• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Leader aziendali: le sfide e le priorità del 2024

    Leader aziendali: le sfide e le priorità del 2024

    By Redazione LineaEDP08/05/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sammy Zoghlami di Nutanix condivide un’analisi sui trend di investimento in ambito IT dei leader aziendali di oggi

    leader-aziendali

    L’innovazione spinge i leader aziendali ad investire nelle ultime tecnologie, purché garantiscano sicurezza e sostenibilità. Condividiamo di seguito un articolo di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA, Nutanix sui trend e le sfide in ambito IT che devono affrontare con coraggio e determinazione i responsabili in questo 2024.

    Buona lettura!

    Tendenze e sfide dell’IT: i CIO desiderano multicloud, libera circolazione dei dati e protezione dal ransomware

    Cosa vogliono i responsabili delle decisioni della progettazione delle piattaforme e DevOps per il 2024, cosa temono e in cosa investiranno? La risposta è: desiderano innovare, temono le violazioni alla protezione dei dati e investiranno in modernizzazione, sicurezza e Intelligenza Artificiale.

    Lo spettro del ransomware preoccupa i leader aziendali

    Iniziamo dalle minacce informatiche. La sesta edizione del report annuale Nutanix Enterprise Cloud Index, ha evidenziato che il ransomware/malware è la principale sfida nella gestione delle applicazioni e dei dati affrontata dai 1.500 leader aziendali intervistati a livello globale. Il 42% la considera una sfida impegnativa e ciò non sorprende: il ransomware spaventa non solo il personale IT, ma anche i dirigenti che comprendono i potenziali danni alle finanze, alla reputazione e al morale.

    Il ransomware rappresenta oggi più che mai una minaccia importante, poiché mette offline i servizi essenziali e tiene di fatto in ostaggio l’azienda colpita. Le conseguenze possono essere devastanti: il 71% dei leader aziendali intervistati che ha subito un attacco ha impiegato giorni o addirittura settimane per ripristinare le attività.

    Non c’è da stupirsi, quindi, che il 78% richieda soluzioni per la protezione. Molti si stanno orientando verso nuovi approcci che vanno oltre il backup, creando un ambiente di monitoraggio in tempo reale e una rete di supporto dati efficace, in modo che le aziende possano tornare a uno stato pienamente funzionante entro un quarto d’ora da un attacco.

    Tra un cloud e l’altro

    La buona notizia è che la maggior parte delle aziende sta procedendo con qualche forma di modello ibrido, combinando elementi di più modelli di cloud computing. Solo le eccezioni, o “outliers”, non stanno progredendo in questa direzione. Inoltre, si sta sviluppando una preferenza per un modello di cloud ibrido multicloud, che coinvolge un’ampia varietà di modelli di cloud. Ciò permette ai CIO di adottare un approccio che prevede la scelta delle piattaforme IT più adatte per soddisfare le esigenze specifiche dei carichi di lavoro, siano esse cloud, edge, data center on-premise, hosting o una combinazione di queste. Il 90% degli intervistati ha dichiarato di assumere un approccio “cloud smart” mentre la percentuale di coloro che prevedono di passare al multicloud ibrido è destinata a raddoppiare nell’arco di tre anni, raggiungendo il 35% degli intervistati.

    Il multicloud ibrido è considerato dai leader aziendali la soluzione per ottenere i risultati di business desiderati: massima flessibilità, prestazioni, sicurezza, servizi dinamici per i dati (come backup e snapshot), sovranità dei dati, sostenibilità dell’intelligenza artificiale e gestione dei costi. Data la molteplicità delle applicazioni, dei carichi di lavoro e delle esigenze, l’interoperabilità e una visione olistica dei controlli di provisioning saranno fondamentali per garantire il valore, prevenire la perdita di dati ed evitare la ridondanza delle operazioni.

    Lo scenario ideale è un ambiente completamente mobile, in cui l’orchestrazione del cloud facilita il passaggio dei carichi di lavoro e delle applicazioni da una piattaforma all’altra in base alle esigenze. Quasi tutti i leader aziendali intervistati (95%) hanno dichiarato di aver cambiato piattaforma per i carichi di lavoro nell’ultimo anno. Questo perché l’IT e le aziende che servono hanno bisogno di un’orchestrazione del cloud per passare da una piattaforma all’altra a seconda delle esigenze.

    Oggi più che mai, ciò è vero perché l’ambiente commerciale è estremamente mutevole. Conflitti, geopolitica ed elezioni, un’economia incerta, la spinta verso l’emissione zero e la continua globalizzazione fanno sì che le aziende debbano essere in grado di adattarsi rapidamente: modificare le offerte di prodotti, ristrutturare le catene del valore, stabilire prezzi in modo dinamico, cambiare canali di distribuzione e adottare nuovi approcci per penetrare sul mercato, oltre ad espandere e contrarre i servizi IT in modo flessibile. Solo disponendo di una piattaforma tecnologica adattabile in modo ottimale è possibile farlo.

    I database sono un esempio di questo tipo. I carichi di lavoro dei database vengono spesso spostati, ma la gestione dei database tra le varie piattaforme di distribuzione è stata indicata come la più importante sfida affrontata dagli intervistati. La risposta è un piano di controllo che consenta di trasferire facilmente questi archivi indipendentemente dalla piattaforma o dal fornitore. Ciò nonostante, il 35% dei leader aziendali intervistati ha dichiarato che la migrazione dei carichi di lavoro e delle applicazioni è penalizzata dagli attuali ostacoli dell’infrastruttura IT.

    I leader aziendali vogliono modernizzare per crescere

    L’ammodernamento dell’infrastruttura è considerato un modo per raggiungere l’auspicata flessibilità e adottare tecnologie innovative come l’IA. Oggi, più di un terzo degli intervistati (37%) afferma che l’esecuzione di applicazioni di IA sull’infrastruttura attuale sarà una sfida. Innovando in ogni ambito, compreso l’edge della rete, le aziende potranno sfruttare al massimo le nuove tecnologie e avere visibilità sui dati, ovunque essi risiedano.

    Molti leader aziendali affermano di volersi modernizzare per innovare, mentre altri cercano una maggiore visibilità sugli asset e sulla sovranità dei dati per favorire una buona governance. Tuttavia, la modernizzazione oggi è tutt’altro che scontata. Prendiamo ad esempio i container: solo il 4% degli intervistati ha dichiarato che tutte le loro applicazioni sono containerizzate mentre per il 35% meno della metà lo sono.

    Sostenibilità: l’impegno dell’IT

    La spinta globale verso la sostenibilità si riflette nel nostro studio, con il 98% degli intervistati che afferma che le proprie aziende sostengono iniziative in tal senso. Si tratta di uno spazio in rapida evoluzione: il 51% delle aziende dichiara di aver migliorato la propria capacità di individuare le aree di riduzione degli sprechi e il 44% di aver migliorato la propria capacità di individuare le emissioni di gas serra e di carbonio. Oltre la metà dei leader aziendali (52%) ha modernizzato l’IT per migliorare i dati sulla sostenibilità, ma è chiaro che c’è spazio per fare molto di più.

    Conclusioni

    In sintesi, questo è l’IT del 2024. I leader aziendali hanno bisogno di portare avanti tutte le iniziative e sono chiaramente intenzionati a eliminare i silos e a rendere le loro risorse più gestibili e flessibili. Per raggiungere questi obiettivi saranno necessari investimenti, piani coraggiosi e rigore nella gestione.

    di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA, Nutanix

    CIO cloud cybersecurity Nutanix Sammy Zoghlami Sostenibilità trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.