• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Aziende italiane vittime dei cyber criminali

    Aziende italiane vittime dei cyber criminali

    By Redazione LineaEDP19/10/20237 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Deloitte avverte: aziende italiane nel mirino dei cyber criminali con il 98% che ha subito attacchi nel 2022

    Aziende italiane vittime dei cyber criminali

    Solo nel 2022 il 98% delle aziende italiane ha sperimentato almeno una violazione informatica nell’ultimo anno, con danni di entità grave o estremamente grave in circa 2 casi su 3. È quanto emerge dal report di Deloitte “Future of Cyber: una visione cyber-first per la sicurezza e la creazione di valore – Il punto di vista delle aziende italiane”. Il report presenta i risultati emersi dalle interviste a un campione di dirigenti italiani, condotte nell’ambito di uno studio globale di Deloitte, appartenenti a organizzazioni con almeno 1.000 dipendenti e 500 milioni di dollari di fatturato annuo.

    «L’analisi dei dati relativi allo scenario attuale in materia di cybersecurity nel nostro Paese mette chiaramente in evidenza una crescente consapevolezza che queste violazioni impattano le aziende da molteplici punti di vista», dichiara Matthew Holt, Cyber Strategy and Transformation Leader di Deloitte.

    Le conseguenze delle violazioni informatiche per le aziende italiane

    Secondo al report Deloitte, le conseguenze delle violazioni informatiche non si limitano solamente alla perdita di fatturato o alla riduzione del valore di mercato dell’azienda, come sostengono rispettivamente il 40% e il 36% dei dirigenti italiani intervistati. Possono, infatti, incidere sulle organizzazioni anche dal punto di vista normativo, comportando multe e sanzioni per inadempienza rispetto alle procedure in essere o per le violazioni dei regolamenti sulla cybersecurity, come riportato dal 52% degli intervistati. Grave anche il rischio reputazionale, in termini di ripercussioni negative sull’immagine dell’azienda, secondo il 44%.

    Questo con il possibile crollo della fiducia da parte della clientela paventato dal 46%. Una medesima percentuale (46%) sottolinea il rischio tecnologico, ovvero la possibilità di minore fiducia nella “tech integrity” dell’azienda. Infine, un 42% segnala le conseguenze strategiche ed operative, come il rischio di minori budget a supporto delle iniziative strategiche o le possibili interruzioni delle operation.

    Gli investimenti in cybersecurity delle aziende italiane

    I dati che emergono dallo studio condotto da Deloitte mostrano come la cybersecurity stia progressivamente assumendo un ruolo fondamentale all’interno delle aziende italiane, garantendo sempre più il raggiungimento degli obiettivi di business e la creazione di valore per i propri stakeholder. Tutto questo si riflette anche sulle strategie d’investimento delle aziende stesse. Due terzi del campione intervistato da Deloitte in Italia prevede di investire di più in cybersecurity, segnalando un trend più marcato nel nostro Paese rispetto alla dinamica rilevata a livello globale (55%).

    Tali investimenti sono necessari anche per implementare con successo le iniziative di trasformazione digitale. Nei prossimi 3 anni, infatti, le soluzioni tecnologiche considerate prioritarie saranno quelle di Cloud Computing, come dichiara più di un’azienda su 2, e a seguire quelle di Intelligenza Artificiale (38%), IoT (38%) e Data Analytics (36%).

    Cresce l’importanza della cybersecurity nei CdA delle aziende di casa nostra

    Inoltre, 9 dirigenti italiani intervistati su 10 hanno dichiarato che le questioni legate alla cybersecurity sono regolarmente all’ordine del giorno del loro CdA, con cadenza settimanale (36%), mensile (30%) o trimestrale (24%). I CdA delle aziende italiane desiderano infatti essere sempre più coinvolti sul tema tanto che, come emerge nel report, in 3 casi su 4 il Board riceve aggiornamenti regolari in merito allo stato dei programmi di cybersecurity.

    Questo approccio consente all’organo direttivo di poter definire efficacemente le strategie e investimenti futuri, integrando al meglio il Risk Management nei processi aziendali. Non è un caso che addirittura 8 aziende su 10 stiano rivedendo la composizione del loro CdA per garantire all’interno dell’assemblea la presenza di professionalità con solide conoscenze tecnico-specialistiche in ambito cyber. Ma anche con forti capacità di interazione nelle discussioni consiliari in grado di comprendere lo scenario attuale e futuro delle minacce cyber e le loro ricadute sul business.

    L’importanza di una visione “cyber-first” integrata nella strategia aziendale

    Un’adeguata strategia di cybersecurity supporta le aziende nel generare valore, non solo in termini di crescita dei ricavi, come indicato dal 78% dei rispondenti, ma anche e soprattutto di “brand reputation” (92%), fiducia dei clienti (92%) e modello di business resiliente (82%) e agile (80%). Sfruttare appieno tale potenziale, rendendo la cybersecurity un vero e proprio fattore abilitante per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, è possibile solo se questa viene integrata nella più ampia strategia di business.

