• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Barilla crea la prima comunità di pratica digitale grazie all’AI IBM

    Barilla crea la prima comunità di pratica digitale grazie all’AI IBM

    By Redazione LineaEDP31/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    We Pilot è l’applicazione sviluppata da HRCOFFEE – basata sull’AI IBM watsonx – che aiuta i dipendenti Barilla nel loro percorso di gestione e condivisione delle competenze tecniche

    Barilla
    Foto di Engin Akyurt da Pixabay

    In un periodo storico come quello attuale in cui ogni settore si trova ad affrontare molte nuove sfide, per rimanere competitivi servono investimenti e idee innovative. Anche il settore del food e, nello specifico quello della pasta, è stato travolto da questi cambiamenti e dalla trasformazione digitale. Barilla, leader di mercato in Italia e tra i più famosi produttori di pasta al mondo, ha deciso di puntare sui propri dipendenti per mantenere viva la conoscenza e mappare le competenze tecniche.

    Questa sfida è stata affrontata con il supporto e la tecnologia di HRCOFFEE, startup innovativa che opera nell’ambito dell’HR Tech attraverso lo sviluppo di software customizzati e consulenza strategica in ambito Risorse Umane.

    In Barilla sono stati definiti percorsi di formazione mirati a favorire la crescita professionale delle proprie Persone, ampliandone conoscenze e competenze e investendo nelle potenzialità di ciascuno. Solo nel 2022 tale impegno si è concretizzato in 139.121 ore di formazione erogate, con un investimento di oltre 4 milioni di euro. HRCOFFEE, Business Partner IBM, ha sviluppato Hrcoffee People Analytics Platform, una soluzione dotata di AI nata per migliorare l’esperienza professionale dei lavoratori dipendenti, che integra la Application Programming Interface di IBM watsonx, e permette di sostenere l’analisi dei gap formativi, la valutazione delle performance, l’engagement e lo sviluppo delle competenze e dei talenti. Si tratta di un vero e proprio acceleratore all’interno dei processi di People Analytics di cui le aziende italiane hanno bisogno per valorizzare meglio le proprie risorse umane.

    Esigenze di rinnovamento e sfide: l’intelligenza artificiale al servizio dei dipendenti

    Barilla Dopo una prima fase di sperimentazione, il progetto ha coinvolto circa 45 persone all’interno del reparto R&D. L’applicazione We Pilot, realizzata su misura per Barilla da HRCOFFEE, ha permesso di favorire la gestione e la condivisione della conoscenza e delle competenze tecniche in un’ottica di crescita e miglioramento continui.

    Basata su watsonx Assistant e IBM Watson Personality Insight, la piattaforma aiuta i processi HR a rendere i lavoratori protagonisti della propria organizzazione e al centro di ogni scelta aziendale in un’ottica bottom-up. L’integrazione di IBM watsonx è avvenuta tramite il cosiddetto sistema di People Analytics, un metodo in grado sia di individuare i punti comuni sia di valorizzare le diversità di ogni componente dell’organizzazione.

    L’applicazione è inoltre dotata di un assistente virtuale capace di rispondere alle domande più frequenti relative alla piattaforma e al suo funzionamento. L’elemento innovativo di questo progetto è la possibilità di costruire comunità di pratica attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Alla base di We Pilot, infatti, ci sono i dipendenti che, vivendo ogni giorno l’azienda, comunicano e condividono esperienze personali grazie alla tecnologia. Le persone coinvolte nel progetto condividono competenze tecniche ed expertise che, grazie all’AI, vengono codificate in modo da renderle un inestimabile patrimonio per Barilla e aiutarla nel percorso di crescita.

    I benefici della piattaforma e le direzioni future

    La piattaforma è diventata uno strumento fondamentale per Barilla, infatti permette di formalizzare scambi professionali che solitamente avvengono solo tramite affiancamento o in momenti informali. We Pilot è una piattaforma in continua evoluzione che è in grado di generare informazioni e report indispensabili per le risorse umane e favorisce lo sviluppo delle singole persone creando percorsi individuali di crescita professionale.

    Il progetto pilota con Barilla è il primo nel suo genere, poiché il trasferimento delle competenze è avvenuto dal basso verso l’alto, in una logica di bottom-up, dove i lavoratori sono i protagonisti della propria organizzazione e al centro di ogni scelta aziendale. L’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e i Big Data apre ad un futuro in cui il Talent Management sarà un processo decisionale sempre più preciso supportato da analisi di dati oggettivi, che possono efficacemente guidare una strategia e fornire risultati sicuri.

    Barilla HRCOFFEE Ibm IBM watsonx intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.