• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Supply chain nel mirino del cybercrime: 2025 “annus horribilis”

    Supply chain nel mirino del cybercrime: 2025 “annus horribilis”

    By Redazione LineaEDP19/09/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2025 la sicurezza digitale delle supply chain è sotto assedio: gli hacker sfruttano strumenti comuni per infiltrarsi nei sistemi e rubare dati sensibili. Il commento dei ricercatori di CyberArk Labs

    supply-chain

    Un recente attacco alla supply chain, scoperto il 15 settembre 2025, ha compromesso oltre 40 pacchetti nell’ecosistema npm, tra cui il popolare “tinycolor”. L’incidente ha messo in luce ancora una volta quanto siano sempre più sofisticati gli attacchi che sfruttano strumenti e servizi legittimi per scopi malevoli.

    L’attacco ha sfruttato la funzione NpmModule.updatePackage per automatizzare l’infezione con Trojan di progetti a valle. Il processo prevedeva il recupero di un tarball di un pacchetto, la modifica del file package.json, l’iniezione di un payload locale (bundle.js), il riconfezionamento dell’archivio e la pubblicazione del pacchetto manomesso. Una volta eseguito, il payload utilizzava TruffleHog, un legittimo strumento di scansione, ospitato su GitHub, un sito considerato affidabile per codice e binari per cercare token e credenziali cloud.

    Questa metodologia, che abusa di strumenti, siti e servizi legittimi, sta diventando sempre più diffusa negli attacchi alla supply chain, mirati a contaminare gli ambienti di sviluppo o a sottrarre credenziali. Questo incidente si aggiunge al più grande attacco alla supply chain di npm nella storia recente, avvenuto l’8 settembre 2025, che ha visto pacchetti con miliardi di download settimanali eseguire codice malevolo.

    Frequenza e impatto degli attacchi alla supply chain sono in rapida crescita: il 2025, in particolare, ne ha registrato un’ondata senza precedenti sugli ecosistemi npm e open-source. L’utilizzo di strumenti di vibe coding, come cursor e base44, che possono distribuire pacchetti non testati, rende cruciale la separazione degli ambienti di sviluppo e produzione.

    I consigli di CyberArk per supply chain più sicure

    Gli esperti dei CyberArk Labs hanno elaborato alcuni consigli per i team aziendali di sicurezza:

    • Ruotare regolarmente token e secret per limitare l’esposizione di credenziali a breve termine.
    • Verificare e controllare i pacchetti appena aggiunti e aggiornati in ambienti separati e chiusi prima dell’implementazione.
    • Non utilizzare token e secret archiviati localmente, come token GitHub e npm, credenziali di accesso AWS e chiavi segrete.
    • Non fidarsi di strumenti e servizi che forniscono codice senza una convalida umana.
    attacchi alla supply chain CyberArk cybersecurity trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.