• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Business resiliente: la formula di SAP

    Business resiliente: la formula di SAP

    By Redazione LineaEDP02/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio “La formula per un Business resiliente” ha esaminato la preparazione delle imprese interessate a raggiungere una maggiore resilienza

    Business resilienti

    Nel corso del recente SAP NOW, SAP ha presentato i risultati dello studio La formula per un Business resiliente.

    Condotto dal team di ricerca SAP Insights, lo studio ha coinvolto più di 4.200 manager di medie e grandi aziende in tredici paesi del mondo, inclusa l’Italia. L’obiettivo dell’analisi è stato di esaminare la preparazione delle imprese ad affrontare le sfide attuali e future, nonché le chiavi per raggiungere una maggiore resilienza.

    Dopo anni in cui il business e il mondo in generale hanno affrontato diversi scenari di crisi, e considerando lo scenario di incertezza e volatilità che ci aspetta in futuro, la capacità delle organizzazioni di rispondere ai disagi e ad eventi imprevisti diventa un fattore sempre più differenziante.

    Business resiliente = Business a prova di futuro

    Secondo lo studio SAP, gli intervistati che hanno valutato “molto positivamente” le loro capacità di affrontare le sfide attuali o future hanno anche affermato di avere un migliore accesso ai dati a supporto dei loro processi decisionali. Ed è vero anche il contrario. Le aziende che hanno valutato negativamente le loro capacità di resilienza hanno riconosciuto di non avere un accesso ai dati ottimale. Ciò significa che la resilienza nel presente, la resilienza futura e l’accesso ai dati vanno di pari passo, rafforzandosi a vicenda.

    L’innovazione è emersa come il secondo fattore per rendere un’organizzazione più resiliente. Ma le aziende italiane hanno citato due barriere per essere più innovative, entrambe con il 37% di risposte. Parliamo della difficoltà di abbandonare gli attuali modelli di business e dell’esistenza di silos tra le diverse funzioni aziendali.

    Come aree di miglioramento nel breve termine, le aziende italiane riconoscono nei miglioramenti tecnologici (53%) e nei processi (48%) le priorità più urgenti. Questo per rendere le proprie organizzazioni più reattive a rispondere ai cambiamenti.

    Infine, sempre secondo le aziende italiane, le prime tre opportunità di crescita per i prossimi 12 mesi sono:

    • sviluppo di nuovi prodotti e servizi, secondo il 50% del campione.
    • espansione della propria organizzazione in mercati esistenti, riportato dal 46% degli intervistati.
    • uso di tecnologie intelligenti per migliorare l’analisi dei dati e il processo decisionale, secondo il 45%.

    Sfide attuali e future

    Sulla strada per un business resiliente, il report SAP Insights ha differenziato due sfide principali a livello globale e valide anche per l’Italia. La capacità di rispondere ai problemi di oggi e la preparazione a quelle del futuro. E secondo i risultati dello studio, c’è molto lavoro da fare su entrambi i fronti.

    Quando agli intervistati è stato chiesto di valutare la propria efficacia in nove aree chiave per la resilienza, il 30% non è stata considerata “molto efficace” (il punteggio più alto). Anche il restante 70% non sembra meglio preparato. Infatti si riconosce preparato solo in tre o meno delle nove aree. E nessuno degli intervistati ha classificato la propria azienda come “molto efficace” in tutte le aree analizzate.

    Per quanto riguarda la capacità di prevedere e prepararsi ai problemi che potrebbero sorgere in futuro, la situazione è simile. Virtualmente un terzo (32%) non è “realmente soddisfatto” della situazione della propria organizzazione in una qualsiasi delle 12 competenze necessarie per prepararsi al futuro. E il 65% ha notato di essere “veramente soddisfatto” in tre o meno aree.

    Investire nei dati è essenziale se si vuole un business resiliente

    Business resiliente“Una delle caratteristiche delle aziende resilienti è il loro elevato grado di accesso ai dati. Si può essere cinture nere in ogni disciplina sportiva, ma tutta questa esperienza e tutti questi sforzi verranno ridotti nel migliore dei casi e sprecati nel peggiore dei casi se non si hanno i dati per sapere come funzionano i processi attuali. Senza questa conoscenza è più difficile sapere quali processi necessitano di essere corretti per rendere la propria azienda più resiliente”, ha evidenziato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Le aziende che si affidano alle tecnologie intelligenti come l’AI hanno inoltre maggiori opportunità di crescita. Sono anche più attrezzate a rispondere ai rischi e a prosperare nei ricavi, perché in grado di adattarsi rapidamente alle avversità e ai cambiamenti attuali e futuri. E non si limitano a superare le sfide, ma emergono più forti di prima”.

     

    Accesso ai dati Business resiliente La formula per un Business resiliente resilienza SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.