• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Non ci resta che il cloud: la velocità nell’economia digitale

    Non ci resta che il cloud: la velocità nell’economia digitale

    By Nadia Garbellini15/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La competizione digitale si fonda sulla rapidità di nel creare valore ed erogare esperienze ai clienti, e vede un ruolo fondamentale del cloud

    Non ci resta che il cloud: la velocità nell'economia digitale

    Non ci resta che il cloud è il titolo del terzo e ultimo appuntamento con l’iniziativa Digital Leaders on Stage che IDC e SAP, con il supporto di Intel, stanno promuovendo nei teatri italiani. Dopo le due tappe milanesi che hanno visto protagonisti al Teatro Franco Parenti dapprima gli innovation manager del settore manufacturing (Sogno di una Fabbrica Digitale, 2 aprile) e in seguito i CFO delle grandi aziende del nostro Paese (L’importanza di chiamarsi innovatore, 6 giugno), l’iniziativa si trasferisce a Roma, in Cinecittà, alla Palazzina Federico Fellini, chiamando a raccolta il 12 settembre prossimo i CIO e i direttori IT delle imprese e istituzioni pubbliche italiane.

    La competizione digitale si può infatti vedere come una sfida di velocità, nel generare valore e nell’erogare nuove esperienze al cliente. Applicazioni e servizi devono quindi essere dispiegati ai ritmi imposti dal dal mercato. Il cloud, la principale piattaforma per erogare servizi IT agili e scalabili, gioca un ruolo determinante.

    Non è un caso che già tre CIO su quattro, rivela un’indagine di IDC condotta su scala globale nel 2018, abbiano scelto di adottare un approccio “cloud first” o “cloud also” per supportare le nuove iniziative di business delle proprie aziende. E non è un caso che un terzo dei CIO italiani consideri il cloud come imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale.

    Del resto, la roadmap tecnologica delle imprese italiane parla chiaro: il cloud è in cima alle priorità di investimento. Una survey condotta da IDC sulle aziende del nostro Paese rivela che nel biennio 2019-2020 i tre più importanti investimenti in nuove tecnologie riguarderanno proprio il cloud infrastrutturale (35% dei rispondenti), i Big Data Analytics (35%) e le applicazioni cloud (32%).

    “Le logiche socioeconomiche si stanno oggi spostando dal modello company-to-company a quello dell’ecosistema, con il cloud che gioca il doppio ruolo di tessuto connettivo e fattore abilitante. L’accelerazione che sta portando i processi aziendali ad aprirsi al cloud è ormai inarrestabile, sottolinea Fabio Rizzotto, associate vice president and head of research & consulting di IDC Italia, chairman dell’evento. Nel rinnovare la propria direzione strategica, imprese e istituzioni pubbliche dovranno vedere la mission aziendale in un quadro più sistemico. La capacità di costruire e governare piattaforme estese, architetture che digitalizzano e interconnettono processi estesi, ambienti sempre più ibridi, sarà determinante.”

    Transazioni digitali, nuove architetture data-driven, intelligenza artificiale, blockchain, cloud… tutto si sta amalgamando in questo nuovo tessuto organizzativo. CIO, CTO, Digital Innovation Manager e Digital Leader chiamati a costruire i futuri modelli di business aziendali conoscono la complessità di questa sfida.

    “I ritmi sostenuti dell’innovazione impongono alle organizzazioni un approccio olistico nei confronti delle tecnologie tradizionali ed emergenti. Per esempio, le aziende si stanno spostando verso architetture cloud e serverless per implementare l’intelligenza artificiale in contesti sempre più ampi e abbattere le barriere geografiche e operative, dichiara Matteo Losi, Innovation Director di SAP Italia. Prepararsi al futuro significa indirizzarsi verso il cloud. L’adozione del cloud può ottimizzare i costi IT e consentire a tutti gli utenti connessi con l’organizzazione di lavorare in modo semplice con una piattaforma standardizzata e un’unica fonte di dati. Il cloud farà evolvere anche le organizzazioni IT, creando strutture più efficienti ed efficaci a dare nuovo valore alle aree di business.”

    Appuntamento dunque a Roma il 12 settembre, con ospiti importanti e testimonianze d’eccellenza come quelle di Luciano Guglielmi, CIO di Mondadori, e Massimo Rosso, Direttore ICT di RAI.

    Hashtag dell’evento: #ImpreseIntelligenti

    #ImpreseIntelligenti competizione digitale IDC Non ci resta che il cloud SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nadia Garbellini

    Correlati

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.