• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloud Sovrano: tre passi chiave verso il successo

    Cloud Sovrano: tre passi chiave verso il successo

    By Redazione LineaEDP11/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Martin Hosken di Broadcom il cloud sovrano rappresenta l’opportunità per promuovere competitività in un mondo sempre più orientato ai dati

    cloud-sovrano

    Di seguito condividiamo l’articolo di Martin Hosken, Field CTO, Cloud Providers in Broadcom, relativo ai passi da intraprendere nel percorso verso il cloud sovrano.

    Nel contributo viene preso in esame l’ascesa del cloud sovrano, un modello focalizzato sulla protezione e sovranità dei dati nazionali, in risposta alla crescente importanza strategica dei dati. Questo approccio mira a bilanciare connettività globale e sicurezza locale, favorendo innovazione e cooperazione digitale nel rispetto delle normative.

    Buona lettura!

    I tre passi chiave nel viaggio verso il cloud sovrano

    La corsa globale all’innovazione nell’Intelligenza Artificiale, alimentata da decenni di connettività e flussi di dati senza precedenti, ha accelerato lo sviluppo del cloud computing e il progresso tecnologico. Tuttavia, le discussioni ai vertici aziendali stanno spostando il focus dalla mera disponibilità dei dati alla loro riservatezza e sovranità. Con l’AI e altre tecnologie ad alta intensità di dati che diventano essenziali per la sicurezza nazionale e la prosperità economica, i dati sono sempre più considerati un asset strategico. Questo rende fondamentale trovare un equilibrio tra i benefici dei flussi di dati liberi e le esigenze di sovranità nazionale.

    L’ascesa del sovereign cloud

    Il cloud sovrano rappresenta una nuova concezione dell’infrastruttura e dei servizi cloud, pensata per ridefinire la governance dei dati. Mentre le organizzazioni cercano di bilanciare la necessità di connettività globale con quella di protezione dello spazio digitale, i modelli di cloud sovrano pongono nuove basi. Queste fondamenta favoriscono la cooperazione digitale e promuovono l’innovazione, garantendo al contempo la protezione dei dati locali e del software proprietario, allineandosi con le normative locali, nazionali ed europee.

    Questo approccio, guidato da requisiti normativi, sta già avendo un impatto significativo in Europa, permettendo non solo di sfruttare collettivamente i dati per competere a livello globale, ma anche di consentire ai Paesi di affermare il controllo sul proprio destino digitale.

    I Cloud Service Provider (CSP) nella regione giocano un ruolo cruciale nel successo del cloud sovrano. Tuttavia, riuscire a gestire il cloud sovrano “correttamente” può essere una sfida – specialmente quando si cerca di equilibrare i requisiti di residenza e sovranità in evoluzione, budget ridotti, infrastrutture frammentate e una carenza di competenze specifiche.

    Come possono, quindi, i CSP prepararsi al successo? Tre considerazioni fondamentali possono garantire che i cloud sovrani mantengano le loro promesse:

    Definire i parametri del cloud sovrano

    La sovranità dei dati ruota attorno al bilanciamento tra sicurezza, privacy e interoperabilità. Tuttavia, come ha sottolineato Jon Collins di GigaOm all’evento European Sovereign Cloud Day di Bruxelles, è essenziale comprendere i principali driver della sovranità dal punto di vista organizzativo – inclusi i fattori sociali, normativi e architettonici – per definire una visione chiara di un cloud sovrano di successo.

    Stabilire cosa significhi “successo” in termini di dati, operazioni e infrastrutture è altrettanto cruciale; permette di guidare i clienti sui principi fondamentali della sovranità e su come soddisfano le loro esigenze. Questo processo richiede una valutazione delle pratiche attuali, l’identificazione di aree di miglioramento e lo sviluppo di un piano strategico per raggiungere e mantenere la sovranità dei dati. È un primo passo incredibilmente importante, perché garantisce che le organizzazioni possano proteggere i propri dati mentre li utilizzano efficacemente per scopi aziendali, rispettando le normative e soddisfacendo le aspettative sociali.

    Standardizzare e collaborare

    Le best practice in materia di sovranità possono rappresentare un fattore di differenziazione       competitivo, richiedendo standard di riferimento ben oltre la semplice compliance normativa. Quindi è importante confrontare il proprio framework con altri framework per darsi le migliori possibilità di aderire ai principi del cloud. Questo approccio si può paragonare alla sicurezza stradale: è relativamente facile ottenere una patente di guida e rispettare le regole del traffico, ma la vera sicurezza si basa su infrastrutture adeguate, comportamenti responsabili e standard condivisi. Gli stessi principi dovrebbero applicarsi nel contesto del cloud sovrano, nel quale i CSP devono collaborare per sviluppare framework e standard condivisi, che consentano uno spazio dati europeo comune per l’innovazione.

    Allo stesso modo, è fondamentale coinvolgere partner locali e regionali per costruire framework sovrani davvero robusti per la condivisione dei dati. L’interoperabilità e la portabilità saranno essenziali per il successo condiviso; quindi, è nel nostro interesse lavorare insieme per testare, iterare ed elevare i nostri framework a nuovi livelli. Le iniziative più efficaci sono quelle progettate per sviluppare e implementare soluzioni di cloud sovrano a livello nazionale ed europeo. Queste iniziative      mostrano, ad esempio, la netta differenza tra ciò che possono offrire i framework dell’Unione Europea rispetto a quelli non nativi, evidenziando il ruolo cruciale nel promuovere un’innovazione davvero dirompente.

    Essere flessibili

    Stabilire le fondamenta per il successo è di vitale importanza. Ma è fondamentale ricordarsi che i principi del cloud sovrano non sono scolpiti nella pietra. Devono adattarsi all’evoluzione degli ambienti normativi e aziendali. È importante quindi rimanere informati sull’evoluzione normativa e adattare le strategie di conseguenza.

    Inoltre, è importante evidenziare il proprio valore strategico: non si tratta di scegliere tra “buoni” e “cattivi”, ma di mostrare come il cloud sovrano offra strumenti per gestire dati critici, riservati e sensibili per ottenere competitività e successo a lungo termine.

    Bisogna ricordare che non si parla più un linguaggio transazionale con il cloud sovrano. Si parla invece di costruire partnership strategiche e investimenti a lungo termine che garantiscano un’eccellenza costante. Alla fine, lo stack e il software possono essere gli stessi, ma sarà la propria capacità di offrire servizi sul proprio sovereign cloud a fare davvero la differenza.

    Un’opportunità da cogliere

    Il cloud sovrano rappresenta indubbiamente un cambiamento cruciale nel panorama digitale, combinando la necessità di connettività globale con il controllo e la sicurezza dei dati nazionali. Il successo dipenderà da una visione chiara, l’impegno verso la standardizzazione, la collaborazione e la flessibilità per adattarsi alle normative e alle esigenze di mercato in evoluzione.

    Per i CSP che cercano di costruire partnership strategiche a lungo termine con i loro clienti, il cloud sovrano rappresenta l’opportunità perfetta per promuovere competitività e successo in un mondo sempre più orientato ai dati. E il viaggio è appena iniziato.

    di Martin Hosken, Field CTO, Cloud Providers, Broadcom

    Broadcom cloud innovazione Martin Hosken Sovereign Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.