• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Trend Micro: fermare il fenomeno degli Hosting Underground per colpire il cybercrime

    Trend Micro: fermare il fenomeno degli Hosting Underground per colpire il cybercrime

    By Redazione LineaEDP15/10/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Trend Micro la comprensione delle motivazioni e dei modelli di business degli hacker è la chiave per smantellare l’industry dei cosidetti «hosting antiproiettile», che costituisce le fondamenta del cybercrimine

    Trend Micro_hosting underground

    Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, rende pubblico un white paper per spiegare come identificare e fermare le operazioni all’interno dei mercati cybercriminali. Il report, dal titolo «The Hacker Infrastructure and Underground Hosting: Cybercrime Modus Operandi and OpSec» è la terza e ultima parte di uno studio che ha interessato i mercati cybercriminali underground. All’interno del report, i ricercatori delineano gli approcci business degli hacker per aiutare i team di security e le Forze dell’Ordine a riconoscerli, per potersi difendere al meglio. Comprendere le operazioni criminali, le motivazioni e i modelli di business è la chiave per smantellare l’industry dei cosidetti «hosting antiproiettile», che rappresenta le fondamenta del cybercrimine globale.

    «A certi livelli di sofisticazione, è indispensabile capire come i criminali operano per difendersi in maniera strategica dagli attacchi». Ha dichiarato Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia. «Speriamo che questo studio fornisca quei dettagli sulle operazioni cybercriminali che permettano alle organizzazioni di reagire e ai provider di hosting di perdere profitto».

    Gli hosting antiproiettile (BPH – Bulletproof Hoster), costituiscono le fondamenta dell’infrastruttura cybercriminale e utilizzano un sofisticato modello di business per sopravvivere ai tentativi di rimozione. Questo include caratteristiche di flessibilità, professionalità e l’offerta di una vasta gamma di servizi che soddisfino le esigenze più disparate.

    Il report fornisce i dettagli sui diversi metodi efficaci che possono aiutare a identificare gli hoster underground. Tra gli altri:

    • Identificare quali intervalli di IP sono contrassegnati nelle liste pubbliche, o quelli associati a un gran numero di abusi, questi potrebbero celare dei BPH
    • Analizzare i comportamenti dei sistemi autonomi e i modelli di informazione di peering per contrassegnare attività che potrebbero essere associate a dei BPH
    • Una volta che un host BPH è stato rilevato, utilizzare il fingerprint rilevato per identificarne altri, che potrebbero essere collegati allo stesso provider

    Il report elenca anche dei metodi per fermare il business degli hosting underground, senza necessariamente aver bisogno di identificare o spegnere i loro server. Tra questi possiamo citare:

    • Inviare istanze di abusi opportunamente documentati all’underground hosting provider sospettato, compresa la cronologia dei collegamenti.
    • Aggiungere i parametri di rete BHP per stabilire una lista di divieto di accesso ben delineata
    • Aumentare i costi operativi del BPH per compromettere la stabilità del business
    • Minare la reputazione del BPH nell’underground cybercriminale, magari attraverso account nascosti che mettono in dubbio la security del provider di hosting o che discutono di una possibile collaborazione con le autorità
    trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.