• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Workplace ibrido: qual è il futuro della Collaboration?

    Workplace ibrido: qual è il futuro della Collaboration?

    By Redazione LineaEDP25/09/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi nelle aziende gli aspetti di collaborazione devono essere ripensati considerando che i dipendenti lavorano sia in presenza che da remoto. Secondo Ricoh, ottenere vantaggi e risultati da questo nuovo approccio è possibile anche grazie alle tecnologie digitali e alla condivisone degli obiettivi

    Ricoh_workplace_collaboration

    A cura di Nicola Downing, COO di Ricoh Europe  

    In questo periodo il rientro dei dipendenti in ufficio è al centro dell’attenzione di tutte le aziende. Da un’analisi di Morgan Stanley emerge come siano le imprese italiane (76%), insieme a quelle francesi (83%), a guidare il rientro, mentre nel Regno Unito la tendenza è quella di proseguire il lavoro da remoto e i dipendenti stanno rientrando solo nel 34% dei casi.

    Nel cammino verso la nuova normalità le aziende stanno rivedendo gli ambienti di lavoro in un’ottica di sicurezza, aspetto ovviamente prioritario, e di flessibilità. Questo è possibile adottando, da un lato, sistemi per il desk booking e il rilevamento della temperatura e, dall’altro, soluzioni che agevolino la collaborazione tra le persone e l’automazione dei processi, indipendentemente dal luogo in cui si sta svolgendo il proprio lavoro.

    Di recente mi è stato chiesto cosa mi sia mancato maggiormente della vita d’ufficio. La risposta è molto semplice: le interazioni di persona. Quante volte, incontrando un collega alla macchinetta del caffè, abbiamo imparato qualcosa di nuovo sul nostro business, su un cliente o sul mercato? Inoltre, le conversazioni migliorano le relazioni e facilitano lo sviluppo di idee e progetti. Si spiega così il fatto che gli uffici si stiano ripopolando.

    L’elemento sociale non deve essere sottovalutato e gli ambienti di lavoro fisici rimangono fondamentali per le relazioni e il confronto.  I nuovi modelli organizzativi emersi durante l’emergenza possono dunque essere considerati come complementari al workplace tradizionale. L’importante è che vengano definiti, ancora più chiaramente di prima, obiettivi e percorsi in modo che le persone conoscano con precisione il proprio ruolo all’interno del processo. Le tecnologie sono ovviamente un potente alleato di questo nuovo modo di lavorare, consentendo ai dipendenti di collaborare ovunque si trovino e di conoscere i progressi compiuti dal team nell’implementazione dei progetti. Possiamo dire di essere entrati nell’era del lavoro ibrido in cui si alternano remote working e presenza in ufficio.

    Anche se attualmente non tutti i dipendenti delle aziende europee sono rientrati, questo è indubbiamente il cammino che ci consente di esprimere al meglio la nostra natura sociale e di essere più efficaci nello svolgimento del nostro lavoro.

    collaboration ricoh workplace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.