• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud sovrano fondamentale per bilanciare efficienza tecnologica e privacy

    Cloud sovrano fondamentale per bilanciare efficienza tecnologica e privacy

    By Redazione LineaEDP29/11/2023Updated:30/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il cloud sovrano fornisce un’infrastruttura altamente sicura e conforme alle normative locali, permettendo alle organizzazioni di conservare i dati in modo sicuro all’interno dei confini nazionali e preservandone la sovranità

    cloud sovrano-vmware
    Rodolfo Rotondo, Business Solutions Strategy Director EMEA, VMware,

    Viviamo in un’epoca in cui l’economia è strettamente legata all’utilizzo dei dati, che rappresentano il cuore pulsante delle attività di business. La capacità di capitalizzare il loro valore intrinseco è divenuta non solo un vantaggio competitivo, ma una condizione sine qua non per la sopravvivenza delle imprese. Tuttavia, insieme a questa sfida, le aziende devono affrontare obblighi in continua evoluzione legati alla tutela e regolamentazione dei dati. La non conformità a tali normative può portare a sanzioni pesanti e complessità aggiuntiva nella gestione della sicurezza e della privacy.

    Il bilanciamento tra efficienza tecnologica e sicurezza e le preoccupazioni dei consumatori

    In un mondo in cui l’utilizzo dei dati è pervasivo, le organizzazioni devono trovare un equilibrio ed essere in grado di bilanciare efficienza e potenziale offerti dalle nuove tecnologie con la necessità di garantire la sicurezza delle informazioni in loro possesso. La gestione della sicurezza e della privacy dei dati diventa cruciale per aziende e organizzazioni, e rappresenta oggi una necessità riconosciuta anche dai consumatori. L’attenzione è crescente, come confermato da una recente ricerca commissionata da VMware e condotta da CS On Research in Italia e Spagna.

    I risultati rivelano che l’87% degli italiani si sente più sicuro potendo revocare l’accesso ai propri dati e richiederne la cancellazione. Inoltre, il 64% preferisce che siano conservati in Italia rispetto ad altri Paesi europei, sottolineando la crescente consapevolezza dell’importanza della localizzazione dei dati. Il 59% manifesta una particolare preoccupazione per la protezione contro minacce informatiche, a testimonianza dell’importanza di soluzioni e politiche che garantiscano un elevato standard di sicurezza e soddisfino le aspettative sempre più elevate dei consumatori in materia di gestione dei dati personali.

    In risposta a questa crescente consapevolezza e alle sfide presenti, l’adozione dei Sovereign Cloud diventa essenziale. Questa soluzione fornisce un’infrastruttura altamente sicura e conforme alle normative locali, permettendo alle organizzazioni di conservare i dati in modo sicuro all’interno dei confini nazionali e preservandone la sovranità. Implementare un efficace modello di sovranità del cloud non solo garantisce alle organizzazioni sicurezza e compliance dei dati, ma costituisce anche un fondamentale mezzo per sfruttarne appieno il valore intrinseco.

    Sfruttare a pieno il valore dei dati per innovare L’ottimizzazione della gestione dei dati consente infatti alle aziende di elevare la qualità dei propri servizi, potenziando l’efficienza operativa e aprendo nuove opportunità di innovazione. In un contesto sempre più data-driven, l’abilità di massimizzarne il valore diventa un elemento chiave per differenziarsi sul mercato, consentendo alle imprese di offrire soluzioni e servizi più personalizzati e all’avanguardia.

    A questo proposito, emerge un dato interessante: il 65% degli intervistati in Italia, infatti, si dice d’accordo con l’intervento dell’AI nel processare le proprie informazioni se questo significa fornire un servizio migliore (31%), più economico (17%) o più veloce (17%). La ricerca mette in luce comprensibili preoccupazioni da parte dei cittadini italiani riguardo alla condivisione dei propri dati, ma allo stesso tempo rivela una certa propensione ad affidarli alle organizzazioni e alle pubbliche amministrazioni quando questo significa avere servizi migliori.

    I cloud sovrani e i principi chiave di residenza e sovranità dei dati

    In questo delicato equilibrio e gioco di forze tra preoccupazione e fiducia si evidenzia la necessità, dunque, di adottare i sovereign cloud. I cloud sovrani si basano su due principi chiave: la residenza dei dati e la sovranità. La residenza dei dati implica che essi rimangano all’interno dei confini nazionali o geografici di determinate Nazioni, rispettando le leggi vigenti. Al contempo, la sovranità dei dati garantisce che le informazioni siano soggette alle leggi sulla privacy della nazione o della regione in cui vengono raccolte.

    In un contesto in cui le leggi sulla sicurezza e sulla privacy dei dati evolvono in modo complesso, i cloud sovrani emergono come la risposta chiave. La necessità di bilanciare i benefici della nuova economia digitale, in cui i dati sono la valuta principale, con il rischio legale e la protezione degli stessi, è infatti una sfida che richiede un approccio olistico.

    Verso una nuova era digitale sicura e sostenibile In conclusione, il paradigma sta cambiando e le organizzazioni devono essere pronte. In un’era in cui i dati guidano l’innovazione e il vantaggio competitivo, il cloud sovrano si presenta come la chiave per partecipare a questa nuova economia digitale in modo sicuro e sostenibile. La consapevolezza crescente tra consumatori e imprese sottolinea l’importanza cruciale di investire in soluzioni che, oltre a massimizzare il potenziale del dato a vantaggio del consumatore, ne preservano simultaneamente sicurezza e sovranità.

    A cura di Rodolfo Rotondo, Business Solutions Strategy Director EMEA, VMware

    cloud sovrano vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.