• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    By Redazione LineaEDP27/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per The European House – Ambrosetti ed EOLO, oltre che fattore abilitante, l’accesso alla Banda Ultra Larga è motore di inclusione

    Se tutte le province italiane raggiungessero un tasso di sottoscrizione alla Banda Ultra Larga pari a quello della provincia di Milano, il PIL dell’Italia crescerebbe del +3,5%.

    Banda Ultra LargaQuesto è quanto emerge dallo studio “Fixed Wireless Access (FWA): opportunità strategica per lo sviluppo del Paese”, presentato oggi a Roma e realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con EOLO.

    Garantire un accesso più diffuso alla Banda Ultra Larga sarebbe inoltre un fattore abilitante per una crescita inclusiva. Le elaborazioni prodotte da The European House – Ambrosetti evidenziano che, nelle aree senza connettività veloce, i cittadini a rischio di disoccupazione per lunghi periodi sono il 45.5%, contro il 6.3% di chi si trova in aree che dispongono di Banda Ultra Larga.

    Lo studio sottolinea poi l’importanza di applicare il principio della neutralità tecnologica promosso dal Piano Italia a 1 Giga. La complementarità progettuale e realizzativa di Fiber To The Home (FTTH) e Fixed Wireless Access (FWA) sbloccherebbe infatti benefici in termini di efficacia ed efficienza degli investimenti di circa 3 miliardi di euro.

    Il ruolo della tecnologia Fixed Wireless Access

    Alla luce delle differenze nell’accesso alla Banda Ultra Larga fra i grandi centri cittadini e le aree extraurbane, The European House – Ambrosetti evidenzia che, per raggiungere gli obiettivi del Piano Italia a 1 Giga, il 90% degli investimenti pubblici e privati dovrà concentrarsi nei prossimi anni proprio nelle aree extraurbane. Per questa ragione, lo studio mette in luce il ruolo strategico della tecnologia FWA. Questa risulta la soluzione migliore per 5.8 milioni di Unità Immobiliari, circa il 15.9% del totale.

    Se non vogliamo che l’Italia continui ad andare a due velocità

    Lo studio rimarca infatti come il modello FTTH e quello FWA risultino complementari e non alternativi. Se l’FTTH è la soluzione più adeguata nelle zone a maggior densità abitativa, l’FWA è la soluzione che meglio si presta per le aree montuose, collinari e periferiche. O – in generale – a scarsa densità di popolazione. In queste zone, infatti, creare l’infrastruttura per portare la fibra ottica in ogni singola casa avrebbe costi significativi o risulterebbe complesso a causa della morfologia del territorio.

    Banda Ultra Larga“Nel quadro europeo della connettività, l’Italia presenta ritardi di copertura infrastrutturale e sottoscrizione di servizi. Soprattutto con riferimento a connessioni superiori a 100 Mbps, che si riflettono in velocità di navigazione inferiori”, dichiara Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti.

    “Inoltre, l’Italia presenta profonde differenze territoriali in termini di velocità di navigazione, tra le diverse province e tra le aree urbane e quelle rurali. Il ritardo è dovuto alle difficoltà di attuazione dell’investimento pubblico (PNRR) e alla mancanza di stimoli all’investimento privato. Tuttavia, l’Italia è consapevole di quanto sia strategica questa partita”.

    “Per questo e si è data l’ambizioso obiettivo di coprire l’intero territorio nazionale a 1Gbps entro il 2026, anticipando le richieste dell’UE. Per accelerare e centrare il traguardo, serve adottare un principio di neutralità tecnologica, cioè utilizzare la migliore tecnologia disponibile in base alle caratteristiche del territorio e all’obiettivo da raggiungere. La Fixed Wireless Access, con la sua velocità di implementazione e i costi contenuti, può essere la chiave per portare la connettività nei territori più difficili da coprire con la fibra, per raggiungere i target del PNRR e porre l’Italia tra i primi Paesi a livello europeo per copertura e qualità dei servizi”.

    Banda Ultra Larga: contributo concreto agli obiettivi di connettività del Paese

    Banda Ultra Larga“EOLO vanta una leadership indiscussa nell’applicazione delle tecnologie wireless, maturata grazie allo sviluppo della propria rete FWA, effettuato a fronte di importanti investimenti e al know-how specifico ottenuto in 20 anni di lavoro sul campo” evidenzia Guido Garrone, CEO di EOLO. “Per permettere a questa tecnologia di esprimere il suo massimo potenziale è fondamentale procedere rapidamente con una riassegnazione della banda a 26 GHz. Auspico che questo processo avvenga mediante procedure competitive che valorizzino gli operatori che hanno dimostrato negli anni di fare un uso efficiente dello spettro assegnato e che dispongono degli asset e delle competenze per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di connettività del Paese”.

     

    Banda Ultra Larga EOLO Fixed Wireless Access FWA The European House - Ambrosetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.