• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Couchbase e il multi-cloud rispetto all’hybrid cloud

    Couchbase e il multi-cloud rispetto all’hybrid cloud

    By Redazione LineaEDP29/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, analizza multi-cloud e hybrid cloud per evidenziare differenze, vantaggi e strategie

    Multi-cloud e hybrid cloud sono ormai entrati prepotentemente nelle agende delle aziende. Secondo Gartner, oltre il 75% delle organizzazioni di medie e grandi dimensioni avrà adottato una strategia di questo tipo entro il 2021. Tuttavia, l’elemento più critico è come trasformare questa strategia in realtà.

    Multi-cloud vs. hybrid cloud: qual è la differenza?

    A prima vista multi-cloud e cloud ibrido possono sembrare la stessa cosa.

    Il primo è una soluzione per chi desidera operare con più cloud provider per la distribuzione di workload e dati su diverse infrastrutture e tecnologie cloud storage.

    Il secondo è la fusione di due modelli che prevede l’esecuzione di alcune applicazioni nel cloud pubblico e altre on-premise o in un cloud privato.

    I vantaggi del multi-cloud vs. le strategie hybrid cloud

    Le aziende spesso scelgono un percorso multi-cloud per ottenere resilienza e migliorare la stabilità del sistema.

    Le strategie multi-cloud permettono di distribuire le capacità tecnologiche e garantire che le applicazioni funzionino meglio e siano più disponibili. Con questo tipo di approccio, le aziende scelgono i cloud provider in diverse aree al fine di soddisfare al meglio i propri obiettivi specifici, come il bilanciamento del carico degli utenti o la riduzione del fail-over di sistema.

    Altri benefici di una strategia multi-cloud includono:

    • Prestazioni migliori: con un piano multi-cloud, le organizzazioni ottimizzano l’utilizzo dello storage e dell’elaborazione dei dati spostandosi più vicino ad applicazioni e utenti grazie a numerosi cloud provider globali che propongono soluzioni di edge computing. Una maggiore vicinanza si traduce in prestazioni più elevate e latenza ridotta.
    • TCO ridotto: le architetture multi-cloud flessibili permettono di combinare servizi tra diversi provider IaaS per ridurre il costo totale di proprietà, in particolare con applicazioni più estese e sofisticate. Avere tutti i sistemi all’interno di un unico fornitore cloud non dà invece la possibilità di spostare una parte di workload o sistema a un altro provider più conveniente per rispondere a un’esigenza specifica.
    • Rischi ridotti: le aziende con flessibilità multi-cloud possono ridurre i rischi operativi e finanziari che si corrono con un singolo fornitore – rischio che si moltiplica quando un’organizzazione aggiunge sempre più soluzioni tecnologiche all’interno di un unico provider IaaS.

    I vantaggi delle strategie di cloud ibrido sono simili. Collocando alcune applicazioni e tecnologie nei cloud pubblici e altre in un ambiente maggiormente gestito, le aziende guadagnano flessibilità, resilienza e controllo sui costi. I vantaggi comuni dell’eseguire tecnologie nei cloud pubblici includono facilità di distribuzione, scalabilità e gestione automatizzata.

    Ad esempio, le applicazioni web per i clienti e gli strumenti di vendita potrebbero essere perfetti per una distribuzione su cloud pubblico. Mentre altre applicazioni – come i sistemi mission-critical o finanziari – possono essere eseguite on-premise o in un cloud privato per ottimizzare privacy, sicurezza e controllo dei dati. Tuttavia, queste differenze stanno iniziando a fondersi sempre più.

    Il ruolo dei database nelle strategie multi e hybrid cloud

    I database sono fondamentali per supportare progettazione, sviluppo e funzionalità delle applicazioni, ed è importante comprendere gli aspetti chiave dei sistemi DBMS che abilitano queste strategie.

    Ecco alcune aree critiche da considerare:

    • Replica e sincronizzazione: la piattaforma dati deve essere in grado di bilanciare e distribuire i workload tra nodi e cluster in modo rapido ed efficiente al fine di supportare al meglio multi-cloud e cloud ibrido. La replica automatica di nodi e cluster deve essere in atto per soddisfare le esigenze di ridondanza, fail-over e disaster recovery dell’azienda. Aggiornamenti e modifiche dei dati devono riflettersi istantaneamente in tutto l’ecosistema per fornire integrità e resilienza dei dati.
    • Isolamento: per rispettare le normative legate alla privacy o alla sovranità dei dati in uno o più paesi, un database deve supportare il fatto che lo storage e il processing dei dati possano essere controllati in maniera fine e indirizzati verso cluster e nodi specifici. Non possedere questo requisito aumenta rapidamente il livello di rischio di un’implementazione.
    • Localizzazione: per offrire eccellenti customer experience, un’architettura di database deve essere in grado di memorizzare dati specifici nelle aree più vicine a utenti e applicazioni. Questo riduce gli hop di rete, ottimizza la latenza e assicura migliori prestazioni.

     

     

     

     

    Couchbase Fabio Gerosa hybrid cloud Multi-cloud multi-cloud e hybrid cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali

    14/10/2025

    Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.