• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    • VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO
    • CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte
    • Data Transfer Essentials: il multicloud senza costi in UE e UK
    • Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna
    • Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks
    • Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte

    CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte

    By Redazione LineaEDP11/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come spiega Mirko Gubian di Axiante, l’impatto dell’AI rappresenta l’opportunità per i CIO per emergere come figura manageriale centrale per lo sviluppo aziendale

    CIO

    L’intelligenza artificiale sta spingendo le imprese non solo ad adottare nuove tecnologie ma a ripensare i propri modelli operativi e di business, ridefinendo così il ruolo stesso dei Chief Information Officer (CIO).

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante, esamina l’evoluzione delle competenze e delle responsabilità di questa figura chiave, analizzandone le implicazioni.

    Buona lettura!

    L’impatto dell’AI sui CIO: più (non meno) tecnici e più orientati al business

    L’intelligenza artificiale sta accelerando una trasformazione del ruolo del Chief Information Officer (CIO); funzione che è – e sarà – sempre più chiamata ad ampliare il proprio profilo tecnico e la propria area di azione dai sistemi informativi al business.

    Queste tecnologie stanno infatti segnando un punto di svolta epocale nelle aziende chiamandole non solo a implementare nuove soluzioni ma anche a ripensare radicalmente come operano e sviluppano il proprio business.

    L’AI si sta già rivelando un driver centrale per la crescita delle imprese sia in termini di produttività che di competitività, e non solo di riduzione di costi. Di conseguenza nelle organizzazioni più mature nell’adozione dell’AI, i CIO stanno già lavorando in stretta sinergia con i colleghi delle altre aree: vendite, marketing, HR, operations, etc.

    L’illusione dell’auto-gestione

    Negli ultimi anni, molti esperti ritenevano che l’intelligenza artificiale avrebbe reso il ruolo del CIO meno tecnico, prevedendo un’evoluzione di queste tecnologie verso una quasi completa autogestione. Tuttavia, sta accadendo esattamente l’opposto.

    L’AI porta infatti con sé una complessità senza precedenti che richiede ai direttori informatici competenze tecniche più profonde, non certo minori. Questa funzione deve, per cominciare, capire come funzionano le architetture per innovazioni come il machine learning o l’AI agentica, deve saper valutare la qualità dei dataset, deve comprendere i rischi specifici dei modelli AI.

    L’intelligenza artificiale non è infatti solo “un altro software” da implementare: cambia il modo in cui si progettano le infrastrutture, richiede nuovi approcci alla governance dei dati, introduce categorie di rischio completamente inedite, democratizza l’utilizzo della tecnologia e molto altro, introduce nuovi vincoli di compliance. Chi guida il reparto IT deve avere pertanto le competenze tecniche per governare tutto ciò.

    Inoltre, le soluzioni AI devono integrarsi con sistemi legacy esistenti, spesso molto datati, soprattutto nel nostro Paese. Questo significa che il CIO deve saper orchestrare ecosistemi ibridi dove tecnologie anche degli anni ‘80 dialogano con le attuali, molto più evolute; una sfida che richiede forti competenze architetturali.

    Oltre la tecnologia

    In sintesi, l’AI non sta riducendo le complessità tecniche, anzi le sta amplificando e lo farà in maniera crescente, richiedendo ai CIO la capacità di saperle valutare e gestire. Ma nello stesso tempo queste tecnologie rendono indispensabile anche una visione strategica e di business. In altre parole, non è più sufficiente sapere come funzionano le soluzioni, serve altresì sapere come rivedere completamente i processi, le procedure aziendali e modelli di business grazie a esse.

    L’implementazione dell’intelligenza artificiale più di ogni altra tecnologia può generare un impatto diretto sui costi, sui ricavi, sulle modalità operative e decisionali, sul sentiment dei dipendenti e sull’esperienza del cliente. È quindi evidente che i CIO potranno sempre meno ragionare esclusivamente in termini tecnici perché il loro compito non è più solo quello di implementare e manutenere i sistemi informatici ottimali dal punto di vista tecnologico ma anche di adottare l’AI in modo da generare valore per l’azienda.

    Per farlo questa mansione è chiamata a collaborare per individuare obiettivi strategici fondamentali: quali procedure automatizzare? Quali processi decisionali alimentare con l’AI? Come cambiare l’organizzazione del lavoro? Come migliorare l’experience dei clienti? Quali canali o modalità di servizio esplorare? Queste decisioni non possono essere prese solo con una mentalità tecnica né escludendo i CIO che però devono necessariamente possedere anche una conoscenza degli obiettivi aziendali, del business, delle sue dinamiche, del mercato, dei clienti, etc.

    L’AI genera insight e opportunità strategiche per lo sviluppo e la competitività aziendale che i CIO devono aiutare a tradurre concretamente. Devono dialogare con i colleghi come con il board parlando il linguaggio dei ricavi, dei margini, dell’esperienza cliente, non più solo quello dei server e degli algoritmi.

    Quali implicazioni?

    Questa evoluzione comporterà una partecipazione più attiva dei CIO alla definizione degli obiettivi aziendali ma stimolerà anche una maggiore agilità nell’adozione di innovazioni nelle organizzazioni e una governance IT più aperta alle esigenze di business.

    Inoltre segnerà probabilmente una evoluzione anche degli organigrammi dei reparti IT con lo sviluppo di figure come il Chief AI Officer o il Chief Innovation Officer per venire in contro alla necessità di competenze da un lato più tecniche, dall’altro più orientate al business.

    Ancor prima, renderà necessario un up-skilling tecnologico e culturale degli attuali Chief Information Officer, processi complessi alla luce anche delle comuni resistenze al cambiamento, ma indispensabile affinché i CIO non solo siano in grado di liberare le massime potenzialità dell’AI ma soprattutto possano affermarsi come mansione non più solo tecnico-operativa.

    L’impatto dell’AI rappresenta infatti l’opportunità per i CIO di emanciparsi definitivamente dalla tradizionale connotazione del proprio ruolo, spesso percepito come funzione meramente di supporto, per emergere come figura manageriale centrale per lo sviluppo aziendale.

    di Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante

    Axiante CIO intelligenza artificiale (AI) Mirko Gubian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il cloud ibrido e open source guida il futuro digitale

    10/09/2025

    Agenti AI: l’evoluzione dell’automazione del lavoro

    10/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025

    Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro

    10/09/2025

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.