• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Pure Storage semplifica la migrazione degli ambienti VMware enterprise verso il cloud Microsoft Azure

    Pure Storage semplifica la migrazione degli ambienti VMware enterprise verso il cloud Microsoft Azure

    By Redazione LineaEDP11/11/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata la prima proposta Storage-as-a-Service (STaaS) a blocchi completamente gestita per Azure VMware Solution, la piattaforma Pure Storage riduce la complessità delle migrazioni cloud di VMware per i clienti di tutto il mondo

    Pure Storage-Logo

    Pure Storage ha presentato Pure Storage Cloud for Microsoft Azure VMware Solution (AVS), una nuova proposta Storage-as-a-Service (STaaS) a blocchi completamente gestita dedicata ad AVS. Disponibile a breve nella versione preview, questa soluzione sarà fornita sotto forma di integrazione nativa per Azure.

    Il servizio Azure Native Integrations della società fornisce ai clienti un’esperienza di deployment e seamless management all’interno sia di Azure Portal che degli ambienti Pure Storage con la possibilità di utilizzare i servizi nel quadro dei Microsoft Azure Consumption Commitment (MACC) esistenti. Il primo a essere rilasciato sarà un servizio completamente gestito per AVS finalizzato a eliminare le barriere delle infrastrutture storage per i clienti enterprise che vogliono migrare i workload VMware verso il cloud.

    Rilevanza per il settore:

    Nella migrazione degli ambienti VMware on-premises verso AVS le aziende possono trovarsi di fronte a problemi dovuti alla complessità e ai costi dello storage. Nel cloud infatti non esiste attualmente alcuna opzione storage capace di rispecchiare perfettamente le configurazioni on-premises esistenti tanto che, per poter compiere la transizione, le aziende rischiano di dover effettuare un refactoring delle loro infrastrutture. I workload che fanno uso intensivo dello storage hanno bisogno di un’architettura in grado di scalare le risorse storage indipendentemente dai nodi di calcolo, così che siano utilizzabili nel modo più efficace possibile. Separare la scalabilità del calcolo da quella dello storage evita che le aziende debbano pagare risorse in eccesso.

    Pure Storage Cloud for AVS supporta migrazioni trasparenti, ottimizza i costi e semplifica la gestione disaccoppiando lo storage dalla capacità di calcolo. Il servizio completamente gestito fornito da Pure Storage mette a disposizione un’opzione storage esterna per migrare VM e volumi storage, garantendo la stessa esperienza di storage a blocchi per gli ambienti cloud VMware. In questo modo, i clienti di Pure Storage possono beneficiare della stessa qualità e affidabilità di uno storage di livello enterprise che utilizzano on-premises.

    Principali caratteristiche della piattaforma Pure Storage:

    Con Pure Storage Cloud for Azure VMware Solution, i clienti enterprise possono ora migrare senza interruzioni i workload VMware su AVS con i seguenti vantaggi:

    • Migrazione senza interruzioni dei workload VMware sul cloud: le aziende possono migrare i loro workload VMware on-premises verso il cloud Azure indipendentemente dalle capacità storage coinvolte. Questo servizio è il primo a supportare VMware vSphere® Storage APIs for Array Integration (VAAI) e VMware vSphere Virtual Volumes (vVols) su Azure VMware Solution per consentire la comunicazione tra gli host e i dispositivi storage VMware vSphere utilizzando gli stessi protocolli per lo storage on-premises e quello cloud. I dati possono risiedere là dove servono ottimizzandone prestazioni, disponibilità e costi.
    • Maggior efficienza economica a disposizione dell’innovazione: le aziende possono ora ottimizzare e semplificare lo storage in cloud riallocando i conseguenti risparmi a favore dell’innovazione e della crescita del business. La piattaforma Pure Storage permette infatti di gestire i costi del cloud storage e ridurre il TCO di AVS attraverso un servizio storage premium che elimina le risorse di calcolo inutili e rende prevedibili i budget. Usando Pure Storage Cloud for Azure VMware Solution, dunque, i clienti possono arrivare a risparmiare fino al 40% sui costi di Azure VMware Solution.
    • Resilienza dati di livello enterprise: nel cloud le aziende ottengono un livello di sicurezza e protezione dei dati di livello enterprise notevolmente rafforzato rispetto alle funzionalità di sicurezza basilari che sono disponibili oggi. Con Pure Storage Cloud for AVS la protezione dei dati è integrata con la soluzione Pure Storage SafeMode™ Snapshots. In caso di perdita di dati in ambiente AVS la piattaforma Pure Storage permette di far tornare i sistemi alla normalità operativa nell’arco di qualche minuto anziché di ore o interi giorni e senza perdere alcun dato.
    • Minore complessità storage: con un servizio completamente gestito che separa lo storage dal calcolo, la piattaforma Pure Storage aiuta i clienti a ridurre la complessità ed eliminare l’overhead della gestione storage. Utilizzando la piattaforma Pure Storage on-premises e nel cloud è possibile creare un data plane ibrido e ottimizzare i costi degli spostamenti dei dati in caso di cambiamento delle esigenze applicative. I team IT possono gestire centralmente lo storage, monitorarne l’utilizzo e assumere il controllo dell’infrastruttura senza i problemi operativi legati alla presenza di silos di dati.

    Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.