• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    By Redazione LineaEDP28/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CrowdStrike presenta la nuova indagine ‘State of Ransomware’ che evidenzia la portata degli attacchi potenziati dall’IA. La risposta? Agentic AI

    attacchi-potenziati-dall'ia

    L’indagine State of Ransomware 2025 di CrowdStrike rivela che il 76% delle aziende a livello globale fatica a tenere il passo con la velocità e la complessità degli attacchi potenziati dall’IA. Con l’89% degli intervistati che considera una protezione basata su IA essenziale per colmare il divario, i risultati indicano con chiarezza che il futuro della prevenzione delle violazioni dipenderà da chi saprà sfruttare il vantaggio nell’uso dell’IA: avversari o difensori.

    Principali risultati del rapporto State of Ransomware 2025

    • Le difese tradizionali non tengono il passo: il 48% delle aziende intervistate indica le catene degli attacchi potenziati dall’IA come la minaccia ransomware più critica oggi, mentre l’85% ritiene che I metodi tradizionali di rilevamento stiano diventando obsoleti di fronte agli attacchi potenziati dall’IA.
    • La velocità determina l’esito della sicurezza: quasi il 50% delle organizzazioni teme di non riuscire a rilevare o rispondere con la stessa rapidità con cui agiscono gli attacchi potenziati dall’IA; meno di un quarto riesce a ripristinare le operazioni entro 24 ore e circa il 25% subisce gravi interruzioni o perdite di dati.
    • L’ingegneria sociale evolve con l’IA: il phishing resta uno dei principali vettori di attacco: l’87% degli intervistati che afferma che l’IA rende gli inganni e gli adescamenti più convincenti e i deepfake emergono come un fattore trainante dei futuri attacchi ransomware.
    • Pagare il riscatto favorisce nuovi attacchi: tra le aziende che hanno pagato un riscatto, l’83% è stato nuovamente colpito il 93% ha subito comunque un furto di dati.
    • Il divario nella leadership: il 76% degli intervistati segnala un disallineamento tra la percezione del livello di preparazione al rischio ransomware da parte dei vertici aziendali e la preparazione effettiva, evidenziando l’urgenza di un coinvolgimento del Consiglio di Amministrazione per la modernizzazione delle difese.

    L’approccio “agentico” di CrowdStrike per superare gli le minacce e gli attacchi potenziati dall’IA

    CrowdStrike pone i difensori in vantaggio nella corsa per la superiorità nell’IA, fornendo velocità, intelligence e automazione efficaci per bloccare le minacce e gli attacchi ransomware potenziati dall’IA prima che possano causare interruzioni e consentire cifrature o estorsioni. Attraverso la Agentic Security Platform, la Agentic Security Workforce di CrowdStrike affida agli analisti della sicurezza il comando di agenti di IA “mission-ready” in grado di gestire workload critici e automatizzare attività a elevato dispendio di ore/uomo, ribaltando così il fattore tempo a favore dei difensori. Il risultato è una protezione basata sull’IA che mantiene i team di sicurezza sempre un passo avanti rispetto alle minacce guidate dall’intelligenza artificiale.

    Dichiarazioni

    “Dallo sviluppo di malware all’ingegneria sociale, gli avversari stanno utilizzando l’IA per accelerare ogni fase degli attacchi, riducendo drasticamente il tempo di reazione dei difensori”, ha dichiarato Elia Zaitsev, CTO di CrowdStrike. “L’indagine State of Ransomware 2025 di CrowdStrike conferma che le difese tradizionali non possono competere con la velocità o la complessità degli attacchi potenziati dall’IA. Il tempo è la valuta della cyberdifesa di oggi e, nell’attuale scenario delle minacce dominato dall’IA, ogni secondo conta”.

    Agentic AI attacchi ransomware CrowdStrike cybersecurity intelligenza artificiale (AI) trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.