• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Sistemi core del mercato Insurance verso il cloud computing

    Sistemi core del mercato Insurance verso il cloud computing

    By Redazione LineaEDP18/02/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca promossa da GFT Italia e NetConsultingCube conferma che la digitalizzazione del settore non riguarda più solo i sistemi di front-end

    Decisa a comprendere la propensione delle compagnie danni ad adottare il cloud in generale e soluzioni SaaS per sistemi core, GFT Italia ha promosso una ricerca svolta in collaborazione con NetConsultingCube.

    Ne esce un quadro in cui, il settore assicurativo italiano ha in corso o sta per avviare una profonda trasformazione in cui si renderà necessaria anche un’evoluzione dei sistemi e delle architetture informatiche.

    Secondo lo studio, le compagnie assicurative sono impegnate a trovare nuovi percorsi evolutivi, la maggior parte abilitati dall’IT e dalla trasformazione digitale.

    Le Assicurazioni stanno gestendo questa delicata fase improntata alla Digital Innovation con strategie IT anche molte diverse tra loro, sia per ampiezza d’azione sia per tempistica.

    Nell’ultimo biennio, alcune Compagnie hanno dato avvio a un percorso di ripensamento del sistema informativo, diverse hanno avviato interventi sulle applicazioni core e sulle infrastrutture e architetture sottostanti, e praticamente tutte si sono impegnate a sviluppare i canali digitali.

    Obiettivi di business: priorità per i sistemi di back-end

    Le Assicurazioni sanno di dover “svecchiare” il parco applicativo per adeguarlo a un contesto di mercato in forte evoluzione e impattato pesantemente dal digitale.

    Sono necessari investimenti sia sulle aree non core, sia su quelle core.

    Le Compagnie che possono vantare un sistema informativo “abbastanza adeguato” agli obiettivi di business hanno già avviato delle iniziative per rendere la compagnia “più agile”, facendo partire i primi interventi sulle applicazioni core di back office (90% dei casi), adottando metodologie di sviluppo di tipo DevOps e Agile (80% dei casi) e inserendo nuovi skill (50% dei casi).

    La metà delle Compagnie del campione è intervenuta anche sui sistemi di front-end, a vantaggio dell’attività di ingaggio dei clienti, e sulla revisione dell’architettura.

    From IaaS to SaaS, un passaggio obbligato per le applicazioni core?

    Sebbene la presenza del cloud sia abbastanza elevata all’interno delle Compagnie, la maggior parte di quelle che hanno partecipato alla ricerca ricorre però a soluzioni IaaS (82,4%), con alcune che hanno già portato su una piattaforma IaaS di tipo private l’intero sistema informativo.

    Il 70,6% circa delle Assicurazioni si avvale di servizi SaaS per le applicazioni non core, ma nessuna Compagnia, al contrario, lo utilizza oggi per le applicazioni core.

    L’adozione del cloud per le applicazioni core attualmente risulta legata principalmente all’adozione di servizi IaaS, scelti dal 10,5% degli intervistati. La maggior parte di quest’ultimi ritiene però che l’adozione del cloud per i sistemi core sia possibile: il 36,8% la ritiene una soluzione attuabile concretamente già oggi, mentre per il 31,6% sarà valutabile nel medio periodo.

    Meno preoccupati per la sicurezza dei dati, più per la mancanza di skill

    Sebbene le Compagnie apprezzino molto i vantaggi che potrebbero essere apportati dal cloud in termini di upgrade automatico delle nuove release, di time to market nel lancio di nuovi prodotti e in termini di scalabilità, è altrettanto vero sono cresciute le preoccupazioni relative a diversi elementi che vengono percepiti come un freno alla sua adozione.

    Tra i motivi principali i cambiamenti nel modello operativo, cosa non semplice da mettere in atto secondo il 47,4% del campione, così come non è irrilevante la mancanza di skill e competenze (52,6%).

    Rispetto al passato diminuisce il timore per la sicurezza dei dati e dei sistemi, aspetto essenziale per il 42% delle Compagnie: si tratta di una percentuale significativa, ma inferiore a quella che si sarebbe registrata qualche anno fa.

