• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud Computing: le tre tendenze chiave del 2025

    Cloud Computing: le tre tendenze chiave del 2025

    By Redazione LineaEDP19/12/2024Updated:19/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Bradshaw di Akamai svela le previsioni sul Cloud Computing per il 2025. L’intelligenza Artificiale continuerà ad essere la protagonista

    cloud-computing

    Un nuovo anno si avvicina e, mentre si tirano le somme sull’anno che sta per concludersi, i leader tecnologici fanno qualche previsione su quello che dovremmo aspettarci dal 2025. Il panorama del cloud computing è pronto a vivere cambiamenti significativi, guidati da esigenze di ottimizzazione dei costi, progressi nell’Intelligenza Artificiale (AI) e una crescente attenzione verso la sostenibilità. John Bradshaw, Director of Cloud Computing Technology and Strategy EMEA Akamai, identifica tre tendenze chiave che definiranno il futuro del cloud. In Italia, inoltre, le specifiche sfide e opportunità legate all’AI generativa e al Cloud distribuito stanno delineando uno scenario unico.

    Costi del Cloud Computing

    Nel 2025, le aziende saranno sempre più attente ai costi del cloud computing, cercando di bilanciare le pressioni economiche con la necessità di scalare e innovare. Questa attenzione ai costi non si limiterà al semplice contenimento delle spese per il trasferimento dati, ma comprenderà una revisione strategica più ampia. Le aziende esploreranno nuove modalità per ottimizzare i carichi di lavoro, spostandosi verso regioni con costi più bassi e ricorrendo a risorse esterne per ridurre le spese del capitale umano. Nonostante l’importanza delle politiche di sostenibilità, queste potrebbero passare in secondo piano rispetto alle priorità di contenere i costi operativi.

    In parallelo, alcune imprese stanno valutando il ritorno a soluzioni on-premise per ottenere maggiore prevedibilità nei costi. Questa scelta, spesso definita “Tassa AWS”, rappresenta una risposta reattiva agli alti costi del cloud. Tuttavia, un approccio più equilibrato potrebbe emergere attraverso modelli ibridi che combinano la flessibilità del cloud con l’efficienza delle risorse on-premise.

    Il ruolo centrale dell’AI nel Cloud

    L’Intelligenza Artificiale sarà il motore principale delle operazioni cloud computing nel 2025. Questa tecnologia, finalmente matura, sarà utilizzata per automatizzare processi ripetitivi, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare il processo decisionale. Tuttavia, molte aziende si troveranno di fronte alla sfida di adeguare la loro infrastruttura per supportare i carichi di lavoro intensivi richiesti dall’AI. Inoltre, la mancanza di budget e di competenze tecniche adeguate rappresenterà un ostacolo significativo, soprattutto per le piccole e medie imprese.

    In Italia, l’ascesa dell’AI generativa e dell’Edge computing sta portando le aziende a esplorare soluzioni innovative per migliorare efficienza e scalabilità. Questo processo, tuttavia, richiede un grande impegno nel colmare il divario di competenze e nel garantire che i dati sensibili siano utilizzati in modo etico e responsabile.

    Un numero crescente di imprese italiane si sta concentrando su modelli di abbonamento cloud a costi contenuti per far fronte ai crescenti requisiti di elaborazione dati su vasta scala. Parallelamente, si registra un interesse verso modelli di AI open-source, che consentono di ridurre la dipendenza dai grandi hyperscaler, mantenendo maggiore controllo sui dati aziendali. Tuttavia, per ottenere benefici reali da queste tecnologie, le aziende italiane stanno investendo sempre di più nella formazione del personale e nell’alfabetizzazione digitale, coinvolgendo anche i dipendenti meno esperti per garantire un adattamento graduale a queste innovazioni.

    Con la crescente domanda di carichi di lavoro AI, anche i data center italiani si trovano ad affrontare sfide logistiche ed energetiche significative. La mancanza di GPU e l’elevato consumo di energia necessario per il calcolo ad alte prestazioni spingono il settore a cercare soluzioni sostenibili. Alcuni fornitori stanno già esplorando tecnologie innovative come sistemi di raffreddamento avanzati e l’adozione di energie rinnovabili. Questo impegno non solo migliora la sostenibilità ambientale, ma risponde anche alle stringenti normative europee.

    Il futuro del Cloud Computing in Italia

    Anche in Italia, il 2025 porterà un’adozione crescente del modello di cloud computing ibrido. Questo approccio consente alle aziende di combinare ambienti cloud pubblici e privati con risorse on-premise, garantendo maggiore flessibilità operativa e sicurezza. Tuttavia, l’integrazione di queste soluzioni richiederà una gestione attenta, soprattutto per garantire la conformità alle rigide normative europee sulla sicurezza e la residenza dei dati.

    Le aziende italiane si trovano a dover affrontare un duplice compito: da un lato devono migliorare la loro competitività nel contesto digitale globale, sfruttando l’AI e il machine learning per ottimizzare i processi e accelerare l’innovazione; dall’altro, devono garantire una sostenibilità a lungo termine attraverso l’adozione di infrastrutture e pratiche rispettose dell’ambiente. Questo include non solo l’utilizzo di energie rinnovabili, ma anche l’implementazione di sistemi di recupero del calore, che riutilizzano l’energia generata dai data center per scopri di riscaldamento urbano, offrendo una soluzione sostenibile ed efficiente.

    Il governo e le associazioni di settore stanno giocando un ruolo chiave nel supportare questa transizione. Attraverso incentivi fiscali e finanziamenti mirati, si mira a facilitare l’adozione di tecnologie avanzate e a promuovere lo sviluppo di competenze digitali. Questo sostegno è fondamentale per consentire alle piccole e medie imprese italiane di superare le barriere iniziali legate ai costi e alle complessità tecnologiche.

    Uno sguardo al futuro

    Il 2025 segnerà un’evoluzione significativa per il cloud computing, sempre più integrato con l’intelligenza artificiale e i modelli operativi ibridi. Le aziende italiane e globali dovranno affrontare sfide complesse, ma anche cogliere opportunità uniche per crescere e innovare. Per farlo, sarà essenziale un approccio equilibrato, che unisca innovazione tecnologica, sostenibilità e una gestione intelligente dei costi. Solo così potranno costruire strategie vincenti e adattarsi con successo a un panorama tecnologico in rapida trasformazione.

    di John Bradshaw, Director of Cloud Computing Technology and Strategy EMEA Akamai

    Akamai cloud edge computing intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) John Bradshaw trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.