• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Tra AI e machine learning: vivere e lavorare nell’era delle Apps

    Tra AI e machine learning: vivere e lavorare nell’era delle Apps

    By Redazione LineaEDP08/06/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    F5 Networks ha presentato Future of Apps, analisi ad hoc che evidenzia quattro specifici trend destinati a impattare sulla società in cui viviamo

    Analizzare le tendenze tecnologiche e sociologiche contenute in banca dati proprietaria per capire come le applicazioni cambieranno il nostro modo di vivere e lavorare. Ci ha pensato F5 Networks che, con Future of Apps, un’analisi condotta da The Foresight Factory combinando anche i dati di una ricerca condotta in 25 mercati in EMEA e le interviste realizzate con alcuni esperti e con le aziende più rilevanti dei settori automazione, biometria, It e tecnologia, ha evidenziato i trend e i cambiamenti che avranno un impatto significativo sulla società.

    Una ricerca “unica nel suo genere”, come l’ha definita in una nota ufficiale Josh McBain, Director of Consultancy di Foresight Factory, attento a sottolineare il momento di rapida transizione “verso una società digitale e app-centrica”.

    “Il mondo fisico e quello digitale – ha spiegato – hanno confini sempre più sfocati e oggi possiamo raggiungere una produttività e un’efficienza senza precedenti, sia a livello aziendale che individuale. Più che mai, la biometria integrata e l’AI consentiranno di controllare meglio i propri dati personali. Tuttavia, questi cambiamenti tecnologici comporteranno anche nuove minacce in un panorama di sicurezza sempre più complesso, che comprenderà i rischi legati all’autoreplicazione dell’AI, alle auto driverless o allo sfruttamento dell’Internet delle Cose. Dovremo essere preparati all’era in cui i criminali informatici sfideranno direttamente le persone e arriveranno a violare l’intelligenza stessa”.

    Ne viene fuori un quadro chiaro, in cui Intelligenza artificiale e machine learning, uniti all’emergere di nuovi modelli collaborativi saranno in grado di supportare esigenze sempre crescenti di trasparenza, ma anche un chiaro problema di sicurezza.

    Di fronte a una crescente pressione su organizzazioni e sviluppatori per continuare a essere competitivi, si susseguono, infatti, richieste a ritmi sempre più serrati e le preoccupazioni per la sicurezza aumentano.
    Come sottolineato da Lizzie Cohen-Laloum, Senior Vice President EMEA Sales, F5 Networks: “Il punto di equilibrio si sta rapidamente spostando oltre i confini dell’azienda, creando opportunità enormi per chi è in grado di offrire applicazioni in modo veloce, con funzionalità e sicurezza adeguate. Tutto questo in un mondo che vede le applicazioni sfruttare sempre più il cloud e risiedere al centro di complessi ecosistemi che incorporano tutto, dalla biometria fino alla realtà aumentata”.

    Future of Apps: quattro i trend da tener d’occhio

    Collaborazione “conscientious”
    Le organizzazioni forniranno sempre più rapidamente modelli di collaborazione proattiva per una maggiore trasparenza, aspetto che si rivelerà fondamentale anche nel contesto della legislazione sui dati, che continuerà a seguire gli sviluppi dell’economia digitale.

    Intelligence ottimizzata
    Lo sviluppo delle applicazioni sarà fortemente influenzato dall’AI e dal machine learning: i nuovi sviluppi comprenderanno servizi più personalizzati e predittivi, ad esempio, nell’ambito della salute cognitiva.

    Realtà individuali
    Il report prevende un uso crescente della realtà aumentata e virtuale in un futuro pervaso da tecnologie intelligenti di tipo embedded. In questo contesto, le interfacce delle applicazioni andranno incontro a trasformazioni importanti, soprattutto grazie all’avvento della “realtà mista” e all’innovazione nel campo dell’hardware. La posizione geografica dell’utente finale diventerà irrilevante sotto molti aspetti della comunicazione, dell’apprendimento e dell’esperienza, e sarà creata la nozione di “realtà individuale”.

    Nuove reti
    Foresight Factory prevende un decentramento quando le tecnologie blockchain e l’edge computing diventeranno mainstream. Ogni cambiamento in questa direzione si baserà su significativi progressi tecnologici, come l’edge computing e il 5G. I ricercatori e i mercati prevedono che entro il 2020 la tecnologia e le soluzioni blockchain saranno utilizzate da circa il 65% delle aziende. Il mercato mondiale blockchain crescerà passando dai 210,2 milioni di dollari del 2016 a 2.312,5 milioni di dollari entro il 2021. L’avvento delle applicazioni decentralizzate, o “DApps”, porterà a un interesse crescente verso le soluzioni peer-to-peer, determinato in parte dalla diffidenza verso le istituzioni e dal desiderio di ottenere maggior valore.

    AI Apps F5 Networks Future of Apps Machine Learning realtà virtuale sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.