• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»IBM Cloud è al lavoro nella Fabbrica Digitale di MADE

    IBM Cloud è al lavoro nella Fabbrica Digitale di MADE

    By Redazione LineaEDP01/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IBM Cloud accelera nella Fabbrica Digitale di MADE la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane

    IBM annuncia che MADE, il Competence Center nato nel 2019 a Milano con l’obiettivo di sostenere l’innovazione tecnologica delle imprese manifatturiere italiane, utilizzerà il cloud open e sicuro di IBM per ospitare e supportare i progetti Industria 4.0 sviluppati dai suoi partner.

    La piattaforma offrirà a MADE e ai suoi clienti capacità elaborativa scalabile, servizi storage, servizi di sicurezza e protezione dei dati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Taisch, Presidente, MADE Competence Center Industria 4.0: «Con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e con la visione comune di 43 imprese private, 4 università e 1 ente pubblico, MADE ha recentemente aperto la propria Fabbrica Digitale e Sostenibile. È uno spazio fisico di 2.500 metri quadri per mostrare in anteprima le attività che saranno svolte al suo interno, attraverso alcuni casi d’uso che vedono l’applicazione di tecnologie 4.0 quali robotica collaborativa, big data, manutenzione da remoto, cyber-security industriale, intelligenza artificiale, IoT e 5G. L’utilizzo di IBM Cloud, ci consente di offrire le soluzioni sviluppate su una piattaforma sicura, efficace e efficiente».

    Il bacino di utenza non manca

    Le Piccole e Medie Imprese, che rappresentano – secondo i più recenti dati ISTAT– il 54% della produzione industriale italiana e impiegano circa il 76% della forza lavoro, sono tra le realtà più impattate dalla crisi economica innescata dalla pandemia. Il “Nuovo piano nazionale transizione 4.0” offre loro l’opportunità di accelerare il percorso di digitalizzazione per essere più resilienti, competitive ed efficienti, giocando un ruolo fondamentale nella ripresa economica del Paese.

    Per Stefano Rebattoni, amministratore delegato di IBM Italia: «La Fabbrica Digitale è un esempio virtuoso di progettualità innovativa, e co-creativa, realizzata con successo nel nostro Paese nonostante i difficili momenti legati alla pandemia. Siamo fieri di abilitare attraverso il nostro cloud le migliori tecnologie e competenze del Paese, supportando le impese manifatturiere nel loro percorso di sviluppo e resilienza. Lo spazio fisico realizzato da MADE, inoltre, aggiunge al percorso di trasformazione tecnologica un tassello molto importante: la possibilità di testare attraverso un approccio “esperienziale” le soluzioni che renderanno possibile la crescita di un pilastro dell’economia italiana come le PMI».

    Il 2021, secondo compleanno di MADE, viene festeggiato in questi giorni rendendo disponibili su IBM Cloud i primi 19 progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi di Industria 4.0. Si va dai progetti di robotica collaborativa ai sistemi intelligenti di assistenza al lavoratore per prevenire rischi di infortuni sul lavoro, dalle analisi dei processi per prevenire i difetti di produzione all’additive manufacturing con Internet of Things in campo medico, dalla manutenzione e prevenzione dell’usura da remoto grazie alla Qualità 4.0 all’Intelligenza artificiale e il deep learning per la realizzazione di algoritmi che siano in grado di individuare i punti di intervento all’interno di un processo industriale di collaborazione persone-macchina.

    Più ruoli per IBM all’interno di MADE

    IBM ha anche attivamente partecipato alla creazione della Fabbrica Digitale di MADE, contribuendo allo sviluppo di alcuni di questi casi d’uso, fornendo le competenze architetturali e la piattaforma infrastrutturale a supporto delle tecnologie software alla base di tali progetti. Gran parte dei sistemi che compongono le soluzioni offerte dalle aziende leader nei rispettivi settori e partecipanti al Competence Center, saranno ospitati su IBM Cloud. Nello specifico, sono state messe a disposizione di MADE delle macchine virtuali create appositamente su una batteria di server fisici presenti nell’IBM Cloud data center di Milano.

    Con IBM Cloud, MADE e le imprese interessate ad adottarne le tecnologie e le soluzioni di Industria 4.0, potranno nel tempo avvantaggiarsi delle caratteristiche della piattaforma open hybrid cloud di IBM, che permette di migrare i workload verso un cloud libero da lock-in e caratterizzato dalla possibilità di integrazione tra ambienti IT, on-premise e cloud anche di altri player, oltre che beneficiare delle soluzioni di AI, IoT, blockchain e cybersecurity di IBM.

    Focus sulla sicurezza anche Industry 4.0

    La sicurezza è certamente uno degli aspetti critici che emergono dall’integrazione tra sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) che realizza l’Industria 4.0. Per questo, MADE ha scelto di far girare le proprie soluzioni e sistemi sulla piattaforma cloud più sicura con l’obiettivo di impedire che soggetti non autorizzati possano accedervi o danneggiarli. Inoltre, le policy adottate da IBM Cloud per la gestione dei dati sono in linea con le normative italiane ed europee in tema di privacy e sicurezza dei dati, come per esempio il GDPR, e con le normative di settore applicabili.

    Le attuali scelte in termini di capacità elaborativa, tecnologie e funzionalità configurate attraverso IBM Cloud potranno essere espanse a piacimento e rapidamente a seconda delle esigenze di aggiungere nuove soluzioni o eliminare quelle esistenti. Questo aspetto consente la massima flessibilità operativa, necessaria per integrare sviluppi futuri, coinvolgere ulteriori partner, ampliare l’offerta formativa e sperimentare nuove idee e tecnologie senza particolari limiti.

    Fabbrica Digitale IBM Cloud MADE PMI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.