• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Axiom Space lancia il primo Orbital Data Center con Red Hat

    Axiom Space lancia il primo Orbital Data Center con Red Hat

    By Redazione LineaEDP11/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’implementazione di Red Hat Device Edge sulla Stazione Spaziale, Axiom Space ha costruito AxDCU-1, il primo prototipo di data center orbitante che favorirà servizi avanzati alle imprese sulla Terra

    Axiom-Space

    Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, e Axiom Space, principale fornitore di infrastrutture spaziali, hanno annunciato la loro collaborazione per lo sviluppo di AxDCU-1 (Axiom Data Center Unit), il primo prototipo di data center orbitante il cui lancio verso la Stazione Spaziale Internazionale è previsto per la primavera del 2025. Alimentato da Red Hat Device Edge, questa prima infrastruttura per l’elaborazione di dati sarà dedicata ad eseguire vari test sulla stazione spaziale volti a dimostrare le potenzialità dell’Orbital Data Center (ODC).

    Red Hat Device Edge va in orbita

    Il prototipo AxDCU-1 testerà applicazioni di cloud computing, intelligenza artificiale e machine learning (AI/ML), fusione di dati e cybersecurity spaziale, in linea con il continuo impegno di Axiom Space per lo sviluppo di infrastrutture spaziali di nuova generazione.

    Red Hat Device Edge combina Red Hat Enterprise Linux e Red Hat Ansible Automation Platform con una distribuzione supportata ed enterprise-ready di MicroShift, progetto open source guidato da Red Hat che consiste in una distribuzione Kubernetes più leggera, derivata dalle capacità edge di Red Hat OpenShift. Red Hat Device Edge consentirà ad Axiom Space di ospitare applicazioni cloud ibride e carichi di lavoro cloud-native direttamente in orbita.

    Gli obiettivi di Axiom Space

    Gli ODC (Orbital Data Center) di Axiom Space sono progettati per offrire vantaggi tangibili alle applicazioni terrestri e ridurre i ritardi derivati dall’elaborazione e dall’analisi dei dati in orbita. Utilizzando infrastrutture di archiviazione cloud e di processing edge che non dipendono dai data center terrestri, gli ODC di Axiom Space permetteranno di elaborare i dati direttamente alla fonte (che siano veicoli spaziali o satelliti), riducendo la dipendenza da connessioni di rete costose, lente, intermittenti o vulnerabili e creando processi decisionali più rapidi e sicuri nello spazio.

    L’obiettivo è fornire ad Axiom Space e ai suoi partner capacità di elaborazione in tempo reale, migliorando l’affidabilità e la sicurezza informatica nello spazio e aprendo nuovi scenari di applicazione. Ad esempio, gli ODC possono essere utilizzati per supportare i satelliti di osservazione terrestre fornendo loro storage ed elaborazione dati a bassa latenza direttamente nello spazio; abilitare l’addestramento di modelli di AI/ML direttamente in orbita; condurre autenticazioni multifattore e azioni di rilevamento/risposta alle intrusioni informatiche; per l’autonomia supervisionata; l’analisi in situ del meteo spaziale; e per fornire backup e disaster recovery alle infrastrutture critiche terrestri oltre i confini planetari.

    Il lancio di AxDCU-1 rappresenta una nuova tappa fondamentale per Axiom Space, che mira a rendere lo spazio accessibile a settori che prima non lo consideravano un’opzione percorribile. Dallo sviluppo della stazione spaziale Axiom Station alla creazione di ODC scalabili, Axiom Space realizza infrastrutture che rendono possibile vivere e lavorare nello spazio, a beneficio della vita sulla Terra.

    Dichiarazioni

    Tony James, Chief Architect, Science and Space, Red Hat, ha dichiarato: “L’elaborazione di dati nello spazio è la prossima frontiera, e l’edge computing è una componente cruciale. Grazie a Red Hat Device Edge e alla collaborazione con Axiom Space, i partner di missione sulla Terra avranno tutti gli strumenti necessari per prendere decisioni in tempo reale nello spazio con la garanzia di maggiore affidabilità e coerenza dei processi”.

    Jason Aspiotis, Global Director of In-Space Data and Security, Axiom Space, ha aggiunto: “Siamo entusiasti delle possibilità offerte da questa collaborazione con Red Hat per l’infrastruttura ODC e il futuro delle operazioni spaziali. L’integrazione di soluzioni cloud di livello terrestre negli ODC consentirà agli utenti di trasferire e potenziare i propri carichi di lavoro terrestri in orbita, sfruttando la minore latenza e la maggiore sicurezza intrinseca degli ODC”.

    data center data center orbitante Red Hat Red Hat Device Edge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.