• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Perché DR e protezione dei dati nel cloud sono una priorità

    Perché DR e protezione dei dati nel cloud sono una priorità

    By Redazione LineaEDP04/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sergio Feliziani, country manager di Commvault Italia, spiega perché, post pandemia, DR e protezione dei dati nel cloud sono prioritari

    La protezione dei dati nel cloud è diventata una priorità aziendale.

    È tornato a evidenziarlo Sergio Feliziani, country manager di Commvault Italia, secondo cui la pandemia globale ha accelerato significativamente l’adozione delle tecnologie cloud in tutto il mondo, con aziende che si sono viste costrette ad adottare queste soluzioni per abilitare una forza lavoro remota.

    Tuttavia, in un mondo ancora più digitale, i dati diventano probabilmente il bene più prezioso di un’azienda, per questo una protezione efficace che ne consenta il disaster recovery (DR) e la business continuity è più importante che mai.

    Grazie alla trasformazione digitale e alla sua flessibilità, scalabilità e disponibilità, il passaggio al cloud e al Software-as-a-Service (SaaS) è avvenuto rapidamente nel corso del 2020.

    La pandemia ha rivelato l’importanza del disaster recovery

    Un’indagine sulla protezione dei dati nel cloud condotta da Commvault nel 2020 ha rivelato che la preparazione al DR è stata la priorità principale durante e in seguito alla pandemia. I risultati iniziali del sondaggio di maggio vedevano l’80% delle aziende elencare questa attività come la più importante. Con il protrarsi della situazione, questa percentuale è salita all’89% a ottobre, quando è stata ripetuta la survey.

    La pandemia ha rivelato l’importanza del disaster recovery e la necessità per le aziende di recuperare velocemente i dati da qualsiasi luogo, sia che gli utenti lavorino da casa, in ufficio o altra postazione. I dati e i workload devono essere ripristinati rapidamente per garantire che le aziende rimangano attive e operative in un mondo digitale “always on”.

    Il ransomware resta una minaccia in continua evoluzione

    Un’ulteriore attività diventata più evidente nel corso del 2020 è la necessità di proteggere efficacemente le aziende dal ransomware. Mentre inizialmente era una priorità solo per il 61% delle organizzazioni, a fine ottobre l’83% l’ha identificata come una delle principali preoccupazioni.

    La realtà è che il passaggio a una forza lavoro remota e la velocità con cui le soluzisoni cloud sono state adottate ha esposto i sistemi aziendali, dando luogo a nuove vulnerabilità che i criminali informatici possono sfruttare, come evidenziato dalla moltitudine di attacchi di alto profilo che si sono verificati nel corso dell’anno.

    Il ransomware è una minaccia in continua evoluzione che può causare danni significativi alle aziende nel caso in cui l’attacco abbia successo. La prevenzione dovrebbe essere una priorità assoluta, una componente centrale della gestione dei dati, sia che siano memorizzati nel cloud, on premise o in un ambiente ibrido.

    Backup crittografati, alert e recupero rapido dei dati sono fondamentali per affrontare efficacemente gli attacchi ransomware.

    Trasformazione digitale e cloud: i must delle aziende

    Anche una trasformazione digitale più rapida e una maggiore adozione del cloud sono state segnalate tra le priorità per le imprese come conseguenza della pandemia.

    Nel maggio 2020, il 49% delle aziende intervistate le riteneva una preoccupazione, e in ottobre il numero era ancora alto, il 47%. Il rapido passaggio al lavoro da qualsiasi luogo ha spostato le priorità tecnologiche per consentire la produttività, garantendo al contempo la sicurezza, compresa la protezione delle macchine virtuali, delle applicazioni basate sul cloud e di tutti i set di dati.

    La migrazione al cloud ha guadagnato terreno nel corso dell’anno. A ottobre, il 34% degli intervistati ha indicato l’accelerazione delle loro migrazioni al cloud a causa della pandemia, rispetto al 29% di maggio.

    Le soluzioni e i workload basati sul cloud sono stati un fattore cruciale nel corso del 2020, permettendo alle organizzazioni di trasformarsi rapidamente e fornendo l’agilità e la flessibilità necessarie per sopravvivere.

    Come sopravvivere e avere successo in un mondo digitale

    Non c’è dubbio che il cloud e gli scenari ibridi siano fattori di successo, oggi e in futuro. Tuttavia, mentre i vendor cloud offrono un’elevata disponibilità, backup e recovery rimangono una responsabilità dell’azienda.

    I workload basati sul cloud devono essere protetti con efficaci soluzioni di terze parti che gestiscano i backup, consentano un rapido ripristino e forniscano una visione su tutti i dati in un’unica dashboard, ovunque si trovino. La capacità di ottimizzare, scalare e proteggere i dati in velocità è la chiave per sopravvivere e prosperare nel mondo digitale post-pandemico.

    CommVault protezione dei dati nel cloud Sergio Feliziani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.