• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»WSO2 porta l’AI nello sviluppo software

    WSO2 porta l’AI nello sviluppo software

    By Redazione LineaEDP19/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al WSO2Con 2025 l’azienda presenta le ultime novità in tema AI e spiega come questa aiuti le aziende a creare, integrare, gestire e proteggere facilmente prodotti e servizi digitali intelligenti

    WSO2

    Le ultime tecnologie di intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando i modelli di business e aprendo opportunità per ottimizzare i costi e sviluppare nuovi flussi di entrate. Tuttavia, pochi progetti proof-of-concept basati sull’intelligenza artificiale raggiungono in realtà la fase di realizzazione, in quanto le attuali piattaforme software non dispongono di elementi costitutivi per includere i componenti di intelligenza artificiale nelle applicazioni di produzione in modo semplice e scalabile. Oggi, WSO2 sta colmando questo divario attraverso la prossima generazione della sua piattaforma open source, riaggiornata per l’era dell’intelligenza artificiale.

    L’intelligenza artificiale è ora un concetto prioritario per l’intera gamma di prodotti che compongono lo stack software WSO2, consentendo alle aziende di creare, codificare, integrare, gestire e proteggere facilmente prodotti e servizi digitali intelligenti. Le più recenti offerte di prodotti WSO2 sono generalmente disponibili e le loro capacità native dell’intelligenza artificiale vengono presentate al WSO2Con 2025, che si sta tenendo, fino al 20 marzo 2025 a Barcellona, in Spagna.

    Adottare una visione globale e a lungo termine dell’intelligenza artificiale

    La piattaforma AI native di WSO2 è il risultato della strategia a lungo termine che i team di prodotto e di ricerca di WSO2 hanno costruito attorno all’intelligenza artificiale generativa (GenAI) e all’economia agentica. Si basa sull’estesa gamma di funzionalità ed esperienza di WSO2 e copre l’intero ciclo di vita di un’applicazione di intelligenza artificiale – dalla codifica alla consegna, al monitoraggio e all’osservabilità.

    La piattaforma riunisce la programmazione low-code e pro-code per la creazione di agenti AI, applicazioni che sfruttano le funzionalità di Gen AI e degli agenti AI e un nuovo approccio di programmazione che combina linguaggio naturale e codice. Inoltre, la piattaforma aperta WSO2 si integra immediatamente con librerie dell’ecosistema AI, framework di agenti, basi di conoscenza e API GenAI. Queste capacità consentono alle aziende di creare API, applicazioni e agenti AI resilienti, scalabili, sicuri e osservabili, sfruttando al contempo il supporto alla produttività GenAI di WSO2 per ridurre i costi e il time-to-market.

    Le aziende possono anche integrare AI agents basati sul framework di loro scelta e applicare le funzionalità di qualità del servizio di WSO2, tra cui sicurezza, governance o monitoraggio. Inoltre, la piattaforma WSO2, aperta ed estensibile, è progettata per evolversi, al passo coi progressi della tecnologia AI, offrendo alle aziende una piattaforma solida e pronta per il futuro per le loro esperienze digitali intelligenti.

    “L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente le applicazioni che le aziende stanno costruendo, così come il modo in cui le stanno costruendo”, ha affermato Sanjiva Weerawarana, Fondatore e CEO di WSO2. “WSO2 sta intraprendendo un percorso di trasformazione in tutta l’azienda per aiutare i nostri clienti a utilizzare l’intelligenza artificiale per aumentare la propria produttività e offrire esperienze digitali straordinarie. Nell’ambito di questo percorso, stiamo rafforzando il nostro impegno per il software open source, un fattore chiave per l’adozione dell’intelligenza artificiale. Stiamo anche investendo nel nostro team e siamo entusiasti che l’esperta di intelligenza artificiale Rania Khalaf si sia unita a WSO2 come Chief AI Officer per guidare la nostra strategia e la nostra roadmap a livello aziendale per mantenere le promesse dell’era dell’intelligenza artificiale”.

    Supporto dell’intelligenza artificiale durante l’intero ciclo di vita dello sviluppo del software

    “L’applicazione moderna è AI native, mentre l’attuale ciclo di vita dello sviluppo del software e lo stack delle applicazioni software non lo sono”, ha dichiarato Rania Khalaf, Chief AI Officer di WSO2. “Ciò che sta accadendo è una loro fondamentale co-evoluzione, a ogni livello e fase, poiché l’intelligenza artificiale generativa aumenta la produttività degli sviluppatori e spinge la comprensione e la sintesi multimodale in profondità nello stack di sviluppo. WSO2 si posiziona al centro di questo cambiamento con una piattaforma open source che, per la prima volta, porta le funzionalità native dell’intelligenza artificiale alle funzioni in tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software”.

    Oggi, l’offerta di prodotti forniti attraverso la piattaforma WSO2 riunisce le funzionalità native dell’intelligenza artificiale di cui le aziende hanno bisogno per codificare, integrare, gestire e proteggere facilmente prodotti e servizi digitali intelligenti.

    intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) sviluppo software WSO2 WSO2Con 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.