• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»MPMI abilitate dal cloud: ecco come affrontano le sfide

    MPMI abilitate dal cloud: ecco come affrontano le sfide

    By Redazione LineaEDP01/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il report di AWS e Accenture spiega come il cloud e l’Intelligenza Artificiale generativa aiutano le MPMI a superare le sfide economiche e sociali.

    MPMI

    Nonostante rappresentino circa il 60% del prodotto interno lordo nei Paesi OCSE, (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), le micro, piccole e medie imprese (MPMI) rappresentano laboratori di innovazione sottovalutati. Queste agili organizzazioni, con meno di 250 dipendenti, sono spesso all’avanguardia nell’esplorazione di tecnologie basate su cloud, come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML).

    Lo studio di AWS “Realizing a Cloud-enabled Economy: How Cloud Drives Economic and Societal Impact Through Micro, Small, and Medium-Sized Businesses”, condotto in collaborazione con Accenture, esamina come le imprese stiano affrontando le sfide sociali durante la transizione al cloud. Secondo la ricerca, le MPMI nei settori della sanità, dell’istruzione e dell’agricoltura potranno generare guadagni annui in produttività pari a 161 miliardi di dollari e supporteranno 95,8 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Ciò equivale a circa l’8% dell’occupazione totale nei 12 Paesi presi in esame.

    I sei punti salienti del rapporto sulle MPMI abilitate dal cloud

    1. L’AI come driver globale dell’impatto sociale. Il 78% delle aziende intervistate ha identificato l’AI, compresa quella generativa, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e il Machine Learning (ML) come le tecnologie destinate a generare il massimo impatto sociale entro il 2030. Le applicazioni dell’AI generativa sono molteplici: dal supportare i medici nell’analisi dei dati e dei referti, all’aiuto nella revisione dei programmi e dei materiali didattici per formulare domande d’esame di migliore qualità.
    2. Il valore sanitario ottimizzato grazie alla telemedicina. Entro il 2030, ci si aspetta che le MPMI abilitate dal cloud che forniscono soluzioni sanitarie, sbloccheranno benefici annuali di produttività per 77,7 miliardi di dollari, oltre supportare una su tre consultazioni tramite la telemedicina, rispetto a una su dieci attuali. Aziende che si appoggiano ad AWS, come Osara Health, con sede in Australia, forniscono supporto virtuale a pazienti oncologici e a chi si prende cura di loro, aumentando significativamente la probabilità di ritorno al lavoro dopo una diagnosi di cancro.
    3. Servizi educativi più accessibili con il cloud computing. Entro il 2030, si prevede inoltre che uno studente su tre, tra scuole primarie e secondarie, e un adulto su quattro, potranno accedere all’istruzione online tramite MPMI abilitate dal cloud, generando benefici annuali di produttività per 51,8 miliardi di dollari. Grazie al cloud computing, e soprattutto alle soluzioni alimentate da AI, è possibile rendere i percorsi di studio più coinvolgenti, personalizzati e facilmente accessibili per studenti di tutte le età e anno di studi. Ad esempio, la piattaforma educativa brasiliana Studos ha contribuito a migliorare il livello di apprendimento degli studenti che si stavano preparando a test standardizzati ed esami di circa il 14% utilizzando strumenti educativi basati su cloud.
    4. Massimizzare il potere dei dati per rivoluzionare il settore alimentare. Le soluzioni basate su dati e sul cloud hanno assunto un ruolo fondamentale nell’aiutare gli agricoltori a fornire cibo più sano e di migliore qualità. Entro il 2030, si stima che una azienda agricola su otto utilizzerà soluzioni di precisione supportate da MPMI abilitate dal cloud, in aumento rispetto alla situazione attuale, in cui solo un’azienda su 34 sfrutta queste soluzioni. Per esempio, la canadese OneCup AI fornisce strumenti basati sull’AI come il riconoscimento facciale, il tracciamento e la sorveglianza per l’industria del bestiame, e utilizza le tecnologie di AWS per espandere le proprie attività a livello globale.
    5. L’adozione del cloud è ancora alle prime fasi. Il rapporto evidenzia come l’adozione di soluzioni cloud intermedie, come l’uso di strumenti di gestione delle relazioni con i clienti o di pianificazione delle risorse aziendali, nei paesi inclusi nello studio, si attesta al 19% di media. L’adozione avanzata del cloud, come l’utilizzo di AI e ML per compiti più sofisticati, tra cui la rilevazione delle frodi o la previsione della catena di approvvigionamento, è ferma al 13%, dimostrando che c’è ancora molta strada da fare per realizzare appieno il potenziale delle tecnologie cloud.
    6. Più collaborazione e formazione per accelerare l’innovazione. Il rapporto rivela infine che la cybersecurity, la cultura organizzativa, l’accesso all’infrastruttura digitale e le competenze tecnologiche sono le principali barriere all’adozione del cloud per le micro, piccole e medie imprese. Per superare queste sfide e realizzare il potenziale di questa tecnologia, è necessaria una maggiore collaborazione tra governi, educatori e settori. Ad esempio, AWS Activate supporta le startup nelle prime fasi, con oltre 2 miliardi di dollari erogati in crediti AWS dal 2019 per aiutare le startup a gestire i costi, ottenere competenze tecniche, formazione settoriale e mentorship aziendale.

    Il rapporto riguarda 12 Paesi a livello globale, tra cui Australia, Brasile, Canada, Francia, Indonesia, India, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Singapore, Regno Unito e Stati Uniti, utilizzando una combinazione di dataset pubblicamente disponibili da OCSE, Banca Mondiale, Database Totale dell’Economia del Conference Board, tecniche di dimensionamento del mercato e analisi di sondaggi.

    accenture Aws cloud intelligenza artificiale generativa (AIGen) Machine Learning MPMI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.