oggi, come evidenziato da Paolo Borghesi, CISO e Business Continuity Manager di Nexi, più d’una compagnia ha adottato standard, tecnologie e coperture diverse contro i cyber attacchi, permettendo di stimarne i costi d’impatto in termini reputazionali, operativi, legali ed economici, ma allo stesso tempo sia il mercato sia il settore assicurativo stesso dimostrano ancora una consapevolezza e una maturità non sufficienti, a volte lacunosi, ed è dunque fondamentale promuovere un approccio risk-based al tema.

    Grande interesse ha suscitato il keynote speech di Massimo Tammaro, ex Comandante Frecce Tricolori ed ex Responsabile ERM Ferrari, che portando la sua esperienza di gestione del rischio maturata in due aree di assoluta eccellenza italiana ha esortato tutti i partecipanti all’azione: “Un errore assolutamente da evitare è quello di dire ‘questo non succederà’. Bisogna saper cogliere i segnali del mercato per adattarsi ed agire – e non reagire – rapidamente. In un mondo come quello attuale, sempre più veloce e disruptive, l’apertura mentale e la capacità di valutare scenari futuri diventano doti indispensabili, non solo per i risk manager”.

    “Nessuna impresa è un’isola: come affrontare i cambiamenti climatici” è stata la terza tavola rotonda della giornata, che ha tracciato un profilo delle strategie attuate dalle aziende per gestire gli impatti dei cambiamenti climatici sul proprio business, e indagato come si possa costruire un’efficace resilienza di fronte a un fenomeno dalle manifestazioni imprevedibili e che riguarda tutte le realtà, anche quei settori in cui il coinvolgimento non è sentito perché non appare così immediato.

    Serena Giacomin, Meteorologa del Centro EPSON Meteo e Presidente dell’Italian Climate Network, ha focalizzato l’attenzione sugli aspetti scientifici e ambientali di quanto sta avvenendo, fino ad arrivare a descrivere gli scenari futuri: è compito proprio del Risk Manager preparare l’azienda al futuro, esaminando i rischi fisici e da transizione, cercando nuove opportunità, e aiutando le imprese a strutturare piani industriali e business model adatti ai nuovi scenari, come ha spiegato Fabrizio Tucci, Chief Risk Officer del Gruppo Iren, portando l’esperienza di un settore, quello dell’energy & utilities, particolarmente esposto.

    In chiusura, una riflessione sul tema delle fake news e del loro proliferare incontrollato nel terreno del pluralismo informativo generato da Internet, con la tavola rotonda “La comunicazione corporate nell’era delle fake news”, che ha analizzato in particolare le conseguenze per le imprese di una gestione assente o poco efficace della comunicazione, dal punto di vista sia reputazionale sia economico.

    “‘Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita’ scriveva Ray Bradbury, autore di Fahrenheit 451, alla fine del ‘900.”, ha ricordato il Presidente ANRA Alessandro De Felice chiudendo il convegno, “Una metafora efficace che racconta il cuore della nostra professione: affiancare chi sceglie di non restare a guardare le occasioni dall’alto ma di coglierle, affrontando un coraggioso salto nel vuoto – perché questo significa, oggi, fare impresa – con la consapevolezza che il nostro lavoro può trasformare questa caduta in un volo. È il motivo per cui abbiamo scelto una metafora come titolo di questo Convegno: ‘Sulle ali del Risk Management’”.

    ANRA risk management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.