• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloud e sicurezza: il punto di Thales

    Cloud e sicurezza: il punto di Thales

    By Laura Del Rosario23/12/2020Updated:23/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Thales ha realizzato con Ponemon Institute un report che fa luce sull’adozione della ‘nuvola’ all’interno delle aziende e di come questo dovrebbe influenzare, ancora con risultati discutibili, la gestione delle policy di sicurezza

    cloud-security

    Con un numero sempre maggiore di applicazioni che viaggiano sul cloud e con il via a progetti concreti di migrazione verso la nuvola torna a essere attualissimo il tema della sicurezza. Perché se è vero che il cloud offre indiscutibili vantaggi (flessibilità, agilità, pay per use e scalabilità solo per citarne alcuni) è anche vero che ripropone il problema della security dei dati sensibili e delle informazioni che ora viaggiano sulla rete al di fuori dei perimetri aziendali.

    A fare luce sulla questione è uno studio sponsorizzato da Thales e realizzato da Ponemon Institute nel 2019 che ha messo in evidenza le tendenze della sicurezza nel cloud (scaricalo qui). Se da un lato infatti sono sempre di più le imprese che fanno il salto verso la nuvola dall’altro il cloud introduce nuovi problemi legati alla gestione della sicurezza dei dati, con le aziende che si muovono in maniera disorganizzata senza mettere in atto le adeguate strategie.

    E’ sempre più cloud-mania

    Guardando ai dati della ricerca si nota subito come le cose siano cambiate in materia di cloud.

    Il 48% dei dati aziendali viene archiviato nel cloud rispetto al 35% di tre anni fa e
    il 49% delle organizzazioni crittografa i dati sensibili nel cloud.
    Le imprese utilizzano in media 29 applicazioni cloud rispetto alle 27 di due anni fa con oltre il 10% delle imprese che ne utilizza più di 50. Ad essere archiviati nel cloud sono per il 60% le informazioni sui clienti, il 48% le e-mail e il 46% i dati dei consumatori.

    Va poi considerato che oggi l’80% degli intervistati considera le applicazioni e le piattaforme di cloud computing fondamentali per le operazioni delle organizzazioni; inoltre, il 90% afferma che nei prossimi due anni il cloud diventerà sempre più importante. Il modello prevalente è quello del multi-cloud con quasi la metà delle aziende (48%) che ha adottato un’architettura o una strategia dove utilizza in media 3 cloud diversi. Mentre del 50% che non utilizza più di un cloud, il 60% afferma di avere intenzione di implementare un’infrastruttura multi-cloud nei prossimi 6 (37%) o 12 mesi (23%).

    Sicurezza in primo piano

    Questo scenario più che positivo porta però sotto la lente d’ingrandimento il problema legato alla security: con budget IT destinati a questo comparto sempre più risicati le organizzazioni non riescono a proteggere i dati sensibili.

    Uno dei problemi maggiori riguarda l’attribuzione di responsabilità relative alla sicurezza dei dati con la maggior parte delle imprese che le addebita al cloud service provider senza rendersi conto della necessità di attuare un approccio ‘security first’ già a partire da loro stesse: la sicurezza dei dati è infatti una responsabilità dell’organizzazione.

    In particolare, secondo il 70% degli intervistati, gestire le normative in materia di privacy e di protezione dei dati è più difficile in un ambiente cloud rispetto a un sito on premise. Inoltre, soltanto il 44% degli intervistati afferma che la propria organizzazione presta attenzione alla modalità di condivisione delle informazioni sensibili con terze parti e il 46% degli intervistati dichiara che l’organizzazione è proattiva nel rispetto delle normative in materia di privacy e di protezione dei dati nel cloud.

    Allarma anche il dato secondo cui soltanto la metà degli intervistati afferma che le proprie organizzazioni hanno stabilito in modo chiaro responsabilità e ruoli per proteggere le informazioni riservate e sensibili archiviate nel cloud.

    Una speranza arriva dal dato che nonostante il 32% degli intervistati non adotti un approccio ‘security first’, il 68% utilizza comunque una forma di quest’ultimo. Il 39% del campione dichiara di affidare al proprio provider di servizi cloud (21%) o al provider di servizi di sicurezza (18%) il compito di gestire i meccanismi della gestione della crittografia e delle chiavi.

    Crittografia, tokenizzazione e altri strumenti di codifica: c’è ancora strada da fare

    Negli ultimi tre anni l’utilizzo della crittografia, della tokenizzazione e di altri strumenti di codifica per proteggere dati nel cloud è aumentato. I dati sono anche protetti tramite reti di dati privati e servizi di sicurezza premium offerti dai provider di servizi cloud. Secondo la maggior parte delle organizzazioni le applicazioni cloud aumentano o non influenzano l’agilità crittografica dell’impresa ma soltanto la metà delle organizzazioni controlla le chiavi di crittografia quando i dati vengono crittografati nel cloud.

    Molto importante è anche la pratica di gestione delle identità e degli accessi nel cloud.

    A questo proposito la metà degli intervistati possiede interfacce separate di gestione delle identità per il cloud e per l’ambiente on-premise e solo il 30% dichiara di mantenere un’unica interfaccia di gestione delle identità sia per il cloud che per l’ambiente on-premise.

    cloud cloud security sicurezza Thales
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.