• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come aprire la strada alla nuova “corsa allo spazio” dell’innovazione digitale

    Come aprire la strada alla nuova “corsa allo spazio” dell’innovazione digitale

    By Redazione LineaEDP07/01/2021Updated:07/01/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Abdi Essa, Regional Vice President, UK&I, Dynatrace evidenzia come le organizzazioni di tutte le dimensioni siano costantemente impegnate a creare nuove esperienze digitali e superare nuovi limiti per essere sempre un passo avanti alla concorrenza

    trasformazione-digitale

    Le organizzazioni di tutte le dimensioni sono costantemente impegnate a creare nuove esperienze digitali e superare nuovi limiti per essere sempre un passo avanti alla concorrenza. Mentre questa sfida continua a infiammarsi,  IDC prevede che entro il 2023 l’economia globale raggiungerà la “supremazia digitale”, con più della metà di tutto il PIL mondiale generato da prodotti e servizi di imprese che si sono trasformate digitalmente. Nel continuo viaggio verso questo futuro che vede il digitale al primo posto, è essenziale innovare più velocemente degli altri: nessuna organizzazione vuole essere lasciata a terra mentre i concorrenti superano la stratosfera.

    A titolo di esempio, gli eventi dello scorso anno hanno visto i clienti richiedere più servizi digitali a tutti i livelli. Tuttavia, molte organizzazioni fanno fatica a rendere l’innovazione digitale una priorità. Questa ricerca ha rilevato che più della metà dei CIO afferma che i team IT non sono mai in grado di completare tutte le attività che l’azienda richiede loro a causa della quantità di tempo che viene sprecata semplicemente “mantenendo i sistemi attivi”. Quando gli ingegneri del software si impantanano in attività banali che richiedono tempo, la trasformazione digitale viene frenata. È quindi essenziale che le organizzazioni trovino un modo per superare questi vincoli per essere sicure di rimanere in prima linea nella “corsa allo spazio” dell’innovazione digitale.

    L’innovazione inizia con il controllo da terra

    Prima che le organizzazioni possano lanciarsi verso nuovi orizzonti digitali, è essenziale, per il successo, che l’innovazione si fondi su basi solide. Questa base deve essere costruita su team IT ben organizzati, strettamente allineati con il business e che lavorano per una serie ben definita di obiettivi e risultati desiderati. Tuttavia, è sempre più difficile raggiungere tale allineamento poiché gli ecosistemi di servizi cloud e digitali continuano a crescere in complessità.

    Il problema è che i team IT e di business digitali spesso si affidano a una tale moltitudine di strumenti per monitorare diversi aspetti dell’ambiente IT e gestire l’esperienza utente che è diventata un’impresa significativa avere un’immagine chiara di ciò che sta accadendo in tutta l’azienda. In quanto tale, la collaborazione tra team è molto difficile da ottenere, con diversi gruppi che esaminano diversi set di dati e la propria versione della “verità”. Colmare queste lacune e consentire ai team di lavorare in un più stretto allineamento sta diventando un imperativo cruciale e in questo settore sono già stati fatti sforzi significativi.  Gartner prevede che il 50% delle organizzazioni sperimenterà una maggiore collaborazione tra i team aziendali e IT entro il 2022.

    Trasformare AI e automazione in carburante per razzi innovativi

    Consentire una maggiore collaborazione tra i team di per sé non affronta il problema principale che impedisce alle organizzazioni di realizzare le proprie ambizioni digitali. I team IT sono ancora troppo limitati e semplicemente non hanno abbastanza tempo per portare a termine tutte le attività che gravano sulle loro spalle. Per ovviare a questo problema, le organizzazioni dovrebbero cercare di automatizzare le attività quotidiane ripetitive che portano via così tanto tempo. Esiste chiaramente un potenziale significativo per ridurre i carichi di lavoro manuali in questo modo: Gartner prevede  che il 69% del lavoro di routine attualmente svolto dai manager sarà completamente automatizzato entro il 2024, quindi i team saranno liberi di concentrarsi su nuovi progetti di innovazione.

    Permettere una maggiore automazione negli odierni ambienti cloud dinamici e su scala web può essere particolarmente impegnativo, data la difficoltà di mantenere l’osservabilità: non è possibile automatizzare ciò che non si può vedere. Per cominciare, i team IT hanno bisogno della capacità di analizzare continuamente e automaticamente l’intero ambiente, comprese le applicazioni, i microservizi e l’architettura serverless. Questo garantirà che possano mantenere l’osservabilità nel loro ambiente. Tuttavia, non è sufficiente acquisire semplicemente i dati di osservabilità: i team devono anche essere in grado di analizzarli in tempo reale e comprenderli in un contesto completo, in modo da poter ricavare intuizioni fruibili che possono essere utilizzate per automatizzare i processi. Ciò può essere ottenuto solo con un modello di dati unificato che combina metriche IT e aziendali e AI deterministica in grado di interpretare immediatamente la causa principale di eventuali anomalie e offrire risposte automatizzate per risolverle. Questo significa potersi concentrare su iniziative di ampio respiro che generano valore per l’azienda e i propri clienti, lasciando che l’AI si occupi dei processi di routine.

    Creare nuovi momenti di atterraggio sulla luna

    Una azienda che sta sfruttando questo approccio per supportare l’innovazione continua è ERT, uno sviluppatore di applicazioni che sono state utilizzate dai ricercatori medici nel 75% di tutti gli studi clinici approvati dalla FDA nel 2019. Le soluzioni di ERT sono fondamentali per la capacità dei suoi clienti di creare trattamenti e vaccini nuovi e potenzialmente salvavita da commercializzare più rapidamente. ERT ha utilizzato l’osservabilità per automatizzare i suoi processi DevOps, riuscendo così ad accelerare la consegna di nuove applicazioni, passando da una media di sei settimane a sole quattro settimane. ERT utilizza anche l’automazione e l’intelligenza artificiale per attivare carichi di lavoro autoriparanti, riducendo i tempi di sviluppo e garantendo i più elevati standard di qualità e precisione.

    Mentre la nuova corsa allo spazio continua, emergerà il divario crescente tra coloro che sfruttano l’AI per automatizzare i processi e coloro che non lo fanno. IDC prevede che la spesa mondiale per l’intelligenza artificiale dovrebbe raddoppiare in quattro anni, raggiungendo i 110 miliardi di dollari entro il 2024, il che dà un’idea di quanta attenzione viene posta su queste tecnologie. Adottando misure per adattarsi ora, le organizzazioni possono mettersi in una posizione decisamente migliore per essere tra le prime a piantare una bandiera sulla base dell’innovazione digitale appena scoperta.

    di Abdi Essa, Regional Vice President, UK&I, Dynatrace

    Dynatrace innovazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.