• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Dati fra le nuvole: scoperto il “Cloud Computing in the Cloud”

    Dati fra le nuvole: scoperto il “Cloud Computing in the Cloud”

    By Redazione LineaEDP29/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il team di ricerca “blue-sky” di AWS condivide una notizia sensazionale: le nuvole permettono di mantenere enormi quantità di dati. Ecco come

    Dati

    No, non è fantascienza ma semplicemente scienza! Il fornitore di servizi cloud AWS ha scoperto come archiviare i dati nelle nuvole. La scoperta, nata dal lavoro del team di ricerca “blue-sky” di AWS, è destinata a espandere ulteriormente il modo in cui i clienti possono utilizzare il cloud e a rendere più entusiasmanti le giornate nuvolose per gli specialisti dei dati.

    Grazie al Cloud Computing in the Cloud, le aziende possono distribuire on-demand le risorse IT tramite Internet, con una tariffazione basata sul consumo. Piuttosto che acquistare, possedere e mantenere data center e i server fisici in locale, è possibile accedere a servizi tecnologici, quali capacità di calcolo, archiviazione e database, sulla base delle proprie necessità.

    I dati viaggiano nelle nuvole, nel vero senso del termine!

    Le nuvole hanno affascinato l’uomo fin dalla notte dei tempi, e fino ad ora sono state una fonte d’acqua e di ispirazione per pittori come Turner e Constable. Tuttavia, in seguito alla collaborazione con esperti meteorologi per determinare la resa idrica per l’agricoltura e il controllo delle inondazioni, si è scoperto che, al pari dell’acqua, i dati possono essere conservati all’interno di questi data center soffici e naturali.

    Il silicio, utilizzato per realizzare dispositivi di archiviazione dati, è derivato dalla sabbia: non sorprende, quindi, che si possa utilizzare anche un’altra risorsa naturale per ottenere lo stesso risultato. Infatti, le nuvole contengono molecole con le stesse proprietà del silicio, permettendo loro di contenere non solo acqua, ma anche enormi quantità di dati.

    Chiaramente, questa soluzione funzionerà meglio nei Paesi nuvolosi e, man mano che le nuvole si spostano, i dati al loro interno verranno scambiati grazie alle capacità di AWS AI, assicurando che i dati rimangano dove i clienti desiderano. Inoltre, le nuvole si riformano naturalmente in modo che se un grande Boeing 747 o Airbus 380 le attraversa, le informazioni contenute al loro interno rimangono indisturbate e al sicuro.

    Dichiarazioni

    Nimba Stratus, Cloud Specialist presso AWS, ha dichiarato: “Costruire castelli nel cielo ha sempre significato sognare qualcosa di irrealizzabile, ma costruire data center in cielo è molto diverso. E non dobbiamo costruirli, esistono naturalmente. Non capivo il motivo per cui un meteorologo mi stesse dicendo che l’acqua e il silicio hanno proprietà fisiche comuni, cosa di cui ora mi vergogno un po’. Ma mi ha fatto riflettere e quando sono tornato a casa, dopo aver fatto bollire dell’acqua, sono stato in grado di archiviare momentaneamente dei dati nella mia cucina tenendo le porte e le finestre chiuse. Dopo questa scoperta, abbiamo iniziato a mettere i dati nelle nuvole, dove sono rimasti finché non abbiamo deciso di riprenderli”.

    Luke Howard, Data Controller, cliente AWS, ha dichiarato: “Quando Nimba Stratus mi ha comunicato che AWS era in grado di archiviare i nostri dati nella nuvola, ho detto ‘Sì, lo so’. Poi, quando mi ha spiegato che si riferiva alle nuvole reali e ha guardato verso il cielo, è stato emozionante. Una volta chiarite alcune cose, ad esempio cosa può accedere del caso qui non sia nuvoloso (è sempre nuvoloso da qualche parte), abbiamo deciso di iniziare la prova. A dire il vero, quando ci occupiamo della parte informatica, a nessuno interessa da dove provenga tutta la potenza di calcolo. Ma il fatto che sia lassù mi emoziona davvero. In effetti non voglio che AWS lo faccia per nessun altro”.

    Archiviazione dati Aws cloud data center dati nuvole
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.