• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»CIONET e Workday: per 7 Cio su 10 la cultura aziendale è il primo ostacolo alla digitalizzazione delle aziende

    CIONET e Workday: per 7 Cio su 10 la cultura aziendale è il primo ostacolo alla digitalizzazione delle aziende

    By Redazione LineaEDP24/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca “CIOs & The Board”, ideata e promossa da CIONET e Workday, evidenzia le criticità delle imprese italiane verso i processi d’innovazione

    Luigi Pignatelli, Head of Digital and Information Technologies, Carl Zeiss Vision Italy e Board Member CIONET
    Luigi Pignatelli, Head of Digital and Information Technologies, Carl Zeiss Vision Italy e Board Member CIONET

    Il segnale d’allarme arriva direttamente dai direttori informatici. Secondo i Cio italiani, la cultura organizzativa aziendale resta il più grande ostacolo alla trasformazione digitale delle imprese. È questo il dato principale che emerge dalla ricerca “CIOs & The Board” realizzata da CIONET, la prima business community internazionale dei direttori informatici e leader digitali del settore IT con più di 9.000 membri nel mondo, e Workday, azienda multinazionale leader nelle applicazioni cloud native per la gestione finanziaria e delle risorse umane. Secondo il 71% degli intervistati (178 chief information officer di grandi aziende operative in Italia), infatti, la cultura organizzativa aziendale è la principale barriera che frena la trasformazione digitale delle imprese. Al secondo posto sono state indicate le capacità lavorative dei dipendenti (54%), mentre al terzo posto i requisiti di compliance e privacy in materia di cybersicurezza (33%).

    “La trasformazione digitale è un cambiamento culturale prima che operativo e proprio la paura del cambiamento è il primo ostacolo da superare. Le organizzazioni devono adottare strumenti di gestione aziendale digitali e innovativi che possano aiutare l’azienda ad adattarsi rapidamente ai nuovi scenari di business”, commenta Federico Francini, Country Manager di Workday per l’Italia.

    Un problema culturale e di visione a lungo termine che parte dai vertici aziendali e si riflette a cascata sulla forza lavoro. A livello complessivo, infatti, i Cio intervistati hanno evidenziato come in media le aziende italiane siano parzialmente digitalizzate con una percentuale complessiva pari al 61%: questo significa che le imprese sono sulla via della digitalizzazione ma solo in parte possono ottimizzare, accelerare e rendere più agili tutte le attività di business per ridurre le distanze tra partner, clienti e fornitori, nonché per identificare nuove opportunità e nuovi modelli di business. Interessante notare come la principale divisione aziendale dove si concentreranno gli sforzi d’innovazione e tecnologia nei prossimi 12 mesi è quella legata a Product & Operations (38%): un segnale importante che dimostra come le organizzazioni stiano accentuando gli investimenti in questa business unit con l’obiettivo di offrire prodotti sempre più tecnologici, diversi da quelli della concorrenza e in linea con le nuove richieste del mercato. Al secondo posto i direttori informatici italiani hanno indicato con il 21% il reparto Marketing & Sales, in terza posizione l’ICT con il 17% e seguono Customer Services con il 12%, Ricerca e Sviluppo con l’8% e con lo 0% dei rispondenti Human Resources.

    “È evidente come il Cio diventi un manager a 360 gradi. Necessita e necessiterà sempre di più di capacità di visione strategica, spinta innovativa verso il cambiamento e di stabile e continuativa relazione con il board aziendale”, spiega Luigi Pignatelli, Head of Digital and Information Technologies, Carl Zeiss Vision Italy e Board Member CIONET.

    La collaborazione strategica tra le varie business unit aziendali è ormai divenuta un imperativo all’interno delle organizzazioni e i Cio dedicano sempre più impegno e risorse: oltre il 66% dei rispondenti ha indicato di riservare tra il 40 e il 60% del loro tempo a questa attività. È poco sopra il 30% la percentuale dei rispondenti che si dedica quasi interamente (oltre il 60% del tempo) a programmi d’innovazione e digitalizzazione dell’azienda.

    Cionet innovazione Workday
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.