    L’adozione di SLA stringenti e la scelta di un cloud Provider in linea con le proprie policy è considerata una modalità adeguata a tutelare i propri dati.

    Esistono inoltre diversi timori circa la possibilità di applicare un buon livello di personalizzazione al servizio SaaS: gli interventi di personalizzazione sono considerati indispensabili dai CIO, soprattutto quando si parla di sistemi front-end, che rappresentano il biglietto da visita della compagnia.

    Costi e benefici del cloud: quale consapevolezza dal mercato?

    Dalla survey emerge una mancanza di conoscenza dei reali impatti del cloud sul business e quindi dei benefici che potrebbero derivarne. Le direzioni business delle aziende assicurative sembrano considerare il cloud come un tema di carattere prettamente tecnologico, più che strategico.

    Evidenza dimostrata anche dalla scarsa partecipazione all’indagine da parte delle figure di business.

    La scarsa personalizzazione realizzabile con il SaaS, considerata uno dei principali freni all’adozione, sembra essere un timore derivante principalmente dalla mancanza di conoscenza da parte dei manager delle direzioni di core business dei reali vantaggi e delle caratteristiche delle applicazioni SaaS.

     

    Cloud: Insurance in confronto con il resto del mercato

     

    Nel 2019 il mercato del cloud computing – comprensivo della spesa per la realizzazione di architetture di tipo Private – ha raggiunto in Italia un valore di 3.280 milioni di euro e nel giro di due anni è previsto raggiungere un valore pari a circa 4,7 miliardi di euro.

     

    Il processo di adozione del cloud si dimostra più veloce nelle realtà in cui è maggiore il coinvolgimento del top management, capace di valorizzare il cloud in termini di business.

     

    È altrettanto vero che, una volta introdotto il cloud, tutte le aziende – grandi o piccole che siano – sanno riconoscerne il valore, tanto da adottarlo per applicazioni non core, ma anche applicazioni core.

     

    Gli ambiti applicativi per i quali si adottano soluzioni in SaaS sono eterogenei: accanto ad ambiti ormai consolidati (CRM e Office automation), cresce l’adozione sia per gli Analytics (39% delle aziende del panel) che per Big Data (29,2%).

     

    In particolare, a differenza di quanto rilevato nell’analisi sul settore assicurativo, negli altri settori – Telco, Energy e Utilities quelli più avanzati – quasi il 28% delle aziende utilizza il SaaS come ambiente prevalente per applicativi core. “

     

    Per Rossella Macinante, Practice Leader di NetConsultingCube: «Questo ultimo dato dimostra come i settori delle Telecomunicazioni, Energy e Utilities, insieme ai grandi gruppi del settore Industria, comincino ad utilizzare il cloud SaaS anche per applicazioni core. In queste aziende, il cloud è spesso parte dei piani strategici di evoluzione, con forte commitment da parte del top management».

    Come riferito a margine della ricerca da Maximiliano Barberi, Insurance Client Unit Director di GFT Italia: «Se i vantaggi tecnologici del cloud venissero “tradotti” in benefici per la Compagnia le figure di business sarebbero probabilmente più disposte a bilanciare i pro e i contro del SaaS, compensando la rinuncia a una customizzazione spinta delle applicazioni per una maggiore agilità, flessibilità e velocità di azione sul mercato. L’esperienza di implementazione maturata da GFT in ambito cloud ci permette di rispondere a tutte le esigenze del settore Insurance sia che si tratti di microservizi, machine learning o AI».

    A sua volta, ha dichiarato Umberto Zanchi, Insurance Executive Director di GFT Italia: «Abbiamo deciso di fare questa indagine per ascoltare dalle compagnie qual è il valore che attribuiscono al cloud, e la loro reazione rispetto a modelli Software-as-a-Service per i sistemi core, visto che stiamo portando al mercato una proposta SaaS di un nostro partner. Siamo rimasti positivamente colpiti dal superamento di alcune tradizionali diffidenze: non ragioniamo -ancora- cloud first, ma riscontriamo concreto interesse e propensione a muoversi in questa direzione».

     

    cloud computing compagnie assicurative GFT Italia Insurance NetConsultingCube
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.