    Secondo il 62% dei dirigenti italiani, l’integrazione della cybersecurity all’interno delle strategie aziendali migliora l’efficienza nella gestione delle priorità di business sotto il profilo del risk management (94%), dal punto di vista della creazione di digital trust (92%). Ma anche ai fini della trasformazione digitale (88%), poiché permette alle aziende di intraprendere percorsi di digitalizzazione con una maggiore sicurezza. Al di là dell’impatto sulle priorità di business, l’adozione di un approccio strategico e integrato alla cybersecurity, secondo gli intervistati, affina la capacità delle organizzazioni di anticipare l’identificazione dei rischi (54%). Ma anche di prendere decisioni in modo rapido e agile (48%) e di adattarsi prontamente all’evoluzione del contesto competitivo (46%).

    «Per vincere la sfida della cybersecurity, è cruciale sviluppare una visione “cyber-first” che permei l’organizzazione e tutte le attività aziendali. Dallo sviluppo della strategia alla pianificazione, dall’avvio di nuove iniziative di trasformazione digitale alla progettazione di nuovi prodotti e servizi, dal coinvolgimento di terze parti nel proprio ecosistema alla gestione dei talenti.

    Ma l’adozione di questa prospettiva va al di là dell’implementazione tecnologica: si tratta di una vera e propria trasformazione aziendale e culturale», afferma Holt. «È importante sottolineare che l’adozione di un approccio cyber-first agevola anche le organizzazioni nel percorso di conformità rispetto alle nuove normative. Come nel caso del Regolamento DORA per il settore finanziario. Sviluppare una visione cyber-first, quindi, può assicurare un vantaggio competitivo rilevante», continua Holt.

    Pianificazione strategica e operativa determinanti per un approccio cyber-first

    La cybersecurity richiede un’attenta pianificazione strategica: secondo lo studio di Deloitte, infatti, 8 aziende italiane su 10 rivedono e aggiornano i propri piani di cybersecurity su base annua. A tal proposito, la quasi totalità delle aziende italiane (94%) ha già definito o sta definendo un piano olistico per la protezione da minacce cyber.

    Le imprese italiane affermano di sviluppare e implementare piani operativi che valutano le modalità di protezione dai rischi cyber in ogni fase della gestione del trattamento di dati sensibili (96%) e dichiarano di includere in ogni valutazione, o di essere quasi pronte a farlo, la più ampia rete di stakeholder, monitorando ad esempio la “security posture” di partner e fornitori per i propri programmi di valutazione del rischio cyber (92%).

    «La formulazione di strategie di cybersecurity in grado di mitigare efficacemente i rischi e generare valore aziendale passa necessariamente da una solida pianificazione. Da questo punto di vista le aziende italiane si stanno dimostrando particolarmente consapevoli. Quella della pianificazione è una fase essenziale per sviluppare e implementare strategie “zero-trust” rispetto alla cybersecurity, in grado di rafforzare la sicurezza degli ambienti aziendali digitali, semplificandone la gestione e migliorando la customer experience», commenta Holt.

    L’importanza della formazione cyber e la carenza di talenti

    Il tema della formazione delle professionalità qualificate nel campo della cybersecurity è centrale per le aziende italiane.  La mancanza di talenti in questa area, riconosciuta da 4 leader italiani su 10 intervistati, richiederà la collaborazione di attori pubblici e privati per la sua soluzione. Non a caso, la quasi totalità delle aziende italiane ritiene la formazione delle proprie risorse e dichiara di aver già implementato dei programmi di training per i dipendenti (92%).

    Affinché questi risultino efficaci, le organizzazioni devono però garantire che tale formazione sia erogata in modo continuativo, sia sempre aggiornata, sia coerente al “risk appetite” dell’azienda e offra percorsi differenziati e personalizzati. Circa 2 aziende italiane su 3 indicano che i programmi di formazione sono sì utili per dotare le aziende delle giuste competenze, ma sono anche uno dei principali strumenti per coinvolgere, trattenere e sviluppare i talenti.

    «Investire nel talento è necessario per far fronte all’attuale carenza di professionalità qualificate e dotare l’organizzazione delle competenze necessarie per gestire le iniziative di cybersecurity, sempre più centrali per il successo e la generazione di valore. Affinché ciò possa risultare efficace, è opportuno che le aziende abbiano ben chiari quali sono i ruoli e le competenze più rilevanti in grado di garantire una consistente riduzione del complessivo rischio cyber a cui è esposta», conclude Holt.

    attacchi cyber aziende italiane cybercrime Deloitte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.